Crea sito

Dispacci (letteratura e didattica)

a cura di Francesco Sasso

Mese: maggio 2012

I LIBRI DEGLI ALTRI n.5: Vitam impendere amori. Renzo Paris, “La banda Apollinaire”

Retroguardia (rivista letteraria - Archivio) maggio 29, 2012
Vitam impendere amori. Renzo Paris, La banda Apollinaire, Matelica (MC), Hacca Edizioni, 2011 ______________________________ di Giuseppe Panella* Guillaume Apollinaire (al... Continua »

SPECIALE GUIDO MORSELLI n.10: Domenico Mezzina, “Le ragioni del Fotantropo. Studio sull’opera di Guido Morselli”

Recensioni (francesco sasso) maggio 24, 2012
Domenico Mezzina, Le ragioni del Fotantropo. Studio sull’opera di Guido Morselli, Stilo editrice, 2011, pp. 271, € 18,00 _________________________ di... Continua »

I LIBRI DEGLI ALTRI n.4: Parlare in un’altra lingua, vivere in un altro corpo. Anna Vincitorio, “Il limo di Eva”

Retroguardia (rivista letteraria - Archivio) maggio 20, 2012
Parlare in un’altra lingua, vivere in un altro corpo. Anna Vincitorio, Il limo di Eva, Cagliari, La Riflessione – Davide... Continua »

I LIBRI DEGLI ALTRI n.3: Ricordi e passioni d’antan. Franz Krauspenhaar, “La passione del calcio”

Retroguardia (rivista letteraria - Archivio) maggio 14, 2012
Ricordi e passioni d’antan. Franz Krauspenhaar, La passione del calcio, Bologna, PerdisaPop, 2011 ______________________________ di Giuseppe Panella*   La passione... Continua »

Remainders n.9: Franco Fortini, “Breve secondo Novecento” & Ferdinando Camon, “Il mestiere di poeta”

Recensioni (francesco sasso) maggio 10, 2012
Franco Fortini, Breve secondo Novecento, pref. Romano Luperini, note di Luca Lenzini, Piero Manni Editore, 1998, pp.91, Lire 18.000  ... Continua »

I LIBRI DEGLI ALTRI n.2: Pensando su per le scale. William Marino, “140 passi”

Retroguardia (rivista letteraria - Archivio) maggio 7, 2012
Pensando su per le scale. William Marino, 140 passi, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2011 ______________________________ di Giuseppe Panella* «Oggi l’ascensore... Continua »

Normal Mailer, “La costa dei Barbari”

Recensioni (francesco sasso) maggio 5, 2012
Normal Mailer, La costa dei Barbari, trad. Delfina Vezzoli, Baldini Castaldi Dalai editore, 2009, pp.277, € 19,00 _________________________ di Francesco... Continua »

I LIBRI DEGLI ALTRI n.1: Romanzo di formazione. Angelo Australi, “L’usignolo di provincia”

Retroguardia (rivista letteraria - Archivio) maggio 2, 2012
Romanzo di formazione. Angelo Australi, L’usignolo di provincia, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* L’usignolo di provincia... Continua »

Social

RETROGUARDIA on Facebook

email

[email protected]

Categorie

  • Post-it (blog) (204)
  • Recensioni (francesco sasso) (282)
  • Retroguardia (rivista letteraria – Archivio) (1.023)
  • Saṃgha (2)
  • Scuola (40)

