Crea sito
Skip to content

Orizzonte degli eventi

a cura di Francesco Sasso

Francesco Sasso sui Social Network

Menu Principale

RETROTECA: Tiziano Scarpa, “Figura Umana”

Luglio 12, 2020Luglio 2, 2020retroguardia
Share:
LinkedIn
Stampa
Facebook
Twitter
Pinterest

Per il Dizionario del Contemporaneo | UMANO #7 la lezione di Tiziano Scarpa “Figura Umana”. Parola a cura di Piero Vereni

FONTE: https://www.youtube.com/watch?v=E9yMiL3GIlU

 

 


RETROTECA su Retroguardia

RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia

Posted Under
Post-it (blog)
Tagged
Figura umana Tiziano Scarpa

Navigazione Articolo

Musicians/Artists
Storie di scuola. Alfonso Lentini, “Le professoresse meccaniche”

Social

RETROGUARDIA on Facebook

email

[email protected]

Pagine

  • Bio-bibliografia
  • Contatti 
  • Cookie Policy

Categorie

  • Post-it (blog) (411)
  • Recensioni (francesco sasso) (293)
  • Retroguardia (rivista letteraria – Archivio) (1.123)
  • Saṃgha (27)
  • Scuola (61)

Blogroll

  • Classe virtuale
  • Francesco Sasso [processi]
  • RETROGUARDIA 2.0
  • Retroguardia icona

Archivi

  • Gennaio 2021 (16)
  • Dicembre 2020 (12)
  • Novembre 2020 (14)
  • Ottobre 2020 (6)
  • Settembre 2020 (9)
  • Agosto 2020 (9)
  • Luglio 2020 (20)
  • Giugno 2020 (13)
  • Maggio 2020 (28)
  • Aprile 2020 (24)
  • Marzo 2020 (7)
  • Febbraio 2020 (13)
  • Gennaio 2020 (24)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (3)
  • Ottobre 2019 (9)
  • Settembre 2019 (5)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (23)
  • Maggio 2019 (15)
  • Aprile 2019 (14)
  • Marzo 2019 (12)
  • Febbraio 2019 (17)
  • Gennaio 2019 (4)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (5)
  • Giugno 2018 (5)
  • Maggio 2018 (7)
  • Aprile 2018 (15)
  • Marzo 2018 (6)
  • Febbraio 2018 (8)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (5)
  • Novembre 2017 (8)
  • Ottobre 2017 (10)
  • Settembre 2017 (16)
  • Agosto 2017 (15)
  • Luglio 2017 (7)
  • Giugno 2017 (17)
  • Maggio 2017 (10)
  • Aprile 2017 (7)
  • Marzo 2017 (6)
  • Febbraio 2017 (14)
  • Gennaio 2017 (6)
  • Dicembre 2016 (13)
  • Novembre 2016 (4)
  • Ottobre 2016 (5)
  • Settembre 2016 (6)
  • Agosto 2016 (9)
  • Luglio 2016 (16)
  • Giugno 2016 (14)
  • Maggio 2016 (23)
  • Aprile 2016 (38)
  • Marzo 2016 (7)
  • Febbraio 2016 (7)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (5)
  • Novembre 2015 (6)
  • Ottobre 2015 (4)
  • Settembre 2015 (4)
  • Agosto 2015 (7)
  • Luglio 2015 (14)
  • Giugno 2015 (17)
  • Maggio 2015 (40)
  • Aprile 2015 (23)
  • Marzo 2015 (7)
  • Febbraio 2015 (7)
  • Gennaio 2015 (6)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (7)
  • Ottobre 2014 (7)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (5)
  • Luglio 2014 (12)
  • Giugno 2014 (8)
  • Maggio 2014 (8)
  • Aprile 2014 (8)
  • Marzo 2014 (13)
  • Febbraio 2014 (12)
  • Gennaio 2014 (8)
  • Dicembre 2013 (3)
  • Novembre 2013 (13)
  • Ottobre 2013 (11)
  • Settembre 2013 (10)
  • Agosto 2013 (9)
  • Luglio 2013 (14)
  • Giugno 2013 (6)
  • Maggio 2013 (5)
  • Aprile 2013 (7)
  • Marzo 2013 (7)
  • Febbraio 2013 (5)
  • Gennaio 2013 (11)
  • Dicembre 2012 (7)
  • Novembre 2012 (10)
  • Ottobre 2012 (17)
  • Settembre 2012 (11)
  • Agosto 2012 (7)
  • Luglio 2012 (12)
  • Giugno 2012 (8)
  • Maggio 2012 (8)
  • Aprile 2012 (9)
  • Marzo 2012 (15)
  • Febbraio 2012 (15)
  • Gennaio 2012 (18)
  • Dicembre 2011 (12)
  • Novembre 2011 (12)
  • Ottobre 2011 (12)
  • Settembre 2011 (15)
  • Agosto 2011 (7)
  • Luglio 2011 (14)
  • Giugno 2011 (14)
  • Maggio 2011 (15)
  • Aprile 2011 (14)
  • Marzo 2011 (14)
  • Febbraio 2011 (14)
  • Gennaio 2011 (14)
  • Dicembre 2010 (14)
  • Novembre 2010 (18)
  • Ottobre 2010 (14)
  • Settembre 2010 (18)
  • Agosto 2010 (7)
  • Luglio 2010 (17)
  • Giugno 2010 (17)
  • Maggio 2010 (16)
  • Aprile 2010 (13)
  • Marzo 2010 (15)
  • Febbraio 2010 (16)
  • Gennaio 2010 (17)
  • Dicembre 2009 (12)
  • Novembre 2009 (17)
  • Ottobre 2009 (12)
  • Settembre 2009 (15)
  • Agosto 2009 (8)
  • Luglio 2009 (11)
  • Giugno 2009 (12)
  • Maggio 2009 (13)
  • Aprile 2009 (11)
  • Marzo 2009 (10)
  • Febbraio 2009 (9)
  • Gennaio 2009 (15)
  • Dicembre 2008 (7)
  • Novembre 2008 (7)
  • Ottobre 2008 (10)
  • Settembre 2008 (12)
  • Agosto 2008 (8)
  • Luglio 2008 (10)
  • Giugno 2008 (12)
  • Maggio 2008 (12)
  • Aprile 2008 (10)
  • Marzo 2008 (10)
  • Febbraio 2008 (10)
  • Gennaio 2008 (22)
  • Dicembre 2007 (10)
  • Novembre 2007 (10)
  • Ottobre 2007 (3)
  • Settembre 2007 (1)
  • Agosto 2007 (1)
  • Luglio 2007 (10)
  • Giugno 2007 (8)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (8)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

RSS RETROGUARDIA 2.0 (rivista letteraria)

