Social
email
Categorie
- Post-it (blog) (428)
- Recensioni (francesco sasso) (297)
- Retroguardia (rivista letteraria – Archivio) (1.132)
- Saṃgha (29)
- Scuola (61)
Pagine
Blogroll
Archivi
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (22)
- Gennaio 2021 (21)
- Dicembre 2020 (12)
- Novembre 2020 (14)
- Ottobre 2020 (6)
- Settembre 2020 (9)
- Agosto 2020 (9)
- Luglio 2020 (20)
- Giugno 2020 (13)
- Maggio 2020 (28)
- Aprile 2020 (24)
- Marzo 2020 (7)
- Febbraio 2020 (13)
- Gennaio 2020 (24)
- Dicembre 2019 (4)
- Novembre 2019 (3)
- Ottobre 2019 (9)
- Settembre 2019 (5)
- Agosto 2019 (2)
- Luglio 2019 (9)
- Giugno 2019 (23)
- Maggio 2019 (15)
- Aprile 2019 (14)
- Marzo 2019 (12)
- Febbraio 2019 (17)
- Gennaio 2019 (4)
- Dicembre 2018 (5)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (3)
- Settembre 2018 (4)
- Agosto 2018 (3)
- Luglio 2018 (5)
- Giugno 2018 (5)
- Maggio 2018 (7)
- Aprile 2018 (15)
- Marzo 2018 (6)
- Febbraio 2018 (8)
- Gennaio 2018 (3)
- Dicembre 2017 (5)
- Novembre 2017 (8)
- Ottobre 2017 (10)
- Settembre 2017 (16)
- Agosto 2017 (15)
- Luglio 2017 (7)
- Giugno 2017 (17)
- Maggio 2017 (10)
- Aprile 2017 (7)
- Marzo 2017 (6)
- Febbraio 2017 (14)
- Gennaio 2017 (6)
- Dicembre 2016 (13)
- Novembre 2016 (4)
- Ottobre 2016 (5)
- Settembre 2016 (6)
- Agosto 2016 (9)
- Luglio 2016 (16)
- Giugno 2016 (14)
- Maggio 2016 (23)
- Aprile 2016 (38)
- Marzo 2016 (7)
- Febbraio 2016 (7)
- Gennaio 2016 (3)
- Dicembre 2015 (5)
- Novembre 2015 (6)
- Ottobre 2015 (4)
- Settembre 2015 (4)
- Agosto 2015 (7)
- Luglio 2015 (14)
- Giugno 2015 (17)
- Maggio 2015 (40)
- Aprile 2015 (23)
- Marzo 2015 (7)
- Febbraio 2015 (7)
- Gennaio 2015 (6)
- Dicembre 2014 (3)
- Novembre 2014 (7)
- Ottobre 2014 (7)
- Settembre 2014 (9)
- Agosto 2014 (5)
- Luglio 2014 (12)
- Giugno 2014 (8)
- Maggio 2014 (8)
- Aprile 2014 (8)
- Marzo 2014 (13)
- Febbraio 2014 (12)
- Gennaio 2014 (8)
- Dicembre 2013 (3)
- Novembre 2013 (13)
- Ottobre 2013 (11)
- Settembre 2013 (10)
- Agosto 2013 (9)
- Luglio 2013 (14)
- Giugno 2013 (6)
- Maggio 2013 (5)
- Aprile 2013 (7)
- Marzo 2013 (7)
- Febbraio 2013 (5)
- Gennaio 2013 (11)
- Dicembre 2012 (7)
- Novembre 2012 (10)
- Ottobre 2012 (17)
- Settembre 2012 (11)
- Agosto 2012 (7)
- Luglio 2012 (12)
- Giugno 2012 (8)
- Maggio 2012 (8)
- Aprile 2012 (9)
- Marzo 2012 (15)
- Febbraio 2012 (15)
- Gennaio 2012 (18)
- Dicembre 2011 (12)
- Novembre 2011 (12)
- Ottobre 2011 (12)
- Settembre 2011 (15)
- Agosto 2011 (7)
- Luglio 2011 (14)
- Giugno 2011 (14)
- Maggio 2011 (15)
- Aprile 2011 (14)
- Marzo 2011 (14)
- Febbraio 2011 (14)
- Gennaio 2011 (14)
- Dicembre 2010 (14)
- Novembre 2010 (18)
- Ottobre 2010 (14)
- Settembre 2010 (18)
- Agosto 2010 (7)
- Luglio 2010 (17)
- Giugno 2010 (17)
- Maggio 2010 (16)
- Aprile 2010 (13)
- Marzo 2010 (15)
- Febbraio 2010 (16)
- Gennaio 2010 (17)
- Dicembre 2009 (12)
- Novembre 2009 (17)
- Ottobre 2009 (12)
- Settembre 2009 (15)
- Agosto 2009 (8)
- Luglio 2009 (11)
- Giugno 2009 (12)
- Maggio 2009 (13)
- Aprile 2009 (11)
- Marzo 2009 (10)
- Febbraio 2009 (9)
- Gennaio 2009 (15)
- Dicembre 2008 (7)
- Novembre 2008 (7)
- Ottobre 2008 (10)
- Settembre 2008 (12)
- Agosto 2008 (8)
- Luglio 2008 (10)
- Giugno 2008 (12)
- Maggio 2008 (12)
- Aprile 2008 (10)
- Marzo 2008 (10)
- Febbraio 2008 (10)
- Gennaio 2008 (22)
- Dicembre 2007 (10)
- Novembre 2007 (10)
- Ottobre 2007 (3)
- Settembre 2007 (1)
- Agosto 2007 (1)
- Luglio 2007 (10)
- Giugno 2007 (8)
- Maggio 2007 (1)
- Aprile 2007 (2)
- Febbraio 2007 (4)
- Gennaio 2007 (8)
Meta
RETROGUARDIA 2.0 (rivista letteraria)
- Ricerca video storici
