Crea sito

Dispacci (letteratura e didattica)

a cura di Francesco Sasso

Mese: giugno 2015

Un’intervista inedita a Roberto Bolaño

Post-it (blog) giugno 30, 2015
Un’intervista inedita a Roberto Bolaño Credi nell’ispirazione o nella costanza? Nella costanza. Ma quando arriva l’ispirazione  ti rendi conto che... Continua »

PIEGO DI LIBRI: Giuliano Petrigliano, “Poesie inutili”

Post-it (blog) giugno 30, 2015
PIEGO DI LIBRI: libri inviati al redattore ([email protected]) *** Giuliano Petrigliano , Poesie inutili , 2015 Matisklo Edizioni *** Per... Continua »

L’istante congelato. L’inquietudine nelle grafiche di Giacomo Cuttone

Retroguardia (rivista letteraria - Archivio) giugno 27, 2015
di Giuseppe Alletto _____________________________ Forme che si aggrovigliano e si fondono, linee che muoiono e rinascono l’una dall’altra in un... Continua »

Perché non merita di essere studiata la lingua di un popolo che non è nazione

Post-it (blog) giugno 25, 2015
Amo leggere versi bizzarri e scadenti, oltre che belli. In una raccolta letta su google libri, mi colpì la dedica... Continua »

“Ofelia” di Luigi Capuana (a 100 anni dalla morte): parapsicologia e… gelosia

Retroguardia (rivista letteraria - Archivio) giugno 23, 2015
Ofelia di Luigi Capuana (a 100 anni dalla morte): parapsicologia e… gelosia _____________________________ di Stefano Lanuzza . È proprio e... Continua »

TIRATURE ’15, a cura di Vittorio Spinazzola

Post-it (blog) giugno 20, 2015
TIRATURE ’15 a cura di Vittorio Spinazzola Milano: il Saggiatore / Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2015 *** Scarica gratuitamente... Continua »

Thomas Piketty, “Il capitale nel XXI secolo”

Retroguardia (rivista letteraria - Archivio) giugno 20, 2015
Thomas Piketty, Il capitale nel XXI secolo, Bompiani, pp. 946, euro 22,00. _____________________________ di Andrea B. Nardi . Thomas Piketty... Continua »

“CARTE ITALIANE”, University of California

Post-it (blog) giugno 19, 2015
“CARTE ITALIANE”, University of California, Los Angeles. Dept. of Italian. QUI puoi scaricare i numeri della... Continua »

Papa Francesco, Enciclica “Laudato si'” (PDF)

Post-it (blog) giugno 18, 2015
Laudato si’ (24 maggio 2015) [ Arabo – Francese – Inglese – Italiano – Polacco – Portoghese – Spagnolo –... Continua »

Rapporto ISPRA 2015

Post-it (blog) giugno 14, 2015
l’ISPRA pubblica il rapporto 2015 sul consumo di suolo in Italia, da cui emerge che si è passati da un... Continua »

SUL TAMBURO 1: Francesco Recami, “Piccola enciclopedia delle ossessioni”

Retroguardia (rivista letteraria - Archivio) giugno 13, 2015
Francesco Recami, Piccola enciclopedia delle ossessioni, Palermo, Sellerio, 2015 _____________________________ di Giuseppe Panella . Dopo tante avventure più o meno... Continua »

RETROTECA: Umberto Eco – Internet, Social Media e Giornalismo

Retroguardia (rivista letteraria - Archivio) giugno 12, 2015
Video integrale dell’incontro con i giornalisti al termine del conferimento della Laurea Honoris Causa in Comunicazione e Culture dei Media... Continua »

[POESIA] “Ebbi timore” di William Blake

Post-it (blog) giugno 9, 2015
Temevo che la furia del mio vento Rendesse vizzi tutti i fiori veri e belli; Ed il mio sole risplende,... Continua »

Marlene Dumas – L’immagine come fardello

Retroguardia (rivista letteraria - Archivio) giugno 6, 2015
Marlene DUMAS Pour qui sonne le glas 2008 huile sur toile 100×90 _____________________________ di Andrea B. Nardi . Marlene Dumas... Continua »

[POESIA] “Strambotti” di Niccolò Machiavelli

Post-it (blog) giugno 5, 2015
I Io spero, e lo sperar cresce ‘l tormento: io piango, e il pianger ciba il lasso core: io rido,... Continua »

[ESTRATTO] Dacia Maraini, “La lunga vita di Marianna Ucrìa”

Post-it (blog) giugno 2, 2015
Un padre e una figlia, eccoli lì, lui biondo bello sorridente, lei goffa, lentigginosa, spaventata. Lui elegante e trasandato, con... Continua »

[POESIA] “Non cercare mai” di William Blake

Post-it (blog) giugno 1, 2015
Non cercare mai di dire il tuo amore, Amore che non può essere mai detto; Il gentile soffio si muove... Continua »

Social

RETROGUARDIA on Facebook

email

[email protected]

Categorie

  • Post-it (blog) (204)
  • Recensioni (francesco sasso) (282)
  • Retroguardia (rivista letteraria – Archivio) (1.023)
  • Saṃgha (2)
  • Scuola (40)