  • Primo piano
  • SPECIALE GUIDO MORSELLI: L’America scopre lo scrittore italiano Guido Morselli – «ANSA»
  • ESERCIZI DI LETTURA: In direzione uguale e contraria. Una lettura ponderata di Entropia e arte di Rudolf Arnheim
  • Opere e autori liberi da copyright nel 2021
  • Enthymema N. 26 (2020)
  • Prosa in prosa: giovedì 14 gennaio 2021
  • Lord Byron, un antiromantico travolto dal romanticismo
  • V.S. Gaudio, “Aurélia STEINER. Die Deutsche” & “I King della Gabelliera e del Poeta”
  • Controlettura ‘intersonettistica’ di Pietro l’Aretino
  • SPECIALE GUIDO MORSELLI: Dissipatio in the Usa – «L’intellettuale dissidente»
  • ESERCIZI DI LETTURA: Joao Guimaraes Rosa, “Grande Sertao”. Quel che esiste è l’uomo umano, traversia
  • In perpetuam memoriam
  • “Expanded Poetry : Otto Iconopoemi 2006-2018” di Andrea Cortellessa
  • Errata corrige: Stati complementari della poesia
  • L’edizione ridotta e gratuita del libro più amato di Terzani
  • Stati della Poesia
  • ESERCIZI DI LETTURA: Leibniz, Kant e il rapporto della filosofia con le scienze e l’evoluzionismo secondo Ernst Cassirer
  • Carlo Manzoni, “Ti spacco il muso, bimba”

SeguiDispacci (letteratura e didattica)

Tweet di @https://twitter.com/Retroguardia
Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

tag

Alberto Arbasino Alfonso Cardamone Andrea Camilleri Antonino Contiliano Bibliografia comunismo Concorso docenti 2016 Coronavirus CRESTOMAZIA Curzio Malaparte Dante Alighieri digitale fantascienza Felice Muolo Francesco Muzzioli Francesco Recami Gabriele D'Annunzio Giacomo Leopardi Gianmario Lucini Gilles Deleuze Giorgio Morale Giuseppe Panella Guido Morselli I LIBRI DEGLI ALTRI internet Italo Calvino Leonardo Sciascia letteratura Louis-Ferdinand Céline Luigi Pirandello Marco Palladini Marino Magliani Mario Lunetta Noi Rebeldía 2014 Pier Paolo Pasolini poesia RETROTECA rivista Roberto Arlt scuola Slavoj Žižek Speciale Guido Morselli Stefano Lanuzza Storie ed eventi storici Umberto Eco

Commenti recenti

  • Indice delle pubblicazioni su RETROGUARDIA 2.0 (2007-2014) | Crestomazia su I LIBRI DEGLI ALTRI n.46: Francesco Troccoli, “Ferro Sette” & “Domani forse mai. Racconti fantastici”
  • Indice delle pubblicazioni su RETROGUARDIA 2.0 (2007-2014) | Crestomazia su VALORE D’USO DI FRANCESCO RECAMI. Dall’oggettività del disegno alla trama confusa del reale. Saggio di Giuseppe Panella
  • Indice delle pubblicazioni su RETROGUARDIA 2.0 (2007-2014) | Crestomazia su I LIBRI DEGLI ALTRI n.51: Tutto il dolore del mondo. Lucetta Frisa, “Sonetti dolenti e balordi e altre poesie”
  • Indice delle pubblicazioni su RETROGUARDIA 2.0 (2007-2014) | Crestomazia su Rossano Astremo, “Con gli occhi al cielo aspetto la neve. Antonio Verri. La vita e le opere”
  • Indice delle pubblicazioni su RETROGUARDIA 2.0 (2007-2014) | Crestomazia su Caterina Davinio, “Il libro dell’oppio”
  • Popolari
  • Commenti
  • Tag
La morte di Ivan Iljic di Lev Nikolaevic Tolstoj

La morte di Ivan Iljic di Lev Nikolaevic Tolstoj

Gennaio 26, 2007

Esperimento di verità di Paul Auster

Esperimento di verità di Paul Auster

Gennaio 27, 2007

“Lavoro da fare” di Biagio Cepollaro

“Lavoro da fare” di Biagio Cepollaro

Gennaio 27, 2007

“Con le peggiori intenzioni” di Alessandro Piperno

“Con le peggiori intenzioni” di Alessandro Piperno

Gennaio 28, 2007

” Da qui verso casa” di Davide Bregola. Parlare con gli altri per imparare qualcosa di sé

” Da qui verso casa” di Davide Bregola. Parlare con gli altri per imparare qualcosa di sé

Gennaio 28, 2007

Indice delle pubblicazioni su RETROGUARDIA 2.0 (2007-2014) | Crestomazia - I LIBRI DEGLI ALTRI n.46: Francesco Troccoli, “Ferro Sette” & “Domani forse mai. Racconti fantastici”

[…] I LIBRI DEGLI ALTRI n.46: Francesco Troccoli, “Ferro Sette” & “Domani forse mai. Racconti … […]

Indice delle pubblicazioni su RETROGUARDIA 2.0 (2007-2014) | Crestomazia - VALORE D’USO DI FRANCESCO RECAMI. Dall’oggettività del disegno alla trama confusa del reale. Saggio di Giuseppe Panella

[…] VALORE D’USO DI FRANCESCO RECAMI. Dall’oggettività del disegno alla trama confusa del reale. Sa… […]

Indice delle pubblicazioni su RETROGUARDIA 2.0 (2007-2014) | Crestomazia - I LIBRI DEGLI ALTRI n.51: Tutto il dolore del mondo. Lucetta Frisa, “Sonetti dolenti e balordi e altre poesie”

[…] I LIBRI DEGLI ALTRI n.51: Tutto il dolore del mondo. Lucetta Frisa, “Sonetti dolenti e balordi e a… […]

Indice delle pubblicazioni su RETROGUARDIA 2.0 (2007-2014) | Crestomazia - Rossano Astremo, “Con gli occhi al cielo aspetto la neve. Antonio Verri. La vita e le opere”

[…] Rossano Astremo, “Con gli occhi al cielo aspetto la neve. Antonio Verri. La vita e le opere” […]

Indice delle pubblicazioni su RETROGUARDIA 2.0 (2007-2014) | Crestomazia - Caterina Davinio, “Il libro dell’oppio”

[…] Caterina Davinio, “Il libro dell’oppio” […]

