Social
email
Categorie
- Post-it (blog) (428)
- Recensioni (francesco sasso) (297)
- Retroguardia (rivista letteraria – Archivio) (1.132)
- Saṃgha (29)
- Scuola (61)
Pagine
Blogroll
Archivi
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (22)
- Gennaio 2021 (21)
- Dicembre 2020 (12)
- Novembre 2020 (14)
- Ottobre 2020 (6)
- Settembre 2020 (9)
- Agosto 2020 (9)
- Luglio 2020 (20)
- Giugno 2020 (13)
- Maggio 2020 (28)
- Aprile 2020 (24)
- Marzo 2020 (7)
- Febbraio 2020 (13)
- Gennaio 2020 (24)
- Dicembre 2019 (4)
- Novembre 2019 (3)
- Ottobre 2019 (9)
- Settembre 2019 (5)
- Agosto 2019 (2)
- Luglio 2019 (9)
- Giugno 2019 (23)
- Maggio 2019 (15)
- Aprile 2019 (14)
- Marzo 2019 (12)
- Febbraio 2019 (17)
- Gennaio 2019 (4)
- Dicembre 2018 (5)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (3)
- Settembre 2018 (4)
- Agosto 2018 (3)
- Luglio 2018 (5)
- Giugno 2018 (5)
- Maggio 2018 (7)
- Aprile 2018 (15)
- Marzo 2018 (6)
- Febbraio 2018 (8)
- Gennaio 2018 (3)
- Dicembre 2017 (5)
- Novembre 2017 (8)
- Ottobre 2017 (10)
- Settembre 2017 (16)
- Agosto 2017 (15)
- Luglio 2017 (7)
- Giugno 2017 (17)
- Maggio 2017 (10)
- Aprile 2017 (7)
- Marzo 2017 (6)
- Febbraio 2017 (14)
- Gennaio 2017 (6)
- Dicembre 2016 (13)
- Novembre 2016 (4)
- Ottobre 2016 (5)
- Settembre 2016 (6)
- Agosto 2016 (9)
- Luglio 2016 (16)
- Giugno 2016 (14)
- Maggio 2016 (23)
- Aprile 2016 (38)
- Marzo 2016 (7)
- Febbraio 2016 (7)
- Gennaio 2016 (3)
- Dicembre 2015 (5)
- Novembre 2015 (6)
- Ottobre 2015 (4)
- Settembre 2015 (4)
- Agosto 2015 (7)
- Luglio 2015 (14)
- Giugno 2015 (17)
- Maggio 2015 (40)
- Aprile 2015 (23)
- Marzo 2015 (7)
- Febbraio 2015 (7)
- Gennaio 2015 (6)
- Dicembre 2014 (3)
- Novembre 2014 (7)
- Ottobre 2014 (7)
- Settembre 2014 (9)
- Agosto 2014 (5)
- Luglio 2014 (12)
- Giugno 2014 (8)
- Maggio 2014 (8)
- Aprile 2014 (8)
- Marzo 2014 (13)
- Febbraio 2014 (12)
- Gennaio 2014 (8)
- Dicembre 2013 (3)
- Novembre 2013 (13)
- Ottobre 2013 (11)
- Settembre 2013 (10)
- Agosto 2013 (9)
- Luglio 2013 (14)
- Giugno 2013 (6)
- Maggio 2013 (5)
- Aprile 2013 (7)
- Marzo 2013 (7)
- Febbraio 2013 (5)
- Gennaio 2013 (11)
- Dicembre 2012 (7)
- Novembre 2012 (10)
- Ottobre 2012 (17)
- Settembre 2012 (11)
- Agosto 2012 (7)
- Luglio 2012 (12)
- Giugno 2012 (8)
- Maggio 2012 (8)
- Aprile 2012 (9)
- Marzo 2012 (15)
- Febbraio 2012 (15)
- Gennaio 2012 (18)
- Dicembre 2011 (12)
- Novembre 2011 (12)
- Ottobre 2011 (12)
- Settembre 2011 (15)
- Agosto 2011 (7)
- Luglio 2011 (14)
- Giugno 2011 (14)
- Maggio 2011 (15)
- Aprile 2011 (14)
- Marzo 2011 (14)
- Febbraio 2011 (14)
- Gennaio 2011 (14)
- Dicembre 2010 (14)
- Novembre 2010 (18)
- Ottobre 2010 (14)
- Settembre 2010 (18)
- Agosto 2010 (7)
- Luglio 2010 (17)
- Giugno 2010 (17)
- Maggio 2010 (16)
- Aprile 2010 (13)
- Marzo 2010 (15)
- Febbraio 2010 (16)
- Gennaio 2010 (17)
- Dicembre 2009 (12)
- Novembre 2009 (17)
- Ottobre 2009 (12)
- Settembre 2009 (15)
- Agosto 2009 (8)
- Luglio 2009 (11)
- Giugno 2009 (12)
- Maggio 2009 (13)
- Aprile 2009 (11)
- Marzo 2009 (10)
- Febbraio 2009 (9)
- Gennaio 2009 (15)
- Dicembre 2008 (7)
- Novembre 2008 (7)
- Ottobre 2008 (10)
- Settembre 2008 (12)
- Agosto 2008 (8)
- Luglio 2008 (10)
- Giugno 2008 (12)
- Maggio 2008 (12)
- Aprile 2008 (10)
- Marzo 2008 (10)
- Febbraio 2008 (10)
- Gennaio 2008 (22)
- Dicembre 2007 (10)
- Novembre 2007 (10)
- Ottobre 2007 (3)
- Settembre 2007 (1)
- Agosto 2007 (1)
- Luglio 2007 (10)
- Giugno 2007 (8)
- Maggio 2007 (1)
- Aprile 2007 (2)