- RETROTECA: Hubert Selby Jr- It-ll Be Better Tomorrow
- “Rumore di fondo. Mi cercarono l’anima a forza di botte” di Ascanio Celestini
- A bordo con “Litterateur Redefining world”… Shajil Anthru
- Metrica e retorica
- Mauro Germani, “La parola e l’abbandono” e “Voce interrotta”
- Tiziano Scarpa. Il coraggio dell’invenzione
- Memorial-Italia
- Per uno studio della prosa e del lessico degli Illuministi meridionali
- “Tre note dantesche” di Alberto Casadei
- Teoria letteraria, storia della lingua italiana, filologia italiana
- Remainders: Almo Fanciullini, “Diario di un ragazzino aretino”
- GLOSSA n.4: La biblioteca di Petrarca
- Remainders: Leonard Clark, “I fiumi scendevano a Oriente”
- La gioia di conoscere. I pareri editoriali di Franco Fortini per Mondadori
- L’infinita solitudine, Leopardi inconsapevole funambolo dell’infinito
- Stendhal in Sicilia. Per amore di Stendhal, Sciascia diventa napoleonico
- L’ALIGHIERI. Rassegna dantesca
-
SeguiDispacci (letteratura e didattica)
Marzo: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Archivi tag: Antonino Contiliano
“Con i soviet dei Kom-futy, ancora…”. Saggio di Antonino Contiliano
Battete in piazza il calpestío delle rivolte! /…/ Nostre armi sono le nostre canzoni. /…/ Vedete, il cielo s’annoia di stelle! /…/ Majakovskij, La nostra marcia Non si tratta di … Continua a leggere
Un hacker per compagno nell’e-silio. Saggio di Antonino Contiliano
Ci sono periodi di altissimo sviluppo che non hanno rapporto diretto con lo sviluppo generale della società né con la base materiale e la cultura portante della sua organizzazione. Marx … Continua a leggere
Antonino Contiliano, “Futuro eretico”
Antonino Contiliano, Futuro eretico, Ed. Fermenti, 2016 _____________________________ di Franca Alaimo . Scrive Antonino Contiliano nel testo “Le radici del passato” (pag. 36) “Farfalle vorrei tossiche i poeti”, enunciando una … Continua a leggere
Il concerto “La Terra dei Ciclopi”. Un’alleanza di blocchi artistici
Il concerto “La Terra dei Ciclopi”. Un’alleanza di blocchi artistici. Teatro “Garibaldi” (Mazara del Vallo, 3 Gennaio ’16) ‘Nnavanti e ‘nnarrè, ‘nnavanti e ‘nnarrè, ‘nnavanti e ‘nnarrè Rino Marino, Carcere … Continua a leggere
Una galassia per 10 poesie
di Giacomo Cuttone _____________________________ “OnDevaStar” è l’ultimo libro di poesie di Antonino Contiliano. Il libro esce per i tipi di EUREKA Edizioni (Associazione Culturale, Via T. Tasso, 30 – 70033 … Continua a leggere
Oltre il “singolare”: scritture collettive e autoralità diffusa Intervista ad Antonino Contiliano (Noi Rebeldìa)
_____________________________ di Silvia Ciancimino1 Volendo recuperare alcune recenti considerazioni di Gabriele Perretta sullo stato dell’arte a noi contemporanea, egli, problematizzando l’irrimediabile metamorfosi e dell’opera e dell’autore che la concretizza (come … Continua a leggere
Presentazioni de “L’Ora Zero”, “Vilipendio”, “Il ritmo dei tempi in Antonino Contiliano”
I video delle presentazioni di L’Ora Zero, Vilipendio, Il ritmo dei tempi in Antonino Contiliano (Firenze, Roma, Napoli – 1,3,4, 6 marzo 2015) *** Firenze (1 marzo 2015): L’Ora Zero … Continua a leggere
Ricordando il poeta Gianmario Lucini “parresiasta”
di Antonino Contiliano . Che parole intrecciare e quali pensieri farvi parlare quando la morte toglie voce e silenzi a un amico e a un poeta che hai frequentato – … Continua a leggere
Firenze, Roma, e Napoli. Il viaggio di Contiliano con la poesia
Nei giorni 1, 3, 4 e 6 marzo 2015 l’autore marsalese, Antonino Contiliano, sarà a Firenze, Roma e Napoli per la presentazione di alcuni libri di poesia; libri che lo … Continua a leggere