Pagine

  • Bio-bibliografia
  • Contatti 
  • Cookie Policy

Archivi

  • aprile 2018 (8)
  • marzo 2018 (6)
  • febbraio 2018 (8)
  • gennaio 2018 (3)
  • dicembre 2017 (5)
  • novembre 2017 (8)
  • ottobre 2017 (10)
  • settembre 2017 (16)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (7)
  • giugno 2017 (17)
  • maggio 2017 (10)
  • aprile 2017 (7)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (14)
  • gennaio 2017 (6)
  • dicembre 2016 (13)
  • novembre 2016 (4)
  • ottobre 2016 (5)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (16)
  • giugno 2016 (14)
  • maggio 2016 (23)
  • aprile 2016 (38)
  • marzo 2016 (7)
  • febbraio 2016 (7)
  • gennaio 2016 (3)
  • dicembre 2015 (5)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (4)
  • settembre 2015 (4)
  • agosto 2015 (7)
  • luglio 2015 (14)
  • giugno 2015 (17)
  • maggio 2015 (40)
  • aprile 2015 (23)
  • marzo 2015 (7)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (6)
  • dicembre 2014 (3)
  • novembre 2014 (7)
  • ottobre 2014 (7)
  • settembre 2014 (9)
  • agosto 2014 (5)
  • luglio 2014 (12)
  • giugno 2014 (8)
  • maggio 2014 (8)
  • aprile 2014 (8)
  • marzo 2014 (13)
  • febbraio 2014 (12)
  • gennaio 2014 (8)
  • dicembre 2013 (3)
  • novembre 2013 (13)
  • ottobre 2013 (11)
  • settembre 2013 (10)
  • agosto 2013 (9)
  • luglio 2013 (14)
  • giugno 2013 (6)
  • maggio 2013 (5)
  • aprile 2013 (7)
  • marzo 2013 (7)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (11)
  • dicembre 2012 (7)
  • novembre 2012 (10)
  • ottobre 2012 (17)
  • settembre 2012 (11)
  • agosto 2012 (7)
  • luglio 2012 (12)
  • giugno 2012 (8)
  • maggio 2012 (8)
  • aprile 2012 (9)
  • marzo 2012 (15)
  • febbraio 2012 (15)
  • gennaio 2012 (18)
  • dicembre 2011 (12)
  • novembre 2011 (12)
  • ottobre 2011 (12)
  • settembre 2011 (15)
  • agosto 2011 (7)
  • luglio 2011 (14)
  • giugno 2011 (14)
  • maggio 2011 (15)
  • aprile 2011 (14)
  • marzo 2011 (14)
  • febbraio 2011 (14)
  • gennaio 2011 (14)
  • dicembre 2010 (14)
  • novembre 2010 (18)
  • ottobre 2010 (14)
  • settembre 2010 (18)
  • agosto 2010 (7)
  • luglio 2010 (17)
  • giugno 2010 (17)
  • maggio 2010 (16)
  • aprile 2010 (13)
  • marzo 2010 (15)
  • febbraio 2010 (16)
  • gennaio 2010 (17)
  • dicembre 2009 (12)
  • novembre 2009 (17)
  • ottobre 2009 (12)
  • settembre 2009 (15)
  • agosto 2009 (8)
  • luglio 2009 (11)
  • giugno 2009 (12)
  • maggio 2009 (13)
  • aprile 2009 (11)
  • marzo 2009 (10)
  • febbraio 2009 (9)
  • gennaio 2009 (15)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (10)
  • settembre 2008 (12)
  • agosto 2008 (8)
  • luglio 2008 (10)
  • giugno 2008 (12)
  • maggio 2008 (12)
  • aprile 2008 (10)
  • marzo 2008 (10)
  • febbraio 2008 (10)
  • gennaio 2008 (22)
  • dicembre 2007 (10)
  • novembre 2007 (10)
  • ottobre 2007 (3)
  • settembre 2007 (1)
  • agosto 2007 (1)
  • luglio 2007 (10)
  • giugno 2007 (8)
  • maggio 2007 (1)
  • aprile 2007 (2)
  • febbraio 2007 (4)
  • gennaio 2007 (8)

Blogroll

  • Classe virtuale
  • RETROGUARDIA 2.0

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

RSS RETROGUARDIA 2.0 (rivista letteraria)

  • SUL TAMBURO n.70: Antonio Paolacci, “Piano americano. Il romanzo che non scriverò”
  • Folgorati da César Aira, scrittore eccentrico
  • Marco Palladini, “Stecca, mutismo e rassegnazione. Storia di una naja non tripudians”
  • SUL TAMBURO n.69. Alberto Rollo, “Un’educazione milanese”
  • SUL TAMBURO n.68: Raul Montanari, “Sempre più vicino”
  • Leopoldo Lugones, “Le forze misteriose”. Scienze occulte e teosofia nei racconti di Leopoldo Lugones
  • SUL TAMBURO n.67: Paolo Leoncini, “Emilio Cecchi. L’etica del visivo e lo Stato liberale”
  • Stefano Lanuzza, “Il bosco, il mondo, il caos”
  • 1915-1918: i fumetti in trincea
  • SUL TAMBURO n.66: Franco Manescalchi, “Riviste di poesia del secondo Novecento a Firenze”
  • SUL TAMBURO n.65: Cinzia Della Ciana, “Passi sui sassi”
  • SUL TAMBURO n.64: Amelia Casadei, “La grotta della Chimera”
  • Emiliano Gucci, “L’ umanità”
  • SUL TAMBURO n.63: Virgilio Moretti, “Il vicinato e i campi. Elegie”
  • SUL TAMBURO n.62: Stefano Petruccioli, “I miglioratori del mondo. Utopia e democrazia tra letteratura, fumetto, filosofia”
  • SUL TAMBURO n.61: Andrea Verri, “Per la giustizia in terra. Leonardo Sciascia, Manzoni, Belli e Verga”
  • SUL TAMBURO n.60: Paola Rondini, “Crepapelle”
  • SUL TAMBURO n.59: Emiliano Gucci, “Voi due senza di me”

Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso

Privacy Policy