: Storia di Roma ¡ Tú la pagaras ! . Alberto Mancini . Grazia Verasani ‘elmotell blues ‘TRASPOSIZIONE’ DI UN CAPOLAVORO "A pochi passi da te" "CARTE ITALIANE" "Il fotoromanzo "Indovinello veronese" "La práctica de la literatura ( y de la crítica) a la "Misure del timore "Placiti cassinesi" "Quaderni di Ricerca in Didattica" "Strambotti" "Strambotti" di Niccolò Machiavelli "Un «osservatore e testimone attento» “L’Italia agli Italiani” “Noi Rebeldìa 2013 «CANTAR DE MIO CID» ( «Contraddisse e si contraddisse» [Charles Baudelaire 101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita 11min 140 passi 19 canzoni 19 giugn 1915-1918: i fumetti in trincea 1917 1973 1984 1988 2000 2021 23 maggio 2rocche 3 noir e 13 ricette a base di fiori 30 Minute Deep Sleep Music 31 maggio 404 46° Festival della Valle d’Itria 5 Grandi Incontri con la Letteratura 5 MAGGIO 5 referti tardivi 64 poeti italiani fra due secoli 78​-​Angst 8 9 10 maggio 2009 A gran giornate A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora A libro chiuso A passo di gambero A scuola di poesia A.P. Čechov A023 Aberdeen abiti Abu Ghraib Acasadidio Accabadora Accademia dell'Arcadia Accademia della Crusca Accident Achille Campanile Achille Maccapani Achille Serrao Acqua piena d'acqua Acqua storta Ada Zapperi-Zucker Adam Basanta Adam Vaccaro Add new tag Adesso basta adonis Adorno Adriana Gloria Marigo Adriano Tilgher Aesthetica in nuce Affari di cuore Aforismi incisi Aforismi sulla saggezza del vivere agenzie stampa AGORA Ah Ai confini del mondo Aidan AIE Aiére Al di là del muro Al Diavul Al Santuario con Pavese Alain Badiou Alain Baraton Alain Corbin Alba Donati Alberobello Albert Camus Albert Caraco Alberto Alinovi Alberto Arbasino Alberto Asor Rosa Alberto Burgio Alberto Casiraghy Alberto Cola Alberto Figini Alberto Gandini Alberto Henriet Alberto Laiseca Alberto Manguel Alberto Moravia Alberto Novello Alberto Prunetti Alberto Rollo Alberto Savinio Alberto Schiavi Albinio Pierro Album fotografico di Giorgio Manganelli Alchimie d’amore Alchimie dello studiolo di Francesco I de’ Medici Alcide De Gasperi Alcyone Aldo Busi aldo moro Aldo Palazzeschi Aldo Pardi Aldo Roda Aldo Zanca Alejandro Amenábar Aleksej Dmitrievič Skaldin Alessandra Farro Alessandra Fiori Alessandra Poletti Alessandro Attucci Alessandro Baldacci Alessandro Baricco Alessandro Berselli Alessandro Bertante Alessandro Bonanni Alessandro Cinquegrani Alessandro Ferrara Alessandro Franci Alessandro Ghignoli Alessandro Manzoni Alessandro Piperno Alessandro Salvi Alessandro Verri Alessandro Vettori Alessandro Vietti. Alessandro Zaccuri Alessandro Zannoni Alessio Paša Alex Mendizabal e Asier Gogortza. Alfonso Berardinelli Alfonso Cardamone Alfonso Gatto Alfonso Lentini Alfredo De Palchi Ali Alice Ruiz All’ombra del gatto nero All’oro. Versi nel cammino e della marcia All’orza Alla Corte del Corto Alla scoperta dei letterati Alle radici del canto allegoria Allen Ginsberg alluvione Altri frammenti narrativi altruismo alunni 104 amanuensi Amarore Amazing Stories ambiente Ambigue utopie. 19 racconti di fantascienza Amedeo Buonanno Amelia Casadei Amelia Rosselli Amianto. Una storia operaia Amnesie amniotiche Amore e Amicizia Amore Ricchezza e Successo Amori stretti Amori stretti. 18 storie under 20 Amos Oz Amphitruo Amsterdam è una farfalla Anam il Senzanome anarchia anarchico Anarchismo e democrazia Anarchitects Anatomia della critica ancora… Andrea B. Nardi Andrea Bassani Andrea Camilleri Andrea Cappellano Andrea Cirolla Andrea Cortellessa Andrea Fallani Andrea Fumagalli Andrea G. Pinketts Andrea Galgano Andrea Gamannossi Andrea Inglese Andrea Marchetti Andrea Menetti Andrea Molesini Andrea Pazienza Andrea Verri Andrea Zanzotto Anfitrione Angela Bianchini Angela Tagliafico Angeli in volo Angelo “quixote” Fregnani Angelo Morino Angelus Novus Angelus Novus. Saggi e frammenti AnimaeNoctis Ann Charters Ann Lawson Lucas Anna Achmatova Anna Albano Anna De Macina Anna Maria Guidi Anna Maria Ortese Anna Ventura Anna Vincitorio Annalisa Macchia Annella Prisco Saggiomo anni di piombo Anni solari VII Annibale anone e anticanone. Viatico per una ricognizione Anonimo Antenati Antidoti umani Antigruppo Antigruppo siciliano antologia a cura di Luca Benassi Antologia poetic* Antologia poetica dai volumi 1985-2010 Anton Arrufat Anton Giulio Mancino Antonietta Guadagno Antonin Artaud Antonino Contiliano Antonino Ingroia Antonio Bruno Antonio Delfini Antonio Ferrero Antonio Gramsci Antonio La Penna Antonio Lucci Antonio Lucio Giannone Antonio Marchi Antonio Moresco Antonio Negri Antonio Paolacci Antonio Pizzuto Antonio Porta Antonio Scacco Antonio Spagnuolo Antonio Tabucchi Antonio Tarantino Antonio Tricomi Antonio Verri Apocalisse secondo Emil Cioran Apocalittici e integrati Apprendimento significativo APPUNTAMENTO CON IL NOTAIO Appunti dal parco Appunti su alcuni poeti in dialetto dell'Italia repubblicana Arazzi fiabeschi Arcadia archivio Archivio della voce dei poeti Archivio Webinar Argotier Aria di Roma andalusa Ariosto Arletty Sartre e Louis-Ferdinand Céline Arnaldo Colasanti Arnaldo Ginna Arno Schmidt Arnold Hauser Arrigo da Settimello Arsure ed erranze arte Arte allusiva arte astratta Arte liberty arte primitiva Arthur Cravan Arthur Rimbaud Arthur Schopenhauer articolo 1 Artificio e natura artisti Artists Aruspice nelle viscere asaf hanuka Ascanio Celestini Asleep From Day Aslı Erdoğan Aspetta primavera Aspetta primavera Bandini Aspettando Godot Aspettando primavera Lucky Aspettiamo primavera Bandini Assalto a un tempo devastato e vile Associazione Italiana Insegnanti di Geografia assoluto Astrattismo astrofisica Atti osceni in luogo privato Attila József Attilio Bertolucci Attrattore strano Attraversando le barricate Auctus Subobscurorum. Crescita crepuscolare audiolibri August Strindberg Aurora Speranza Cernitu Auschwitz Austin Warren Autoanalfabeta autore implicito autore reale Autore/Personaggio: autori Autotomia Avanguardia Avanguardie educative Avaria Avatar Beauty Project Avrei preferenza di no Avventure di un romanziere atonale Avvertenza sugli scrupoli della fantasia Avviso agli studenti Avviso relativo alle prove scritte Azzeccare i cavalli vincenti Bacchetta in levare Baldrus Balzac Banca popolare etica Bandini Barbara Garlaschelli Bari baron de la Brède et de Montesquieu Barone