Pagine

  • Bio-bibliografia
  • Contatti 
  • Cookie Policy

Archivi

  • aprile 2018 (8)
  • marzo 2018 (6)
  • febbraio 2018 (8)
  • gennaio 2018 (3)
  • dicembre 2017 (5)
  • novembre 2017 (8)
  • ottobre 2017 (10)
  • settembre 2017 (16)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (7)
  • giugno 2017 (17)
  • maggio 2017 (10)
  • aprile 2017 (7)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (14)
  • gennaio 2017 (6)
  • dicembre 2016 (13)
  • novembre 2016 (4)
  • ottobre 2016 (5)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (16)
  • giugno 2016 (14)
  • maggio 2016 (23)
  • aprile 2016 (38)
  • marzo 2016 (7)
  • febbraio 2016 (7)
  • gennaio 2016 (3)
  • dicembre 2015 (5)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (4)
  • settembre 2015 (4)
  • agosto 2015 (7)
  • luglio 2015 (14)
  • giugno 2015 (17)
  • maggio 2015 (40)
  • aprile 2015 (23)
  • marzo 2015 (7)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (6)
  • dicembre 2014 (3)
  • novembre 2014 (7)
  • ottobre 2014 (7)
  • settembre 2014 (9)
  • agosto 2014 (5)
  • luglio 2014 (12)
  • giugno 2014 (8)
  • maggio 2014 (8)
  • aprile 2014 (8)
  • marzo 2014 (13)
  • febbraio 2014 (12)
  • gennaio 2014 (8)
  • dicembre 2013 (3)
  • novembre 2013 (13)
  • ottobre 2013 (11)
  • settembre 2013 (10)
  • agosto 2013 (9)
  • luglio 2013 (14)
  • giugno 2013 (6)
  • maggio 2013 (5)
  • aprile 2013 (7)
  • marzo 2013 (7)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (11)
  • dicembre 2012 (7)
  • novembre 2012 (10)
  • ottobre 2012 (17)
  • settembre 2012 (11)
  • agosto 2012 (7)
  • luglio 2012 (12)
  • giugno 2012 (8)
  • maggio 2012 (8)
  • aprile 2012 (9)
  • marzo 2012 (15)
  • febbraio 2012 (15)
  • gennaio 2012 (18)
  • dicembre 2011 (12)
  • novembre 2011 (12)
  • ottobre 2011 (12)
  • settembre 2011 (15)
  • agosto 2011 (7)
  • luglio 2011 (14)
  • giugno 2011 (14)
  • maggio 2011 (15)
  • aprile 2011 (14)
  • marzo 2011 (14)
  • febbraio 2011 (14)
  • gennaio 2011 (14)
  • dicembre 2010 (14)
  • novembre 2010 (18)
  • ottobre 2010 (14)
  • settembre 2010 (18)
  • agosto 2010 (7)
  • luglio 2010 (17)
  • giugno 2010 (17)
  • maggio 2010 (16)
  • aprile 2010 (13)
  • marzo 2010 (15)
  • febbraio 2010 (16)
  • gennaio 2010 (17)
  • dicembre 2009 (12)
  • novembre 2009 (17)
  • ottobre 2009 (12)
  • settembre 2009 (15)
  • agosto 2009 (8)
  • luglio 2009 (11)
  • giugno 2009 (12)
  • maggio 2009 (13)
  • aprile 2009 (11)
  • marzo 2009 (10)
  • febbraio 2009 (9)
  • gennaio 2009 (15)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (10)
  • settembre 2008 (12)
  • agosto 2008 (8)
  • luglio 2008 (10)
  • giugno 2008 (12)
  • maggio 2008 (12)
  • aprile 2008 (10)
  • marzo 2008 (10)
  • febbraio 2008 (10)
  • gennaio 2008 (22)
  • dicembre 2007 (10)
  • novembre 2007 (10)
  • ottobre 2007 (3)
  • settembre 2007 (1)
  • agosto 2007 (1)
  • luglio 2007 (10)
  • giugno 2007 (8)
  • maggio 2007 (1)
  • aprile 2007 (2)
  • febbraio 2007 (4)
  • gennaio 2007 (8)

Blogroll

  • Classe virtuale
  • RETROGUARDIA 2.0

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

RSS RETROGUARDIA 2.0 (rivista letteraria)

  • SUL TAMBURO n.70: Antonio Paolacci, “Piano americano. Il romanzo che non scriverò”
  • Folgorati da César Aira, scrittore eccentrico
  • Marco Palladini, “Stecca, mutismo e rassegnazione. Storia di una naja non tripudians”
  • SUL TAMBURO n.69. Alberto Rollo, “Un’educazione milanese”
  • SUL TAMBURO n.68: Raul Montanari, “Sempre più vicino”
  • Leopoldo Lugones, “Le forze misteriose”. Scienze occulte e teosofia nei racconti di Leopoldo Lugones
  • SUL TAMBURO n.67: Paolo Leoncini, “Emilio Cecchi. L’etica del visivo e lo Stato liberale”
  • Stefano Lanuzza, “Il bosco, il mondo, il caos”
  • 1915-1918: i fumetti in trincea
  • SUL TAMBURO n.66: Franco Manescalchi, “Riviste di poesia del secondo Novecento a Firenze”
  • SUL TAMBURO n.65: Cinzia Della Ciana, “Passi sui sassi”
  • SUL TAMBURO n.64: Amelia Casadei, “La grotta della Chimera”
  • Emiliano Gucci, “L’ umanità”
  • SUL TAMBURO n.63: Virgilio Moretti, “Il vicinato e i campi. Elegie”
  • SUL TAMBURO n.62: Stefano Petruccioli, “I miglioratori del mondo. Utopia e democrazia tra letteratura, fumetto, filosofia”
  • SUL TAMBURO n.61: Andrea Verri, “Per la giustizia in terra. Leonardo Sciascia, Manzoni, Belli e Verga”
  • SUL TAMBURO n.60: Paola Rondini, “Crepapelle”
  • SUL TAMBURO n.59: Emiliano Gucci, “Voi due senza di me”

Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso

Privacy Policy