SEGNALAZIONE: “Il nome della rosa” trent’anni dopo. Una rivisitazione ‘a tesi’ del Medioevo. Saggio di Francesco Bausi

Il successo travolgente e planetario del Nome della Rosa, nei trent’anni che ci separano dalla sua apparizione, è stato anche un successo accademico. La bibliografia accumulatasi in tutto il mondo sul romanzo è ormai imponente, e ne ha indagato tutti gli aspetti: i rapporti con l’estetica post-moderna, le fonti e i modelli, le implicazioni teoriche e semiologiche, i risvolti attualizzanti. Anche il tema che qui ci interessa, quello della rivisitazione del Medioevo, è stato oggetto di numerosi studi, tanto che ben poco sembrerebbe possibile ancora aggiungere. Per tentare un ulteriore approfondimento, vorrei allora muovere da una questione in apparenza banale e poco pertinente, chiedendomi le ragioni che hanno fatto del Nome della rosa un best-seller mondiale, tradotto in più di quaranta lingue e capace di vendere, nei soli primi vent’anni (1980-2000), oltre sedici milioni di copie. Credo che le spiegazioni normalmente invocate, benché certamente valide, non siano però sufficienti: quelle, dico, che fanno capo al moderno revival del Medioevo, alle grandi doti narrative e affabulatorie dell’autore e alla sua notorietà presso il largo pubblico, al battage pubblicitario, o alla funzione di “traino” svolta dal film che Jean-Jacques Annaud liberamente trasse dal romanzo nel 1986 (e sul quale ritorneremo).

continua a leggere il saggio su Samgha

http://samgha.wordpress.com/2010/05/24/%e2%80%9cil-nome-della-rosa%e2%80%9d-trent%e2%80%99anni-dopo-una-rivisitazione-%e2%80%98a-tesi%e2%80%99-del-medioevo/)

Pubblicato da retroguardia

Docente e critico letterario. Dirige la rivista di critica letteraria "RETROGUARDIA". Si è occupato in particolare della narrativa di Guido Morselli e Gesualdo Bufalino. Altri interessi di ricerca riguardano anche la poesia contemporanea, la teoria della letteratura, il romanzo fantastico e comico, la metrica italiana. Suoi interventi critici sono apparsi in rete (Musicaos.it, Retroguardia, La poesia e lo spirito, ecc) e su alcune riviste di letteratura (Tabula rasa, Narrazioni, ecc). Socio fondatore dell’associazione culturale e membro del comitato di lettura di vibrisselibri, redattore de “La poesia e lo spirito” dal 2007.