Haussmann Bartleby e compagnia Bartleby lo scrivano Bartleby! ah Bartolo Cattafi Bartolomé de Las Casas Bastardo posto Baudelaire BCE Beat beat generation Beatrice Craveri Beginnings: Intention and Method bellezza Bello Benedetta Cibrario Benedetti Benedetto Croce Benedetto Di Pietro Beniamino Tartarini Benito Mussolini Benjamin Beowulf Beppe Fenoglio Berlusconi Bernardo Provenzano Bernardo Puleio Bert d’Arragon Bertolt Brecht Bertrand Gauguet BES Betelgeuse. Antologia poetica Bhagavad-gita Biagio cepollaro Bibliografia Bibliografia morselliana Bibliografia Nazionale Italiana Biblioteca Italiana Biblioteca provinciale Santa Teresa dei Maschi-De Gemmis Bifo Bill Seaman biopolitiche del lavoro biopolitiche del lavoro e crisi globale Bisogni Educativi Speciali BLANCA WIETHÜCHTER Bloomsday Blossoms BNI Bodhidharma Boezio Bohème BookCity 2020 BookCityMilano bop Borges Boris Michajlovic Ejchenbaum Boris Pasternak Boris Viktorovic Tomasevskij BOTteghe aperte br Breve secondo Novecento Breve storia della pioggia Brigate rosse Bruciante fiore di vivere Brunella Schisa Bruno Corra Bruno Latour Bruno Pischedda Bruno Tinti Bruno Vitiello Buddhismo Chán Buddismo Buongiorno Los Angeles Buoni bravi brutti cattivi d’Italia Busillis di natura eversiva bustrofedica C. Moody Crews C.S. Lewis C’era (quasi) una volta. C’era una volta il web Cacciatore di sguardi Cahier de Petits Coquillages vol. IV​/​V Calende Calende greche Callimaco Calming Music Relaxing Music Soothing Music Calpestare l’oblio Calpurnio Siculo Calvino e il cinema Calypso Rose Cambiamenti Camilla Cattarulla Camillo Benso Campane a San Giocondo Campiello Giovani Campo mentale Candida cantautore Canti dell’abbandono Canti pisani Cantico di Frate Sole Cantieri Canto a occhi chiusi. Anni solari V Canto del mio dire Canto XXVI Canzoniere della morte caos Caos e bosco capitalismo Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro Capitalismo parassitario Capolavoro Captured Space Caravaggio Carl Gustav Jung Carl Hanser Verlag Carl Orff Music Festival 2017 Carla Lomi Carlangelo Mauro Carlo Alberto Sitta Carlo Bordoni Carlo Cannella Carlo Carabba Carlo Cassola Carlo Cipparrone Carlo Collodi Carlo Emilio Gadda Carlo Formenti Carlo Lucarelli Carlo Manzoni Carlo Michelstaedter Carlo Sini Carlo Tenca Carlos Drummond de Andrade Carlos Paz e altre mitologie private Carmelo Consoli Carmelo Musumeci Caro Michele Carolina Invernizio carta Carte da gioco Carteggio Bellosguardo Casa della cultura Castelporziano caterina da siena Caterina Davinio Catilina Cato Maior de Senectute Cattedrale Catullo cazzari cazzometro Cecco Angiolieri cecco d’ascoli Cecilia Bello Minciacchi Cees Nooteboom Céline Della Libertà Céline e l’attualità letteraria (1932-1957) Céline segreto Cent’anni di Márquez. Cent’anni di mondo Cento poesie d’amore CENTO POET* Cento poeti italiani contro la minaccia incostituzionale Cere perse certificare le competenze César Aira César Brie César Vallejo Cesare Battisti Cesare Pavese Cesare Questa Cesare Segre Cesare Vecellio Cesare Viviani Cesare Zavattini Cesaremaria Glori Chandra Livia Candiani Charles Bukowski Charles Williams Charles-Louis de Secondat Charlie Hébdo Che cosa è la fantascienza Che intellettuale sei? Che noia la poesia. Pronto soccorso per lettori stressa Chen contro Chen Chi disturba i manovratori? Chiara Daino Chiara Prezzavento Chiara Savettieri Chiara Tognolotti Child Prodigy Chimera Chirù Chomsky Chris Cornell Christian Marazzi Christian Meaas Svendsen Christophe Hanna Christophe Leclercq Chuck Kinder Chuck Palahniuk Ci salveranno i fulmini e il deserto? Cicerone Cielo e terra Cielo indiviso Cime tempestose cinema Cinema primo amore CINEMA REX Cinisello Balsamo Cinquant'anni di poesia 1962-2013 Cinque storie ferraresi Cinzia Bertoncini Cinzia Della Ciana Cioran Cipango circe Circular Arguments CITTADINANZA APOLIDE City Clandestino Classe terminale Classe virtuale Classi di concorso Classi di parole Claudia Cardella CLAUDIA MARÍA JOVEL Claudio Abbado Claudio Asciuti Claudio Bertieri Claudio Damiani Claudio Giunta Claudio Magris Claudio Molinelli Claudio Morandini Claudio Volpe Claudius Messner Clemente Rebora Clive Staples Lewis CLOMINIMEDIA Codex Assemanius Codex Zographensis Codici di Nag Hammadi Com’è grande la città combinazioni Come lo giorno... Come nasce il romanzo Come per acqua cupa Come pietre nere sulla terra Come scrivere bene Come un raggio di luce Come un respiro interrotto Come un romanzo Come un solfeggio competenze chiave Compiuta Donzella COMPLETE Comunione e Liberazione comunismo Comunismo linea di fuga fluente Comunismo: qualche riflessione sul concetto e la pratica Con gli occhi al cielo aspetto la neve Con i soviet dei Kom-futy Con le peggiori intenzioni Concorso Concorso docenti 2016 Concorso straordinario Concorso Truffa CONCRETA 1 Confessioni di un evirato cantore consiglio di stato Consulenza filosofica e relazioni di aiuto consumo suolo conte di Cavour Contenuti digitali contro Contro Hitler contro i tagli alle università Contro il concorso docenti 2016 Contro il giorno Contro una poetica del gingillo Controfigura Convocazione GPS COOPERATIVE LEARNING coppa Copyleft copyright Coronavirus Corpi estranei Corpo di stato Corpo di stato. Il delitto Moro Corpo esposto Corrado Augias Corrado Costa Corso di scrittura creativa Cosa studiare per i test preliminari Così Così parlò Zarathustra Cosimo Calamini Cosimo Marco Mazzoni Cosma Siani Cosmopolis Costanza Geddes da Filicaia Costanzo Di Girolamo Costas Duozinas Costituzione italiana Costituzione Repubblicana costumi cinquecento CoVid-19 Crepapelle Crescita zero. L’Italia del Terzo Millennio vista da una provincia del Sud CRESTOMAZIA criminalità crisi Crisi 2.o crisi economica crisi globale Cristianesimo Critica del gusto Critica e verità critica letteraria critica marxista critica militante critica stilistica Critica stilistica e semantica storica Cronaca di un viaggio annunciato Cronache dal Cono sud Cruciverba Curzio Malaparte cybernetico-digitali D.H. Lawrence D'Annunzio le Magnifique D’Annunzio e Flaiano. L’Antitaliano e l’Arcitaliano D’aria e d’acqua le parole D’Elia Da Moby Dick all'Orsa Bianca Da qui verso casa da TRAGEDIE IN DUE BATTUTE Da una Crepa Da una tregua all’altra Dacia Maraini Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo Dalai