Social
email
Categorie
- Post-it (blog) (428)
- Recensioni (francesco sasso) (297)
- Retroguardia (rivista letteraria – Archivio) (1.132)
- Saṃgha (29)
- Scuola (61)
Pagine
Blogroll
Archivi
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (22)
- Gennaio 2021 (21)
- Dicembre 2020 (12)
- Novembre 2020 (14)
- Ottobre 2020 (6)
- Settembre 2020 (9)
- Agosto 2020 (9)
- Luglio 2020 (20)
- Giugno 2020 (13)
- Maggio 2020 (28)
- Aprile 2020 (24)
- Marzo 2020 (7)
- Febbraio 2020 (13)
- Gennaio 2020 (24)
- Dicembre 2019 (4)
- Novembre 2019 (3)
- Ottobre 2019 (9)
- Settembre 2019 (5)
- Agosto 2019 (2)
- Luglio 2019 (9)
- Giugno 2019 (23)
- Maggio 2019 (15)
- Aprile 2019 (14)
- Marzo 2019 (12)
- Febbraio 2019 (17)
- Gennaio 2019 (4)
- Dicembre 2018 (5)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (3)
- Settembre 2018 (4)
- Agosto 2018 (3)
- Luglio 2018 (5)
- Giugno 2018 (5)
- Maggio 2018 (7)
- Aprile 2018 (15)
- Marzo 2018 (6)
- Febbraio 2018 (8)
- Gennaio 2018 (3)
- Dicembre 2017 (5)
- Novembre 2017 (8)
- Ottobre 2017 (10)
- Settembre 2017 (16)
- Agosto 2017 (15)
- Luglio 2017 (7)
- Giugno 2017 (17)
- Maggio 2017 (10)
- Aprile 2017 (7)
- Marzo 2017 (6)
- Febbraio 2017 (14)
- Gennaio 2017 (6)
- Dicembre 2016 (13)
- Novembre 2016 (4)
- Ottobre 2016 (5)
- Settembre 2016 (6)
- Agosto 2016 (9)
- Luglio 2016 (16)
- Giugno 2016 (14)
- Maggio 2016 (23)
- Aprile 2016 (38)
- Marzo 2016 (7)
- Febbraio 2016 (7)
- Gennaio 2016 (3)
- Dicembre 2015 (5)
- Novembre 2015 (6)
- Ottobre 2015 (4)
- Settembre 2015 (4)
- Agosto 2015 (7)
- Luglio 2015 (14)
- Giugno 2015 (17)
- Maggio 2015 (40)
- Aprile 2015 (23)
- Marzo 2015 (7)
- Febbraio 2015 (7)
- Gennaio 2015 (6)
- Dicembre 2014 (3)
- Novembre 2014 (7)
- Ottobre 2014 (7)
- Settembre 2014 (9)
- Agosto 2014 (5)
- Luglio 2014 (12)
- Giugno 2014 (8)
- Maggio 2014 (8)
- Aprile 2014 (8)
- Marzo 2014 (13)
- Febbraio 2014 (12)
- Gennaio 2014 (8)
- Dicembre 2013 (3)
- Novembre 2013 (13)
- Ottobre 2013 (11)
- Settembre 2013 (10)
- Agosto 2013 (9)
- Luglio 2013 (14)
- Giugno 2013 (6)
- Maggio 2013 (5)
- Aprile 2013 (7)
- Marzo 2013 (7)
- Febbraio 2013 (5)
- Gennaio 2013 (11)
- Dicembre 2012 (7)
- Novembre 2012 (10)
- Ottobre 2012 (17)
- Settembre 2012 (11)
- Agosto 2012 (7)
- Luglio 2012 (12)
- Giugno 2012 (8)
- Maggio 2012 (8)
- Aprile 2012 (9)
- Marzo 2012 (15)
- Febbraio 2012 (15)
- Gennaio 2012 (18)
- Dicembre 2011 (12)
- Novembre 2011 (12)
- Ottobre 2011 (12)
- Settembre 2011 (15)
- Agosto 2011 (7)
- Luglio 2011 (14)
- Giugno 2011 (14)
- Maggio 2011 (15)
- Aprile 2011 (14)
- Marzo 2011 (14)
- Febbraio 2011 (14)
- Gennaio 2011 (14)
- Dicembre 2010 (14)
- Novembre 2010 (18)
- Ottobre 2010 (14)
- Settembre 2010 (18)
- Agosto 2010 (7)
- Luglio 2010 (17)
- Giugno 2010 (17)
- Maggio 2010 (16)
- Aprile 2010 (13)
- Marzo 2010 (15)
- Febbraio 2010 (16)
- Gennaio 2010 (17)
- Dicembre 2009 (12)
- Novembre 2009 (17)
- Ottobre 2009 (12)
- Settembre 2009 (15)
- Agosto 2009 (8)
- Luglio 2009 (11)
- Giugno 2009 (12)
- Maggio 2009 (13)
- Aprile 2009 (11)
- Marzo 2009 (10)
- Febbraio 2009 (9)
- Gennaio 2009 (15)
- Dicembre 2008 (7)
- Novembre 2008 (7)
- Ottobre 2008 (10)
- Settembre 2008 (12)
- Agosto 2008 (8)
- Luglio 2008 (10)
- Giugno 2008 (12)
- Maggio 2008 (12)
- Aprile 2008 (10)
- Marzo 2008 (10)
- Febbraio 2008 (10)
- Gennaio 2008 (22)
- Dicembre 2007 (10)
- Novembre 2007 (10)
- Ottobre 2007 (3)
- Settembre 2007 (1)
- Agosto 2007 (1)
- Luglio 2007 (10)
- Giugno 2007 (8)
- Maggio 2007 (1)
- Aprile 2007 (2)
- Febbraio 2007 (4)
- Gennaio 2007 (8)
Meta
RETROGUARDIA 2.0 (rivista letteraria)
- “Shock Economy” e “Dai monti” di Antonino Contiliano
- Ricerca video storici
- RETROTECA: Hubert Selby Jr- It-ll Be Better Tomorrow