- Febbraio 2007 (4)
- Gennaio 2007 (8)
Meta
RETROGUARDIA 2.0 (rivista letteraria)
- Ricerca video storici
- RETROTECA: Hubert Selby Jr- It-ll Be Better Tomorrow
- “Rumore di fondo. Mi cercarono l’anima a forza di botte” di Ascanio Celestini
- A bordo con “Litterateur Redefining world”… Shajil Anthru
- Metrica e retorica
- Mauro Germani, “La parola e l’abbandono” e “Voce interrotta”
- Tiziano Scarpa. Il coraggio dell’invenzione
- Memorial-Italia
- Per uno studio della prosa e del lessico degli Illuministi meridionali
- “Tre note dantesche” di Alberto Casadei
- Teoria letteraria, storia della lingua italiana, filologia italiana
- Remainders: Almo Fanciullini, “Diario di un ragazzino aretino”
- GLOSSA n.4: La biblioteca di Petrarca
- Remainders: Leonard Clark, “I fiumi scendevano a Oriente”
- La gioia di conoscere. I pareri editoriali di Franco Fortini per Mondadori
- L’infinita solitudine, Leopardi inconsapevole funambolo dell’infinito
- Stendhal in Sicilia. Per amore di Stendhal, Sciascia diventa napoleonico
- L’ALIGHIERI. Rassegna dantesca
-
SeguiDispacci (letteratura e didattica)
Archivi del mese: Gennaio 2008
“Paulu Piulu” di Giorgio Morale
L’estate scorsa (2007) lessi un bel romanzo: Paulu Piulu di Giorgio Morale. Promisi a me stesso di scrivere una recensione, nel mio piccolo, per quel poco che vale. Invece non … Continua a leggere
Il lettore-collaboratore
La destoricizzazione del messaggio rafforza la centralità del lettore, visto da Barthes non più come <<consumatore>> ma come un <<produttore del testo>>. Al limite, non si può parlare di interpretazione … Continua a leggere
“La cultura enciclopedica dell’autodidatta” di Davide Bregola
Giovanni Costa, protagonista dell’ultimo romanzo di Davide Bregola, è un precario: sottospecie dell’ordine più ampio della classe dei disoccupati. E’ appunto tra gli esemplari di quest’ordine che trova sistemazione quell’uomo … Continua a leggere
Tradurre la poesia del Novecento
di Giuseppe Panella A proposito di Traduzione e poesia nell’Europa del Novecento, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 862 «Le teorie della traduzione possiedono ormai una tradizione … Continua a leggere
Autore reale, autore implicito, lettore reale, lettore implicito
L’autore reale, lo scrittore è esterno al testo narrativo, nel quale proietta sempre e comunque una propria immagine letteraria, più o meno vicina a quella dell’uomo, biologicamente determinabile. Se l’autore … Continua a leggere
LA NOSTALGIA E’ SEMPRE QUELLA DI UN TEMPO. La poesia, i poeti e il Mediterraneo di oggi
LA NOSTALGIA E’ SEMPRE QUELLA DI UN TEMPO La poesia, i poeti e il Mediterraneo di oggi di Giuseppe Panella «E poi al mattino dimentichiamo. Non sappiamo neanche più riconoscere … Continua a leggere
La grammatica da Baudelaire a Chomsky
Baudelaire scrisse: <<La grammatica, persino l’arida grammatica, acquista la forza di una magia evocatoria, risuscitando le parole palpabili di carne e ossa; il sostantivo nella maestà della sua sostanza, l’aggettivo come … Continua a leggere
POTERE (EDITORIALE) E LETTERATURA: RIVINCITA DEL WEB E MORTE DELL’ AUTORE
[Il saggio “Potere (editoriale) e letteratura: rivincita del web e morte dell’autore” del professor Giuseppe Panella verrà pubblicato nel prossimo numero speciale de Il Ponte (rivista fondata nel ’45 da … Continua a leggere
Charles Bukowski
Di Bukowski credo di aver letto quasi tutto: poesie, racconti e romanzi. All’appello mancano un paio d’opere. Sono lì, “le ultime”, che attendono il loro turno, stesi a pancia in … Continua a leggere