Gianmario Lucini, “Vilipendio”. Prefazione di Antonino Contiliano
In certi momenti storici il testo, per essere fruito esteticamente, deve avere obbligatoriamente una funzione non solo estetica […]. Jurij M. Lotman (La sttuttura del testo poetico) _____________________________ di Antonino … Continua a leggere
IL PLUSVALORE DELLA POESIA, IL SIGNIFICANTE NON MERCIFICABILE NÉ DIGITALIZZABILE VS I CLOMINIMEDIA (parte III). Saggio di Antonino Contiliano
Il plusvalore della poesia, il significante non mercificabile né digitalizzabile VS I CLOMINIMEDIA ______________________________ di Antonino Contiliano . Il linguaggio della poesia contro-tendenza Se la terza rivoluzione industriale capitalistica … Continua a leggere
IL PLUSVALORE DELLA POESIA, IL SIGNIFICANTE NON MERCIFICABILE NÉ DIGITALIZZABILE VS I CLOMINIMEDIA (parte II). Saggio di Antonino Contiliano
Il plusvalore della poesia, il significante non mercificabile né digitalizzabile VS I CLOMINIMEDIA ______________________________ di Antonino Contiliano . Poesia, significante non mercificabile né digitalizzabile Il linguaggio poetico e la sua … Continua a leggere
IL PLUSVALORE DELLA POESIA, IL SIGNIFICANTE NON MERCIFICABILE NÉ DIGITALIZZABILE VS I CLOMINIMEDIA (parte I). Saggio di Antonino Contiliano
Il tempo è rivestito di indumenti diversi a seconda del ruolo che riveste nei nostri pensieri. John Wheeler Il tempo viaggia in posti diversi con persone diverse. Ti dirò con … Continua a leggere
Noi Rebeldìa 2010, “We are winning wing”, a cura di Antonino Contiliano
Noi Rebeldìa 2010, We are winning wing, a cura di Antonino Contiliano, Introduzione di Francesca Medaglia Postfazione di Marta Barbaro, Edizioni CFR – 2012 – pp. 88 € 10,00 _____________________________ … Continua a leggere
QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.64: Percorsi verso l’ignoto. Antonino Contiliano, “Ero(s)diade. La binaria dell’asiento”
Percorsi verso l’ignoto. Antonino Contiliano, Ero(s)diade. La binaria dell’asiento, con un’Introduzione di Sergio Pattavina, Firenze, Quaderni di Collettivo R / Atahualpa, 2010 _____________________________ di Giuseppe Panella* Erodiade, dapprima moglie del … Continua a leggere
“Una rosa per Contiliano”. Introduzione di Giuseppe Panella a Antonino Contiliano, “Terminali e Muquenti. Paradossi”
Una rosa per Contiliano. Introduzione di Giuseppe Panella a Antonino Contiliano, Terminali e Muquenti. Paradossi (Prompress, 2005), pp.5-8 ______________________________ di Giuseppe Panella “Non si può giudicare un uomo dall’idea che … Continua a leggere
Uno sguardo sulla poesia a Sud e l’”Antigruppo” (4/4): L’Antigruppo siciliano. Saggio di Antonino Contiliano
[Wilfredo Lam, La giungla (1943)] di Antonino Contiliano ______________________________ L’Antigruppo siciliano* In Sicilia e nel Meridione d’Italia, il progetto era quello che si articolava entro il tessuto e i testi … Continua a leggere
Uno sguardo sulla poesia a Sud e l’”Antigruppo” (3/4): Nord poesia, le scelte dei poeti. Saggio di Antonino Contiliano
[Yves Tanguy, Gli invisibili (1951)] di Antonino Contiliano ______________________________ Nord poesia, le scelte dei poeti* A nord, invece, le cose seguivano altre indicazioni. Nel nuovo panorama della controversa e preoccupante … Continua a leggere
Uno sguardo sulla poesia a Sud e l’”Antigruppo” (2/4): Punti di contatto e riferimenti. Saggio di Antonino Contiliano