- “Rumore di fondo. Mi cercarono l’anima a forza di botte” di Ascanio Celestini
- A bordo con “Litterateur Redefining world”… Shajil Anthru
- Metrica e retorica
- Mauro Germani, “La parola e l’abbandono” e “Voce interrotta”
- Tiziano Scarpa. Il coraggio dell’invenzione
- Memorial-Italia
- Per uno studio della prosa e del lessico degli Illuministi meridionali
- “Tre note dantesche” di Alberto Casadei
- Teoria letteraria, storia della lingua italiana, filologia italiana
- Remainders: Almo Fanciullini, “Diario di un ragazzino aretino”
- GLOSSA n.4: La biblioteca di Petrarca
- Remainders: Leonard Clark, “I fiumi scendevano a Oriente”
- La gioia di conoscere. I pareri editoriali di Franco Fortini per Mondadori
- L’infinita solitudine, Leopardi inconsapevole funambolo dell’infinito
- Stendhal in Sicilia. Per amore di Stendhal, Sciascia diventa napoleonico
-
SeguiDispacci (letteratura e didattica)
Marzo: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Archivi tag: I LIBRI DEGLI ALTRI
I LIBRI DEGLI ALTRI n.112: Il cielo è il tetto del mondo. Adriana Gloria Marigo, “Un biancore lontano” & “L’essenziale curvatura del cielo”
Il cielo è il tetto del mondo. Adriana Gloria Marigo, Un biancore lontano, Faloppio (Como), LietoColle Edizioni, 2009; L’essenziale curvatura del cielo, postfazione di Eros Olivotto, Milano, La Vita Felice, … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.111: La vita è adesso e la morte non fa paura. Marilù Oliva, “Le Sultane”
La vita è adesso e la morte non fa paura. Marilù Oliva, Le Sultane, Roma, Elliot, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Tre vecchiette, Wilma, Annunziata detta Nunzia e Mafalda … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.110: Che la terra le sia lieve… Maria De Lorenzo, “Un lungo desiderio” & “Gliommero”
Che la terra le sia lieve… Maria De Lorenzo, Un lungo desiderio. Poesie, con una postfazione di Nino Borsellino, Roma, Fermenti, 2014 ; Gliommero, poesie di Maria De Lorenzo e … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.109: Sgangherato frenetico stomp. Franco Legni, “Io Nichi Moretti”
Sgangherato frenetico stomp. Franco Legni, Io Nichi Moretti, Firenze, Curiosando Edizioni, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Nichi Moretti non è certo quello che si suole definire un “bravo ragazzo”, … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.108: Salvate (almeno) la faccia. Guido Guidi Guerrera, “Avatar Beauty Project”
Salvate (almeno) la faccia. Guido Guidi Guerrera, Avatar Beauty Project, Baiso (Reggio Emilia), Verdechiaro Edizioni, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . La fisiognomica è un’arte antica e che nasce dallo … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.107: La Cina è vicina. Giorgio Bernardini, “Chen contro Chen, La guerra che cambierà Prato”
La Cina è vicina. Giorgio Bernardini, Chen contro Chen, La guerra che cambierà Prato, Roma, Round Robin Edizioni, 2014 _____________________________ di Giuseppe Panella . Ogni generazione conosce le sue guerre … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.106: L’impronta del tempo, i segni del destino. Michele Brancale, “Rosa dei Tempi”
L’impronta del tempo, i segni del destino. Michele Brancale, Rosa dei Tempi, prefazione di Gianni D’Elia, Firenze, Passigli, 2014 _____________________________ di Giuseppe Panella . A distanza di cinque anni dalla … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.105: Pigmalione incatenato. Chiara Savettieri, “L’incubo di Pigmalione. Girodet, Balzac e l’estetica neoclassica”
Pigmalione incatenato. Chiara Savettieri, L’incubo di Pigmalione. Girodet, Balzac e l’estetica neoclassica, Palermo, Sellerio, 2014 _____________________________ di Giuseppe Panella . 1. Sarrasine on demand Il breve romanzo Sarrasine di Honoré … Continua a leggere