lama Dall’ aprile a shantih Dalla parte di Huáscar Dalla tragedia alla farsa: Ideologia della crisi e superamento del capitalismo Dalla truffa alla tragedia Dalla vita assassinato alla poesia Dalle invocazioni religiose alle previsioni meteo Dallo Pseudo-Longino alle poetiche della modernità Damiano Mazzotti Dance Odyssey Daniel Attala Daniela Dawan Daniela Tani Daniele Borghi Daniele Ganapini Daniele La Corte Daniele Maria Pegorari Daniele Pugliese Daniele Ramadan Danielle Danilo Santoni Dante Dante Alighieri danza Dario Bellezza Dario Schönberg Davanti a una porta chiusa David Cronenberg David Foster Wallace David Leavitt Davide Bregola Davide Camarrone Davide Ferrario Davide Lazzaretti Davide Nota Davide Rondoni Davide Sapienza De concolatione Philosophiae De Consolatione Philosophiae De contemptu mundi De gli habiti antichi et moderni di diverse parti del m De Secreto conflictu curarum mearum DEA Scuola Dead Janitor – Medusa Decadentismo decreto 133/2008 decreto Gelmini Decreto Legge 137 definizioni Del bruco e della farfalla. Corso accelerato di rinascenza intellettuale e civile a uso degli spenti e rassegnati al peggio del viaggio e di altre cose Delitto e castigo Della favola Della favola del viaggio e di altre cose Della vera e perfetta letizia Dello spirito libero DEMENZA DIGITALE Dentro la vita Depistaggi /fra critica e teoria Derek Monypeny Derive della tecnologia in classe Derrick de Kerckhove deserto Devi Sacchetto Di là delle siepi Dialoghi Dialoghi con Paolo Fabbri e William J. Samarin Dialoghi sul romanzo Dialogo della civiltà Dianella Bardelli Diari Diario di classe Diario di un dolore Diario di un genio diario di una reciproca educazione Diario inverso Dicono i tuoi pettini di luce. Canti di Tuscia didattica didattica dell’italiano didattica italiano didattica per competenze didattica testo Dieci brevissime apparizioni (brevi prose poetiche) Dieci gocce Diego Baldassarre Diego Fusaro Dietro il restauro Dietro le quinte digitale Dimentico sempre di dare l’acqua ai sogni Dimmi che non vuoi morire Dino Buzzati Dino Campana Dio Dio a perdere Diplomati magistrale diritti Disabilità Dischi volanti e mondi perduti. A caccia di libri proibiti Discrasie- sessioni metacritiche Disorganici Dispute Filosofiche Disturbi Specifici dell’Apprendimento Ditirambi di Dionisio Divina Commedia Divisioni spostate e allegoria "riflettente" Dizionario Biografico degli Italiani dl 133 dl 137 docenti Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’esame di stato conclusivo del primo ciclo Dolores Prato Domani forse mai Domenica Domenico Cacopardo Domenico Carosso Domenico Carroso Domenico Cipriano Domenico Gallo Domenico Mezzina Domenico Pinto Domenico Protino Domenico Scarpa Dominique Bouhours Don Chisciotte della Mancia Don De Lillo don Giussani Don Lorenzo Milani Donatella Bisutti Donatella De Vincentiis Fazzino Donatella Giancaspero Donatien Alphonse François de Sade Donato Ricci Donato Valli donne Donostia Noise Dopo la poesia. Saggio sui contemporanei Dopo ogni abbandono Doppio inganno al Valentino Dostoevskij Dove sostenere le prove d'esame Dove stiamo volando Dove trovare nomi Download Downtown Draquila – L’ Italia che trema Dresda DSA DSA e BES. Duccia Camiciotti Dudici (Dodici) Due principi regolatori della vita psichica Dujardin Dure lezioni in materia d’amore sconfitta e vita da fuorilegge dust & shadow DVA E così vorresti fare lo scrittore? È guasto il giorno e-book E-Doll ebook Ecco il mio nome Eco silente ecologia economia economia civile Edgar Degas Edgar Morin Editori Editori Laterza editoria Edizioni Ca' Foscari edizioni res Edmondo De Amicis Edoardo Sanguineti Edouard Dujardin Eduard Fraenkel educazione Edward Bach Edward Dentinger Hoch Edward W. Said Effetti collaterali Egger Egloghe Electronic Literature Elegia Elena Tavani elenco sedi Elezioni Europee 2019 elezioni regionali Elia Malagò Elias Lönnrot Elio Lanteri Elio Pagliarani Elio Pecora Elisa Biagini Elisabetta Grande Elisabetta Jezek ELOGIO DELLA LENTEZZA Elogio della Letteratura elote e chiles Elpidio Jenco Else Lasker Schüler ELUL 3830 Emanuela Fornari Emanuele Marfisi Emergenza COVID-19 Emerico Giachery emigrazione Emil Cioran Emile Zola Èmile Zola. Scrittore sperimentale. Per la ricostruzione di una poetica della modernità Emiliano Alessandroni Emiliano Gucci Emilio Cecchi Emilio Garroni Emilio Piccolo Emilio Salgari Emilio Villa Emily Brontë Emma Dante Emmanuel Bove Emptyset Enciclica Engramma n.137 Ennio Cavalli Ennio Flaiano Enrico Brizzi Enrico Groppali Enrico Magnelli Enrico Maria Di Palma Enrico Piva Enrique Vila-Matas Ensayos críticos Ensemble Sentieri selvaggi Enthymema Entropia e arte Enzo Campi Enzo Raffaele Enzo Verrengia Epigrammi Epistemologia letteratura etica in Gilles Deleuze Epistulae ex Ponto Epos e romanzo Era il maggio odoroso EraSer + ape5 Eravamo di passaggio Eric La Casa Ermetismo Ernest Hemingway Ernestina Pellegrini Ernesto Ferrero Ernesto Laclau Ernst Cassirer Ernst Gombrich Ernst Jünger lettore di Hölderlin Ernst Theodor Amadeus Hoffman Ero(s)diade Errico Malatesta Errori Esame di coscienza di un letterato Esami di stato Esami di Stato secondaria I grado Esami stato I grado 2017 Esercizi di lettura Esercizi vecchi e nuovi Esopo Espanditi e prospera Esperimento di verità Estensione del dominio della lotta Estetica e critica letteraria Estetica e romanzo Eternità delle rovine etica Etica e disarmo culturale Etienne Balibar Étienne Davodeau Etimologia popolare Ettore Catalano Ettore Majorana Ettore Serra Eugenio De Signoribus Eugenio Finardi Eugenio Montale Eugenio Montejo Eugenio Ragone Eunhye Jeong Euripide europa Euroschiavi Eutanasia della critica Eva e Adamo. Percezione dell'esperienza d'amore Evaristo Seghetta Andreoli Eversione Evgenij Morozov Evita evoluzione umana Exodus explicit Ezio Raimondi Ezra Pound Fab. Zombie Fabio Ciaramelli Fabio D'Aprile Fabio D’Anna Fabio Flego Fabio Moliterni Fabio Orecchini Fabio Stassi Fabio Vighi Fabio Zinelli Fabliau Fabrizio Centofanti Fabrizio Coscia Fabrizio De André Fabrizio Gabrielli Fabrizio Ottaviani Facoltà di trasformazione in fondazioni delle universi Falena e fiamma Fallire ancora fallire meglio fantascienza Fantasma Fantastico fantasy Fantômes Fare storia fascismo Fausto Curi Favola selvaggia Favole Federico Fellini Federico II Federico