
MeseDicembre 2016

La scuola a prova di privacy
SCARICA GLI OPUSCOLI opuscolo pagina singola opuscolo pagina doppia La nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali, per “insegnare la
[continua a leggere]

Lettera dal carcere di Aslı Erdoğan
5.12.2016 Cari amici, colleghi questa lettera è scritta dal carcere femminile di Barkirköy, situata fra un manicomio e un vecchio lebbrosario. In questo
[continua a leggere]

SUL TAMBURO n.30: “Sotto un altro cielo” a cura di Claudio Volpe,
Dacia Maraini – Giampiero Rossi – Gianfranco Di Fiore – Renato Minore – Francesca Pansa – Pierfrancesco Majorino – Simone Gambacorta – Claudio
[continua a leggere]

Hölderlin/Rilke/Guardini. Saggio di Domenico Carosso
Hölderlin/Rilke/Guardini _____________________________ di Domenico Carosso . I. Il divenire Nel paesaggio dell’esistenza, costruito con le forme della realtà, si elevano le «vette del
[continua a leggere]

Avanguardie educative
Le Avanguardie educative (PDF) sono un movimento di innovazione che porta a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello organizzativo
[continua a leggere]

SUL TAMBURO n.29: Maria Roccasalva, “La compagnia dei naufraghi”
Maria Roccasalva, La compagnia dei naufraghi, Napoli, Tullio Pironti Editore, 2014 _____________________________ di Giuseppe Panella . Con questo suo romanzo (che non è
[continua a leggere]

Oilproject.org
La scuola che non c’era Gratis, online, per tutti Migliaia di video, testi ed esercizi per Superiori e Università http://www.oilproject.org/
[continua a leggere]

DEMENZA DIGITALE
Rischi di effetti collaterali nell’uso delle tecnologie digitali nelle scuole. Dott. Manfrend Spitzer VIDEO CONFERENZA: https://youtu.be/xTk5pKVR5mI
[continua a leggere]

Poesie come “nodi e vertigini”
Sylvia Zanotto, Nodi e vertigini, Nardini Editore, 2016, pp. 206, 14,00€ _____________________________ di Stefano Lanuzza . Mentre le maggiori case editrici italiane rimuovono
[continua a leggere]

Punctum… ozio magi-stralis su “Il femminile e l’immaginario”
Punctum… ozio magi-stralis su “Il femminile e l’immaginario”* _____________________________ di Antonino Contiliano . Non mi amo così come sono, ma sono così come
[continua a leggere]