LIBRI DEGLI ALTRI n.104: Via dalla Cina. Daniela Tani, “L’ospite cinese”
Via dalla Cina. Daniela Tani, L’ospite cinese, prefazione di Paolo Piazzesi, Massarosa (Lucca), Mauro Del Bucchia Editore, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Paolo Piazzesi ha fatto bene a rilevare … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.103: La necessità del ritorno. Francesca Lo Bue, “Moiras”
La necessità del ritorno. Francesca Lo Bue, Moiras, edizione bilingue, Roma, Edizioni di Scienze e Lettere, 2012 _____________________________ di Giuseppe Panella . Moiras è il libro che Francesca Lo Bue … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.102: Ciò che è difficile capire. Andrea Marchetti, “Le nebbie del passato”
Ciò che è difficile capire. Andrea Marchetti, Le nebbie del passato, prefazione di Andrea G. Pinketts, Napoli, Tullio Pironti Editore, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Scrive con acutezza Pinketts … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.101: Il lento spegnersi di un mondo. Annalisa Macchia, “Interporto est”
Il lento spegnersi di un mondo. Annalisa Macchia, Interporto est, con una Postfazione di Luigi Fontanella, Bergamo, Moretti & Vitali, 2014 _____________________________ di Giuseppe Panella . Interporto est è la … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.100: La folla solitaria. Carmelo Consoli, “La solitudine dei metrò”
La folla solitaria. Carmelo Consoli, La solitudine dei metrò, prefazione di Paolo Ruffilli, Castelfranco Veneto (Treviso), Biblioteca dei Leoni – LCE Edizioni, 2014 _____________________________ di Giuseppe Panella . Una Terra … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.99: Dediche e sogni di una vita migliore. Carlangelo Mauro: “Il giardino e i passi”; “Liberi di dire. Saggi su poeti contemporanei”; “Rifare un mondo. Sui ‘Colloqui’ di Quasimodo”
Dediche e sogni di una vita migliore. Carlangelo Mauro, Il giardino e i passi, prefazione di Maurizio Cucchi, Milano, Archinto, 2012; Liberi di dire. Saggi su poeti contemporanei, Avellino, Edizioni … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.97: Lo specchio armeno. Paolo Codazzi, “La farfalla asimmetrica”
«Oh, richiama indietro il giorno che fu ieri, / Comanda al tempo di tornare sui suoi passi» (William Shakespeare, Riccardo II, atto terzo, scena seconda) Lo specchio armeno. Paolo Codazzi, … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.96: Il palio dei buffi. Ugo Cornia, “Il Professionale”
Il palio dei buffi. Ugo Cornia, Il Professionale, Milano, Feltrinelli, 2012 _____________________________ di Giuseppe Panella . Cornia non si smentisce: anche Il Professionale (che reca come sottotitolo Avventure scolastiche) è … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.95: Tipologie del disagio umano. Luisa Brancaccio, “Stanno tutti bene tranne me”
Tipologie del disagio umano. Luisa Brancaccio, Stanno tutti bene tranne me, Torino, Einaudi, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Un blocco di appartamenti in una zona residenziale di una … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.94: Pensieri di un malpensante. Gli aforismi maledetti di Enzo Raffaele
Pensieri di un malpensante. Gli aforismi maledetti di Enzo Raffaele _____________________________ di Giuseppe Panella . Enzo Raffaele è un malpensante. Non si fida di nessuno, ha opinioni iconoclaste e si … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.93: L’inesplicabile relativo ed altre evenienze della vita. Franca Rizzi Martini, “Il mantello della zebra”