II di Prussia Federico II e la Chiesa Federico Zeri Fedor Dostoevskij Fedra Felice Muolo Felici e Sfruttati Felipe Polleri Fellini: il sogno italiano. Cinquant’anni dalla “Dolce vita” Femmina bionda femminismo fenomeni naturali fenomeno Ferdinand Céline Ferdinando Camon Ferdydurke Fermenti Fernando Pessoa Ferrante Pallavicino Ferro Sette Festapoesia Festival "Notti d'Estate" 2016 feuilleton Ficciones Fidenia Fight club Figli dell’allodola Figura umana Figure del sale Filarete digitale Filippo D’Angelo Filippo La Porta film filologia Filosofia Filosofia dell’azione Finanza Finanziarizzazione Fiodor M. Dostoievski Fiore d’ulivo Fiorenza Alderighi Fiori Fiori di Bach Fiori di Cactus Fiume 1919. Una guerra civile italiana Flaubert Flavio Santi Flora Restivo Fluxus Concert FoAM Foemina Tellus Fogli d’Ipnos Folco Terzani Folio.net Follie di Brooklyn Fondata sul lavoro Football Forma e solitudine Forma e solitudine. Un’idea della poesia contemporane formalismo Formazione Forme del soggetto nella poesia contemporanea Forme ed effetti della scrittura elettronica fortezza Fortunato Seminara fotografia Fotoromanzo Foucault-Marx. Paralleli e paradossi Fra sogno e realtà Frammenti di Sale Frammenti di voce Frammenti lirici Franca Alaimo Franca Rizzi Martini Francesca Cavallaro Francesca Corrao Francesca Lo Bue Francesca Matteoni Francesca Medaglia Francesca Pellegrino Francesca Petrizzo Francesca Ruth Brandes Francesca Sanvitale Francesco Acri Francesco Alberoni Francesco Azzirri Francesco Bargellini Francesco Bausi Francesco Casali Francesco Colitto Francesco Cossiga Francesco D'Assisi Francesco D’Episcopo Francesco De Napoli Francesco De Sanctis Francesco Grasso Francesco Gurrieri Francesco Leonetti Francesco M. Cataluccio Francesco Marotta Francesco Muzzioli Francesco Orlando Francesco Paolo Tanzj Francesco Petrarca Francesco Piccolo Francesco Recami Francesco Russo Francesco Sasso Francesco Saverio Merlini Francesco Sorti Francesco Troccoli Francesco Varano Francesco Verso Francis Bacon Francisco Soriano Franco Brevini Franco Buffoni Franco Cassano Franco Cordelli Franco Ferrarotti Franco Ferrini Franco Fortini Franco Foschi Franco Giarda Franco Legni Franco Manescalchi Franco Marcoaldi Franco Petroni Franco Piperno Franco Ricciardiello François Villon Frange di interferenza Frank Kermode Franz Kafka Franz Krauspenhaar Fratelli d'Italia Fratture da comporre Frederick Rolfe Freud Friedrich Dürrenmatt Friedrich Hölderlin Friedrich Nietzsche Friedrich Wilhelm Nietzsche Frontiera di pagine Fucking Fucking Hell Fughe e rincorse Fulvio Scaparro fumetti fumetto Fuoco amico Furio Jesi Future Sounds Like Past Toys Futuro eretico G. Bruner Gabriel García Márquez Gabriele D'Annunzio Gabriele Fichera Gabriele Frasca Gabriele Lastrucci Gabriele Prinelli Gabriella Maleti Gabriella Sica Gaetano Bresci Gaetano Cappelli Gaetano Chiappini Gaetano Savatteri Gaio Valerio Catullo Gaja Cenciarelli Gala Galileo Galilei Galvano Della Volpe gammm Ganglions garante privacy Gaspare Polizzi Gaston Bachelard Gaudenz Badrutt Gender and Reproduction Generazione TQ Generazioni Genere genere letterario Geniza del Cairo Gennaro Oriolo Geno Pampaloni Genova Geografia Georg Holmsten Georg Wilhelm Friedrich Hegel George Gordon Byron George Orwell Gerardo Rodriguez Quiros Germania Germania! Gervasio di Tilbury Gesualdo Bufalino Get On Ghertruda Giacinto Spagnoletti Giacomo Cuttone Giacomo D’Angelo Giacomo da Lentini Giacomo Di Girolamo Giacomo Leopardi Giacomo Leronni Giacomo Marramao Giacomo Noventa Giacomo Sartori Giambattista Vico Giampaolo Simi Gian Carlo Ferretti Gian Filippo Pizzo Gian Luca Favetto) Giancarlo Alfano Giancarlo Majorino Giancarlo Micheli Giancarlo Pontiggia Giancarlo Tramutoli Gianfilippo Pizzo Gianfranco Contini Gianfranco De Turris Gianluca Barbera Gianluca Gigliozzi Gianluca Spitalieri Gianmario Lucini Gianni Biondillo Gianni Bonina Gianni Conti Gianni D’Elia Gianni Rodari Gianni Vattimo. Gianrico Carofiglio giardino gifted Gilgames’ Gilles Deleuze Gillo Dorfles Ginanni Corradini Ginnastica e Rivoluzione Gino De Vita Gioco d’ombre sul sipario Gionatan Squillace Giorgina Busca Gernetti Giorgio Agamben Giorgio Bassani Giorgio Bernardini Giorgio Celli Giorgio Delia Giorgio Faletti Giorgio Fontana Giorgio Fornoni Giorgio Gaber Giorgio La Pira Giorgio Linguaglossa Giorgio Longo Giorgio Manganelli Giorgio Morale Giorgio Pasquali Giorgio Todde Giorgio Vasta GIORGIO VIGOLO giornalismo Giorni felici Giovanna Bemporad Giovanna Iorio Giovanna Lo Presti Giovanna Ugolini Giovanni Agnoloni Giovanni Bertoldi da Serravalle Giovanni Boccaccio Giovanni Burgio Giovanni Custodero Giovanni Di Giamberardino Giovanni Fontana Giovanni Gentile Giovanni Giuliano Giovanni Inzerillo Giovanni Maria Rossi Giovanni Nebuloni Giovanni Papini Giovanni Pascoli Giovanni Pieraccini Giovanni Raboni Giovanni Segantini Giovanni Spiniello Giovanni Stefano Savino Giovanni Tesio Giovanni Testori Giovanni Verga Girodet Girolamo Monaco Giudizi di valore Giulia Iannuzzi Giuliana Lucchini Giuliano Mesa Giuliano Petrigliano Giulio Bruni Giulio Einaudi Giulio Ferroni Giulio Guidorizzi Giulio Mozzi Giulio Perrone Giuse Alemanno Giuseppe Antonelli Giuseppe Arcimboldi Giuseppe Berto Giuseppe Berto: Thirty Years Later Giuseppe Conte Giuseppe Daddiego Giuseppe Favati Giuseppe Garibaldi Giuseppe Genna Giuseppe Iuliano Giuseppe Musilli Giuseppe Mussardo Giuseppe Panella Giuseppe Panella [In memoria] Giuseppe Rensi Giuseppe Schillaci Giuseppe Ungaretti Giuseppe Zaccaria Giuseppina Luongo Bartolini Giuseppina Turrisi Colonna Giusi Verbaro Giustiniano Giusy Randazzo Gli angeli neri Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica Gli Dei clandestini Gli esordi Gli ignoranti Gli indecenti Gli indifferenti Gli Inklings Gli occhi non sanno tacere. Aforismi per vivere meglio Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura Gli scheletri nell’armadio Gli scritti di Francesco e Chiara d'Assisi Gli ultimi giorni Gli uomini ombra e altri racconti Gliommero Glossa Gomorra Gotico Americano Gottfried Wilhelm von Leibniz GRADIVA Graduatorie ad esaurimento Graduatorie provinciali Grammatica della fantasia Grande secolo d'oro e di dolore Graziano Braschi Green Album Gregory Corso Groppi d’amore nella scuraglia live Gruppo 63 Gruppo 93 Gualberto Alvino