
MeseAprile 2015


Musei gratis il 3 maggio 2015. L’elenco dei luoghi
Sul sito dei Beni Culturali è presente l’elenco dei musei che aderiscono per la giornata del 3 maggio. L’elenco è aggiornato al 27
[continua a leggere]

5 MAGGIO: Vademecum sciopero. Come devono comportarsi insegnanti e ATA.
Vi invito a leggere il vademecum sciopero. La guida CISL
[continua a leggere]

“Il mercante d’ali” di Jacques Taravant
Questa è una storia molto antica e molto bella, risale ai tempi in cui uccelli, mosche e farfalle non avevano ancora le ali,
[continua a leggere]

“Piero Chiara: lingua e stile”. Saggio di Domenico Carroso
Piero Chiara: lingua e stile _____________________________ di Domenico Carosso «A raccontarsi mi tira una novella di cose cattoliche e di sciagure e d’amore
[continua a leggere]

Lager
Lager AUSCHWITZ-BIRKENAU(1940) BELZEC(1942) BERGEN BELSEN(1943) BOLZANO (1944) BORGO SAN DALMAZZO(1943) BUCHENWALD(1937) CHELMNO(1941) DACHAU(1933) DORA MITTELBAU(1943) DRANCY(1939) ESTERWEGEN(1943) FLOSSENBÜRG(1938) FOSSOLI(1942) GROSS ROSEN(1940) MAJDANEK(1941) MAUTHAUSEN(1938)
[continua a leggere]

RICARDO FEIERSTEIN, Nazionalità
Nazionalità Sono nato a Buenos Aires nel 1942. Qui ho avuto il mio primo amore, gli scivoloni sotto la pioggia una rissa dove
[continua a leggere]

Matthew E. White ‘Big Inner’ Album Stream
Matthew E. White :: Big Inner [ YouTube-Exclusive Album Stream ]
[continua a leggere]

I 10 comandamenti di Meyer
Ecco il decalogo di Christopher Meyer (addetto stampa del premier britannico John Major) tratto da un suo studio scovato da un giornalista del
[continua a leggere]

Dove trovare nomi, numeri e indirizzi dei giornalisti?
Dove trovare nomi, numeri e indirizzi dei giornalisti? – L’Agenda del Giornalista, pubblicata e aggiornata annualmente. Una sezione è dedicata agli uffici stampa
[continua a leggere]

Jorge Luis Borges: “Se un libro ti annoia…”
Disse lo scrittore argentino Jorge Luis Borges in un’intervista: “Se un libro ti annoia, abbandonalo. Non leggerlo perché è famoso o moderno o
[continua a leggere]

Tropi Ensamble – TROPI (Niccolò Castiglioni)
« Il rumore non fa bene. Il bene non fa rumore » (Niccolò Castiglioni)
[continua a leggere]

Jaime Saenz: Poeta non è colui che scrive versi
Jaime Saenz: “poeta non è colui che scrive versi; infatti chi ne scrive può non essere poeta, e lo vediamo tutti i giorni.
[continua a leggere]

BLANCA WIETHÜCHTER, La terra ti porta
La terra ti porta Il tempo si scioglie nell’istante. Sei presente col tuo silenzio costante passeggero. La terra ti porta sei comune progenie
[continua a leggere]

Oltre il “singolare”: scritture collettive e autoralità diffusa Intervista ad Antonino Contiliano (Noi Rebeldìa)
_____________________________ di Silvia Ciancimino1 Volendo recuperare alcune recenti considerazioni di Gabriele Perretta sullo stato dell’arte a noi contemporanea, egli, problematizzando l’irrimediabile metamorfosi e
[continua a leggere]

Diego Baldassarre – Guerra
Guerra (BALDASSARRE – QUILICHINI)
[continua a leggere]

I LIBRI DEGLI ALTRI n.114. Il sapore della realtà, il colore del giorno che passa, la memoria del presente. Andrea Galgano, “Di là delle siepi. Leopardi e Pascoli tra memoria e nido”
Il sapore della realtà, il colore del giorno che passa, la memoria del presente. Andrea Galgano, Di là delle siepi. Leopardi e Pascoli
[continua a leggere]

Steve Reich: musica come processo graduale
Steve Reich: musica come processo graduale Non mi riferisco al processo di composizione, ma piuttosto a pezzi musicali che sono, letteralmente, processi. La
[continua a leggere]

La passione della/per la parole di Stefano Lanuzza
Lanuzza Stefano, Céline della libertà. Vita, lingua e stile di un «maledetto» , 2015, Stampa Alternativa, € 14,00 _____________________________ di Antonino Contiliano Due particolari
[continua a leggere]

“TRATTATO DI ESTETICA IN FORMA DI PROLOGO” di José Ortega y Gasset
Questo libretto di versi, che l’autore chiama El Pasajero, ci fa assistere all’esordio di un nuovo poeta, alla nascita di una nuova musa.
[continua a leggere]

Presentazioni de “L’Ora Zero”, “Vilipendio”, “Il ritmo dei tempi in Antonino Contiliano”
I video delle presentazioni di L’Ora Zero, Vilipendio, Il ritmo dei tempi in Antonino Contiliano (Firenze, Roma, Napoli – 1,3,4, 6 marzo 2015)
[continua a leggere]

“La morte di Ivan Iljic” di Lev Nikolaevic Tolstoj
La morte d’Ivan Iljic è una realistica descrizione di una vita banale che finalmente riceve la luce nel momento della morte. Un uomo
[continua a leggere]

“TRATTATO DI ESTETICA IN FORMA DI PROLOGO” di José Ortega y Gasset
[Rassegna a cura di Francesco Sasso] *** Questo libretto di versi, che l’autore chiama El Pasajero, ci fa assistere all’esordio di un nuovo
[continua a leggere]