L’inesplicabile relativo ed altre evenienze della vita. Franca Rizzi Martini, Il mantello della zebra, Napoli, Pironti, 2012 _____________________________ di Giuseppe Panella . Che cosa ha di così emblematico il mantello … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.92: Tante vite in un solo attimo. Emiliano Gucci, “Nel vento” & “Più del tuo mancarmi”
Tante vite in un solo attimo. Emiliano Gucci, Nel vento, Milano, Feltrinelli, 2013 ; Emiliano Gucci, Più del tuo mancarmi, Firenze, Annozze / Noripios, 2014 _____________________________ di Giuseppe Panella … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.91: Mitologia mitomodernistica e altre menestrellerie. Tomaso Kémeny, “Poemetto gastronomico e altri nutrimenti”
Mitologia mitomodernistica e altre menestrellerie. Tomaso Kémeny, Poemetto gastronomico e altri nutrimenti, Milano, Jaca Book, 2012 _____________________________ di Giuseppe Panella . Il “nutrimento” proposto da Tomaso Kémeny, un poeta sovente … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.90: La narrazione come forma privilegiata della vita. Fabio Stassi,” L’ultimo ballo di Charlot” & “Come un respiro interrotto”
La narrazione come forma privilegiata della vita. Fabio Stassi, L’ultimo ballo di Charlot, Palermo, Sellerio, 2012; Come un respiro interrotto, Palermo, Sellerio, 2014 _____________________________ di Giuseppe Panella . E’ … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.89: Il Grande Gatsby o dei giovani meridionali. Gaetano Cappelli, “Romanzo irresistibile della mia vita vera raccontata fin quasi negli ultimi e più straordinari sviluppi”
Il Grande Gatsby o dei giovani meridionali. Gaetano Cappelli, Romanzo irresistibile della mia vita vera raccontata fin quasi negli ultimi e più straordinari sviluppi, Venezia, Marsilio, 2012 _____________________________ di Giuseppe … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.88: Un giorno di ordinaria esistenza. Ilaria Bernardini, “Domenica”
Un giorno di ordinaria esistenza. Ilaria Bernardini, Domenica, Milano, Feltrinelli, 2012 _____________________________ di Giuseppe Panella . Questo è il romanzo di una giornata che mancava alla narrativa italiana degli … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.87: Storie di padri e figli. Alberto Prunetti, “Amianto. Una storia operaia”
Storie di padri e figli. Alberto Prunetti, Amianto. Una storia operaia, Roma, Edizioni Alegre, 2014, pp.192 _____________________________ di Giuseppe Panella . Amianto è soprattutto un libro autentico, vero, sofferto, determinato … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.86: Diario di un dolore. Antonio Spagnuolo, “Come un solfeggio”
Diario di un dolore. Antonio Spagnuolo, Come un solfeggio, Napoli, Kairós Edizioni, 2014 _____________________________ di Giuseppe Panella . Una breve raccolta, quasi un puro e scabro mannello di ricordi e … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.85: La rabbia degli ultimi, il rimpianto nel cuore. Senzio Mazza, “Infime dissonanze”
La rabbia degli ultimi, il rimpianto nel cuore. Senzio Mazza, Infime dissonanze, Valverde (Catania), Casa Editrice Le Farfalle, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Sono due i livelli cui Senzio … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.84: Fantasmagoria di doppi. Giovanni Agnoloni, “Partita di anime”
Fantasmagoria di doppi. Giovanni Agnoloni, Partita di anime, Giulianova (Teramo), Galaad Edizioni, 2014 _____________________________ di Giuseppe Panella . La tentazione del Doppio è presente nella soggettività di ognuno di … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.83: Malinconia autunnale. Diego Baldassarre, “L’acqua sogna trasparenze”