Guardini Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale Guglielmo Lentini Guglielmo Peralta Guida al programma Guido Cavalcanti Guido Guidi Guerrera Guido Guinizelli Guido Leotta Guido Mazzoni Guido Morselli Guido Neri Guido Pellegrini Guido Piovene Guido Seborga Guillaume Apollinaire Gustavo Micheletti Gustavo Zagrebelsky guy-ernest debord György Lukács Gyula Illyés H.G. Wells Habeas corpus HACKED HAI ZI hamburger Hannah Arendt Hans Magnus Enzensberger Happened Happened By Accident hardcore magazine Harkaitz Cano Harry Martinson Helen Macdonald henriet alberto Henry Ariemma Henry David Thoreau Henry James Hereford Herman Melville Hervé Guibert Hitler Ho spento gli orologi HO VINTO L’ABISSO Hobglobin Hojas de Sepia Hölderlin HOLY FAWN Horcynus Orca Horla horror Howard Phillips Lovecraft Hubert Selby Jr. Hugo Gernsback HUMBERTO AK'ABAL Humphrey Carpenter I 10 comandamenti di Meyer i bandi di concorso I borborigmi di un’anima. Carteggio Manganelli-Anceschi I cani romantici I Ching I cimiteri cristiani I compiti delle vacanze I delitti dell’anatomista I desideri si pagano I diavoli meccanici. Tuta blu I docenti e i concorsi pubblici I due viaggiatori. Alla scoperta del mondo con Odoardo Beccari ed Emilio Salgari I Figli di Beowulf 2010 I formalisti russi i generi letterari I generi letterari in prospettiva semiologia I Giganti della Montagna I graffi della luna I LIBRI DEGLI ALTRI I miglioratori del mondo. I morti non serbano rancore I nazi-fascisti e le scienze del terrore. A caccia di libri proibiti I padri di Raul I pesci altruisti nascono bambini I podcast di Natale del Piccolo Teatro I promessi sposi I Quaderni della Ricerca #02 I quarantanove racconti I riferimenti normativi I semi del poeta I sette vizî capitali 7 maggio I siciliani I ventitré giorni della città di Alba I would prefer not to Iacopo Mostacci. idealismo Idee di cinema Idilli di Messina Idillio con cagnolino Ignacio Echevarrìa Ignazio di Loyola Ignazio di Loyola e Teresa D’Avila. Due itinerari spirituali a confronto Ignazio Musu Ignazio Silone igort Il “caso” Fiorenzo Magni Il “gener frale” Il bardo psichedelico di Neal Il bianco il nero e il jazz Il bosco Il buio e la luce Il calcio come fenomeno religioso Il Canale Bracco Il cane Il cantante al microfono il caos Il caso Imprimatur Il cibo senza nome Il cimitero di Praga Il cimitero marino Il Circo della Farfalla Il Codice Borgia della società italiana Il Codice di Perelà Il collezionista di tempo Il colore del sole Il commento definitivo Il comunismo del capitale Il copyright è un killer silenzioso Il coraggio di Cion Il corriero svaligiato IL CREDENTE Il creolo e la Costa Il Crepuscolarismo il Crudele Il culto dei morti nell’Italia contemporanea Il cuoco di Mussolini Il debito pubblico Il defunto odiava i pettegolezzi Il desiderio e la ricerca del tutto Il Destino del Baco Il destino delle nuvole Il diavolo in corpo Il dio del mare il fantasy Il fascino dell’obbedienza Il fenicottero Il fioraio di Perón Il fu Mattia Pascal Il fumo degli anni il Futurismo Il futuro è nostro Il gabinetto del dottor Caligari Il genere giallo il geografo Il giardino dei ciliegi Il giardino dei Finzi-Contini Il giardino e i passi Il Giardino Medievale Il gioco dei mondi. Le idee alternative della fantascie Il giornalismo d’inchiesta a Marsala Il giro del giorno in ottanta mondi Il Governatore delle acque Il Gran Dandy Il Grande imbecille Il guardiano delle dune di Massenzàtica Il Lavoro Il lavoro come rapporto sociale Il lettore Il libro degli elogi Il libro dell’oppio Il libro delle meraviglie Il libro si consacra nella irrealizzabilità Il limo di Eva Il magazzino delle alghe Il male assoluto Il malinteso dell’arte. Politica ed estetica in Jacques Rancière Il mantello della zebra Il Marsalese Il mestiere di poeta Il mestiere di sopravvivere Il Milione Il miracolo della forma. Per un’estetica psicoanalitica Il mistico sogno il mondo Il mondo delle fiabe nell’età della globalizzazione Il mondo fantastico il mondo nei pizzini di Bernardo Provenzano Il morso Il Museo della lingua italiana Il naturalismo e Zola: una teoria filosofica del romanzo Il nome giusto il nostro programma il Novecento Il Novecento italiano e Tommaso Landolfi Il Nulla Il nuovo fantasy italiano Il palio di Sherlock Holmes Il paradigma del giudizio Il paradigma di esse Il paradosso di Icaro ovvero la necessità della disobbedienza Il passato è una terra straniera Il Petrolio delle stragi: Postille a «L’eresia di Pasolini» IL PIEDE E L'ORMA Il pittore di ex-voto Il pittore fulminato IL PLUSVALORE DELLA POESIA Il poeta Il poeta è un clandestino Il poeta non deve tacere Il poeta sotto esame il Portolano Il presidente deve morire Il Principe Il Principe fulvo Il Professionale Il professor Beta e la filosofia Il professore Il punto di vista Il quaderno delle voci rubate Il Quinto Principio Il ragazzo che amava Jack London Il ragazzo che leggeva Maigret Il ratto dal serraglio IL RESPIRO DEL NOVECENTO Il ricamo mortale Il richiamo dell’acqua Il rovescio del buio Il rumore della brina Il ruolo dei gatti Il Sacchetto di chiodi Il sacro come paradosso Il sangue amaro Il satiro di Aretino Il secolo IL SECOLO CHE VERRÀ Il segreto di Angela Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo Il sentiero dei nidi di ragno Il Serpente Il settimo sogno (lettere 1926) IL SIGNIFICANTE NON MERCIFICABILE NÉ DIGITALIZZABILE Il significato Il signor Inane Il silenzio Il soldato Fanfarone Il soldato Jack Il solicello del basto il sublime IL SUICIDA GENTILE Il tempo di Narciso IL TEMPO E LA POESIA ANTAGONISTA. I PROCESSI ASIMMETRICI Il tempo invecchia in fretta Il tempo materiale Il Tempo salvato Il tenero peso dell’ombra IL TERZO SGUARDO Il testo poetico. Teoria e pratica d’analisi Il totem Il Vaso Rotto Il viaggio Il viaggio dell'orsa Il viaggio esoterico del barone Julius Il vicerè giustiziere Il vicinato e i campi Il vicino fa un po’ paura? il Vocabolario dantesco Il volo della martora Ilaria Bernardini Ilenia Appicciafuoco ilex Iliade Illuminismo barocco e retorica freudiana Image Immacolata Tempesta Immanuel Kant immigrazione Imperfetto Impermanence impreparati Impronte sull'acqua In difesa delle cause perse In Limine In lucor violetto In morte di Carlo Imbonati In partibus infidelium In-chiostro Inchiesta su Gesù incipit incontro Incontro con l’autore