La nozione di Parola
In queste settimane mi sto dedicando allo studio del lessico. Il motivo è semplice: un lavoro di ricerca letteraria mi impone alcune letture, ma, in verità, queste letture sono state sollecitate da me dopo alcune riflessioni personali … Continua a leggere
“Ritratto di signora” di Henry James
L’altro giorno ho terminato la lettura di Ritratto di signora, romanzo di Henry James (1843-1916). Scrittore “aristocratico”: tecnica e forma di altissimo livello, anche se non di mio gusto. Il … Continua a leggere
Lessico e dizionario
Il dizionario non costituisce mai, nemmeno nelle forme elettroniche, una fonte esaustiva di tutte le parole di una lingua e dei significati e usi che caratterizzano tali parole, ma un … Continua a leggere
Paul Verlaine
Ho già scritto dei due poeti stranieri della mia giovinezza (Baudelaire e Rimbaud). Un gradino sotto, nella mia personale galleria poetica, c’è Paul Verlaine (1844-1896). L’influenza di Baudelaire sui poeti … Continua a leggere
August Strindberg
Lessi per la prima volta August Strindberg nel 1998: Inferno. Ricordo che rimasi turbato e decisi di continuare l’avventura letteraria con La stanza rossa. Dopodiché smisi di attraversare la “zona” … Continua a leggere
“Giorni felici” di Samuel Beckett
Appunti << Non succede niente, non viene nessuno, nessuno se ne va, è terribile>> (Aspettando Godot, S. Beckett). Già, è terribile! (Pausa) Giorni felici di Samuel Beckett. Opera poetica e … Continua a leggere
Lingua meticcia e cristallina
La standardizzazione della lingua italiana non annulla la Verità della Parola. L’italiano di oggi è policentrico, non più immobile sulle sponde dell’Arno, ma meticcio, spesso pigro, alimentata dalla comunità e … Continua a leggere
“Aspettando Godot” di Samuel Beckett
In Aspettando Godot, opera grottesca e tragica allo stesso tempo, si assiste ad una conversazione, ad un dialogo <<dissociato>>, denso di significati che, ad una superficiale decifrazione, appaiono abbastanza ovvi: … Continua a leggere
” Jack Kerouac. Il violentatore della prosa” di Rossano Astremo
Jack Kerouac. Il violentatore della prosa, biografia letteraria pubblicata dalla Libreria Icaro Editore sull’autore del libro cult On the road, scritta da Rossano Astremo, cultore e studioso del movimento beat. … Continua a leggere
“Il quaderno delle voci rubate” di Remo Bassini.
Recensione/schizzo #9 Il quaderno delle voci rubate di Remo Bassini. Dietro ogni “voce” una storia umana. Oltre una decina di personaggi rinchiusi in una città di provincia italiana. Né ricchi né … Continua a leggere
“Sono come il fiume che scorre. Pensieri e riflessioni 1998-2005” di Paulo Coelho
Recensione/schizzo #8 . I libri di Coelho, a me pare, sono un mix d’altre opere: filosofia orientale, alchimia medievale, cattolicesimo contaminato da new age, misticismo elementare. Lessi Sono come il … Continua a leggere
“Catilina” di Giuseppe Antonelli
Recensione/schizzo #7 Se nella letteratura classica Catilina ha conservato per lo più l’immagine dello scellerato criminale, codificata da Cicerone e Sallustio, durante il corso dei secoli ha dato luogo a … Continua a leggere
Cantore del silenzio e delle vertigini: Arthur Rimbaud
Il secondo poeta della mia recente giovinezza: Arthur Rimbaud (1854-1891), una delle personalità più geniali e sconcertanti della letteratura. Scrivo queste righe accompagnandole con una gran birra ghiacciata. Fin dai … Continua a leggere