Malinconia autunnale. Diego Baldassarre, L’acqua sogna trasparenze, Roma, Ilmiolibro Edizioni, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Una calma, direi quasi cauta, malinconia soffonde le pagine poetiche di Diego Baldassarre. Nella … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.81: Arrendersi alla realtà delle cose. Marco Nicastro, “Trasparenze”
Arrendersi alla realtà delle cose. Marco Nicastro, Trasparenze, Salerno – Milano, Oèdipus Edizioni, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Marco Nicastro cerca il contatto diretto con il reale, abbandonando “il … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.80: L’assassinio come una delle belle arti. Mauro Baldrati, “Professional Killer”
L’assassinio come una delle belle arti. Mauro Baldrati, Professional Killer, Villorba (Treviso), Edizioni Anordest, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Il Maestro Wu ha alle spalle un passato di sangue … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.78: L’altrove della vita, il senso della poesia. Su “Achille Serrao”, antologia a cura di Luca Benassi
L’altrove della vita, il senso della poesia. Su Achille Serrao, antologia a cura di Luca Benassi, Novi Ligure (Alessandria), Puntoacapo, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Il punto di partenza … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.77: Dall’interno del corpo. Stefano Vincieri, “Dietro le quinte”
Dall’interno del corpo. Stefano Vincieri, Dietro le quinte, presentazione di Valerio Nardoni, Firenze, Passigli, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Scrive Valerio Nardoni nella sua accorta Presentazione di questa quarta … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.76: L’orgoglio di un poeta. Carlo Cipparrone, “Il poeta è un clandestino”
L’orgoglio di un poeta. Carlo Cipparrone, Il poeta è un clandestino, Martinsicuro (Teramo), Di Felice Edizioni, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Carlo Cipparrone è orgoglioso di essere (ancora) un … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.75: Frammenti, personaggi, insussistenze. Vanni Santoni, “Personaggi precari”
Frammenti, personaggi, insussistenze. Vanni Santoni, Personaggi precari, con una postfazione di Raoul Bruni, Roma, Voland, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . In tempi di precariato diffuso e considerato come una … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.74: Le voci del silenzio. Paolo Valesio, “La mezzanotte di Spoleto”
Le voci del silenzio. Paolo Valesio, La mezzanotte di Spoleto, prefazione di Alberto Bertoni, Rimini, Raffaelli Editore, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . «Desiderando parola. Ogni giorno che vola, egli … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.73: Giovani e già maledetti? Aa. Vv. “Toscani maledetti”
Giovani e già maledetti? Aa. Vv. Toscani maledetti, a cura e con un’ Introduzione di Raoul Bruni, Prato, Piano B Edizioni, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Ventuno giovani scrittori … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.72: La tentazione e la lussuria. Donatella Bisutti – Alberto Schiavi, “Tentazione (Lussuria)”
La tentazione e la lussuria. Donatella Bisutti – Alberto Schiavi, Tentazione (Lussuria), prefazione di Wolfango Testoni, Piateda (Sondrio), CFR Edizioni, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Questa breve quanto intensa … Continua a leggere
I LIBRI DEGLI ALTRI n.71: La ricerca disperata della parola. Gabriele Lastrucci, “Bruciante fiore di vive”
La ricerca disperata della parola. Gabriele Lastrucci, Bruciante fiore di vivere, Prato, Claudio Martini Editore, 2013 _____________________________ di Giuseppe Panella . Arricchito da una cospicua sezione di testi scritti a … Continua a leggere