È difficile stabilire con certezza quando l’uomo compare sulla terra, anche perché l’uomo, come lo vediamo noi oggi, è il risultato di una
[continua a leggere]
Le indicazioni del ministero della Salute. Allarme Coronavirus, l’emergenza si affaccia in Italia. Prima cosa: lavarsi le mani. Cosa fare allora per lavarsi
[continua a leggere]
Else Lasker-Schüler, all’anagrafe Elisabeth Schüler, è stata una poetessa tedesca. Secondo Schalom Ben-Chorin fu la più grande poetessa espressa dall’ebraismo, per Karl Kraus
[continua a leggere]
“Tutti eroi! O il Piave o tutti accoppati!” (cosa significa precisamente questa frase?). Così ha scritto qualcuno (chi?) su questo muro durante la
[continua a leggere]
Introduzione di Vittore Baroni a Piscine sommerse ed altre immersioni di Enrico Piva Con Enrico Piva ho un debito da saldare, ed è
[continua a leggere]
L’uomo primitivo era in grado di dipingere o incidere animali e altre scene, per lo più di caccia, sulle pareti delle grotte, oppure
[continua a leggere]
Vladimir Di Prima, Avaria, A&B, Acireale-Roma, 2020, pp. 112, € 10,00 _____________________________ di Stefano Lanuzza . Che fa il giovane siciliano Morando Carcò,
[continua a leggere]
W. Benjamin, L’idiota di Dostoevskij, trad. it. in Avanguardia e rivoluzione, Torino, 1973, pp. 74-78. _____________________________ di Gustavo Micheletti . Gioventù e innocenza
[continua a leggere]
Intervista di Gianni De Martino a Pier Vittorio Tondelli realizzata a Milano nel gennaio 1987. La viva voce dello scrittore di Reggio Emilia,
[continua a leggere]
Pietro Citati, Tolstoj, Adelphi, Milano, 1996 (ed. cit. 2007) _____________________________ di Gustavo Micheletti . A scuola da Lev Nikolaevič, con nostalgia e gratitudine.
[continua a leggere]