[Fernand Léger, Les constructeurs (1950)] di Antonino Contiliano ______________________________ Punti di contatto e riferimenti* La situazionalità insulare dei poeti siciliani contemporanei, tuttavia, non ha significato mai isolamento, sebbene le nuove … Continua a leggere
Uno sguardo sulla poesia a Sud e l’”Antigruppo” (1/4): Il contesto. Saggio di Antonino Contiliano
[Victor Vasarely, Pal-Ket (1973-74)] di Antonino Contiliano ______________________________ Il contesto* La poesia siciliana contemporanea – credo sia importante rilevarlo prima di problematizzare e indicare delle tracce seppure in termini generali … Continua a leggere
Ero(s)diade le “prossime utopie” di Nino Contiliano
di Franca Alaimo* Antonino Contiliano, Ero(s)diade / La binaria dell’asiento, Quaderni di “Collettivo R / Atahualpa”, Firenze 2010, pp. 86. Contiliano appartiene a quella schiera di scrittori che, passando ad … Continua a leggere
Ero(s)diade. Intervista a Nino Contiliano sulla sua ultima opera letteraria
a cura di Roberta Matera * L’ultima intervista fatta al poeta marsalese Antonino Contiliano risale alla fine dell’estate 2009. Il nostro giornale, allora, lo aveva sentito su due particolari avvenimenti. … Continua a leggere
PER UNA CRITICA DELL’ECONOMIA POETICA DELL’IO. Saggio di Antonino Contiliano
di Antonino Contiliano Se chi parla non è uno, ma una molteplicità in rapporto di esteriorità e contingenza (G. Deleuze/E. Glissant), e l’Io in quanto individuo (atomo) non ha, quindi, … Continua a leggere
QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.11: Siamo in attesa che arrivi il futuro… Antonino Contiliano, “Tempo spaginato. Chi-asmo”
Il titolo di questa rassegna deriva direttamente da quello di un grande romanzo (Quel che resta del giorno) di uno scrittore giapponese che vive in Inghilterra, Kazuo Ishiguro. Come si … Continua a leggere
“IL TEMPO E LA POESIA ANTAGONISTA. I PROCESSI ASIMMETRICI” (parte II) di Antonino Contiliano
di Antonino Contiliano Majakovskij, per un’analogia che il presente storico ci ripropone, nel suo “Come far versi” – e Brecht direbbe egualmente ! –, ci dice che regole … Continua a leggere
“IL TEMPO E LA POESIA ANTAGONISTA. I PROCESSI ASIMMETRICI” (parte I) di Antonino Contiliano
di Antonino Contiliano Il tempo concreto della poesia ripugna l’istanza di un ritmo costante, univoco e di una metrica omologante assorbente il multiversum; un tale ritmo come uno stampo … Continua a leggere
‘ELMOTELL BLUES: “Le corporeità plurali di Antonino Contiliano”. Prefazione di Mario Lunetta
[Ho letto/ascoltato/guardato con piacere un libricino pubblicato nel 2007 dal titolo ‘ELMOTELL BLUES. E’ un poema eroicomico composto da Antonino Contiliano, “montando” versi suoi, di Emilio Piccolo, Francesco Muzzioli e … Continua a leggere
Divisioni spostate e allegoria “riflettente” (Parte II) di Antonino Contiliano
[Pubblichiamo la seconda parte di Divisioni spostate e allegoria “riflettente”, capitolo di un libro in fieri di Antonino Contiliano. [QUI] la prima parte del capitolo. f.s.] di Antonino Contiliano Divisioni … Continua a leggere
Divisioni spostate e allegoria “riflettente” (Parte I) di Antonino Contiliano
[Pubblichiamo in anteprima un altro capitolo di un libro in fieri di Antonino Contiliano: Divisioni spostate e allegoria “riflettente”. Inoltre [QUI] potete leggere il quinto capitolo: “Mediterraneo e Identità plurale”. f.s.] … Continua a leggere
“Mediterraneo e Identità plurale” di Antonino Contiliano
[Pubblichiamo il quinto capitolo di un libro in fieri, che reca come sottotitolo ‘Il soggetto ornitorinco’ che sarebbe un soggetto semiotico molteplice e complesso sul modello dell’ibrido zoologico che … Continua a leggere