PER UNA CRITICA DELL’ECONOMIA POETICA DELL’IO. Saggio di Antonino Contiliano

di Antonino Contiliano

Se chi parla non è uno, ma una molteplicità in rapporto di esteriorità e contingenza (G. Deleuze/E. Glissant), e l’Io in quanto individuo (atomo) non ha, quindi, un rapporto con un sé sempre identico (immutabile), ma con una rete di relazioni storicamente determinate, che si realizzano come singolarità plurale – e ibrida per l’intreccio delle relazioni che ne passano lo stato dal virtuale all’attualità –, allora non è impossibile pensare e criticare l’economia poetica del tradizionale Io umanistico come una persistente feticizzazione che investe il soggetto e l’oggetto poetico.

Una feticizzazione che, come la merce capitalistica, è possibile demistificare con i procedimenti dell’allegoria parodizzante e l’assunzione di un soggetto poetico collettivo, il quale non è prima di kairòs ma dopo (A. Negri), e la cui coscienza poetica, impacchetta nei chiusi prodotti di genere e di “ismi”, non si esaurisca nella produzione lirico-intimistica della poesia soggettiva e aliena dal commercio con l’esteriorità delle altre singolarità e il mondo economico-sociale e politico che li struttura in rete.

Non è un caso, secondo noi, che l’Io e il soggetto “lirico-intimistico” ipostatizzato che lo sostiene, pur concetti di una astrazione e di una generalizzazione teorica, facciano pendant con l’io del soggetto capitalistico (il Capitale), e che, insieme, presumano – quasi “tipo logico” (B. Russel) assoluto e universale – l’eterno motore della poesia e della storia alimentato dallo stesso carburante: il profitto e la rendita come esclusione/eliminazione di qualsiasi altra possibilità alternativa.

Ma in un mondo, come il nostro, in cui ogni sovranità assoluta ha perso la sua funzionalità storica determinata, e la materia (contingentemente) piega lo spazio, come alla materia cosmica e della moltitudine lo spazio dice come muoversi, così anche per il soggetto e l’oggetto poetico gioca una modulazione storico-temporale che ne modifica l’identità ibridandone e pluralizzandone la vita e le forme. Il reale ha più forme di quante ne possa  immaginare la letteratura e l’arte, diceva B. Brecht; e tra il cielo e la terra – dice ancora Shakeaspeare – ci sono più cose che nella filosofia di Orazio. (Continua)

Scarica e leggi l’intero saggio Per una critica dell’economia poetica dell’Io di Antonino Contiliano in formato PDF

______________________________

[Leggi tutti gli articoli di Antonino Contiliano pubblicati su Retroguardia 2.0]

Pubblicato da retroguardia

Docente e critico letterario. Dirige la rivista di critica letteraria "RETROGUARDIA". Si è occupato in particolare della narrativa di Guido Morselli e Gesualdo Bufalino. Altri interessi di ricerca riguardano anche la poesia contemporanea, la teoria della letteratura, il romanzo fantastico e comico, la metrica italiana. Suoi interventi critici sono apparsi in rete (Musicaos.it, Retroguardia, La poesia e lo spirito, ecc) e su alcune riviste di letteratura (Tabula rasa, Narrazioni, ecc). Socio fondatore dell’associazione culturale e membro del comitato di lettura di vibrisselibri, redattore de “La poesia e lo spirito” dal 2007.