Michele Prisco Indagato India India minima Indicazioni Indicazioni nazionali 2012 Indifferent Bystander indirizzi giornalisti Inferno Inferno e Paradiso... dipendono da Noi! Inferno V Infime dissonanze infinito Innocenza Scerrotta Samà Insegnante di sostegno insegnare intellettuali internet Interporto est intertestualità intervista Intervista letteraria con Christian Bussy Interviste e conversazioni 1965-1990 intreccio Introduzione alla letteratura italiana Introduzione alla psicoanalisi Invasione di campo Io e Mabel Io la salverò signorina Else Io Nichi Moretti Io sono la vostra voce Io uccido ioleggodigitale iorestoacasa Ipazia Ipazia. Donna colta e bellissima fatta a pezzi dal clero Iperdotazione cognitiva Iperfetazioni Ipotesi corpo Ippolito Desideri Ippolito Nievo Irene Battaglini Isabella Horn Isabella Paglia Isaiah Berlin Iscrizione di san Clemente e Sisinnio Isola delle Rose ISPRA 2015 Italia Italian Journal of Educational Technology Italiano per stranieri Italo Calvino Italo Svevo Italo Testa Itinerario Ivan Fedeli Ivan Pozzoni Ivano Ferrari Ivano Mugnaini Ivano Porpora Ivo Morini J. R. R. Tolkien Jack Frusciante è uscito dal gruppo Jack Kerouac Jack Kerouac. Il violentatore della prosa Jackson Pollock Jacob Kirkegaard Jacopone da Todi. jacques Di Donato Jacques Lacan Jacques Le Goff Jacques Taravant Jaime Saenz Jake and Dinos Chapman James Cascaito James Frey James Joyce James Macpherson jan vermeer January 24th Jatzy Castillo JAVIER HERAUD Jean Arp Jean Rouch Jean Starobinski Jean-Charles Vegliante Jean-Claude Izzo Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese Jean-Henri Fabre Jean-Jacques Rousseau Jean-Jacques Rousseau e la Società dello Spettacolo Jean-Jacques Viton Jean-Luc Nancy Jean-Marie Gleize Jean-Paul Sartre JesterN Jim Morrison Johann Wolfgang Goethe John Cage John Fante John Ronald Reuel Tolkien John Toland John Webster Jorge Luis Borges Jorge Zentner José Daniel Henao Grisales José Hierro Jose Luis Espejo José Ortega y Gasset José Saramago Joyce JR Juan Domingo Perón Juan Gelman Jules Michelet Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly Julia Kristeva Julio Cortàzar Julius Evola Jurij Michajlovič Lotman Kalevala Kandinsky Kant e la biologia moderna e altri scritti Karl Heinrich Marx Karl Korsch Karl Marx Kasimir Malevič Kenneth Goldsmith Kevin Drumm KIKUO TAKANO Kingsley Amis Kinsey Institute for Sex Research in Sex Kurt Cobain L'affaire Dreyfus Zola e la stampa italiana L'anarchia L'approccio culturalista all'educazione L'arte di vivere L'ATEO L'errore giudiziario L'esatto contrario L'estate dopo Marengo L'età definitiva L'etica del visivo e lo Stato liberale L'idiota L'inchino del predone L'Infanta sepolta L'intrusione delle onde anomale L'isola deserta L'Oceano e il ragazzo L'OPAR L'opera di Remo Ceserani nel suo tempo L'origine L'ultimo arrivato L'ultimo sparo L'umanità L'Uomo che camminava sull'acqua L'uomo e il campione nell'Italia divisa L'uomo l'albero e il lupo L'utopia concreta L’ occhio dei poeti L’ ultimo tram L’acqua sogna trasparenze L’affaire Moro L’ALIGHIERI L’altra vita di Emma L’amor segreto e altre storie L’amore del giglio. Poesie alla mamma L’amore è scavalcare un muro L’appello L’ar Stefano Scrima l’argot L’arte del romanzo L’arte della sovversione L’arte di invecchiare L’arte italiana L’ascesa della Luna L’azzurra memoria L’eclisse del lavoro L’educazione proibita L’essenziale curvatura del cielo l’estetica neoclassica L’evoluzione delle forme poetiche L’idea di comunismo L’impoetico mafioso L’inappartenenza L’incanto delle macerie L’incubo di Pigmalione L’infinita scienza di Leopardi L’informazione letteraria sul web L’interpretazione L’inventario è pronto L’inverno dello straniero L’invisibile l’iocrazia dei padroni L’isola dell’angelo caduto L’isola e il sogno L’occasione della poesia L’ombra di Piovene L’ombra di quel che eravamo L’opera d’arte nel tempo della sua riproducibilità tecnica L’ora Migliore L’ora zero L’orientamento narrativo L’ospite cinese l’Ulisse n.19 L’ultima casa L’ultima foglia è sempre la più alta L’ultima inchiesta di Marè L’ultimo ballo di Charlot L’ultimo danzatore di montagna L’ultimo Degas L’ultimo dei Barca L’ultimo sparo. Un “delinquente comune” nella gue L’uomo che cavalcava la tigre L’uomo invaso e altre invenzioni L’usignolo della chiesa cattolica L’usignolo di provincia La ballata della piccola piazza La banda Apollinaire La bellezza che resta Là Bhloom La buona scuola La carità erotica nell’edonismo geoestetico della poesia di Sandro Penna: un approccio psicocritico La carne la morte e il diavolo nella letteratura romant La casa Viola la cenere e il sangue La cetra d’oro (Poesie 1950-2005) La chiave a stella La Città del Sole La città nera La classe di concorso La Classe Morta La compagnia dei naufraghi la compagnia di Dio La conservazione metodica del dolore La corda pazza La coscienza di Zeno La costa dei Barbari La Costituzione della Repubblica italiana La crisi spiegata a tutti La critica simbolica La croce di ghiaccio La cultura come educazione La cultura enciclopedica dell’autodidatta La democrazia. Storia di una ideologia La divisione della gioia La donna mancina Là dove nessun uomo è mai giunto prima La educación prohibida La fantascienza La fantascienza e i suoi miti La farfalla asimmetrica La fattoria globale La Festa della Filosofia La filosofia di Leopardi e altri scritti leopardiani La filosofia di Marx La finanza divora l’economia La fine dell’altro mondo La Finestra La Forma dell’Italia La forma filosofia in Marx La forma incerta dei sogni La formazione del lettore La forza dell’esempio La frontiera scomparsa La gallina La Gioconda La giostra della lingua il suolo d’algebra La grazia sufficiente La grotta della Chimera La guerra che cambierà Prato La La dialettalità negata La lampada di Aladino la legge gelmini La leggenda delle perle di Fiume La leggenda nera La letteratura d’evasione La letteratura in pericolo la letteratura nel villaggio globale La letteratura: il testo e l’interprete La lettura La libellula La Libellula. Una storia di persone nella Resistenza La lotta di classe in lockdown La Luna alla Finestra La luna di Cézanne La luna e lo specchio. Il centro del cerchio La lunga accumulazione originaria. Politica e lavoro nel mercato mondiale La lunga vita di Marianna Ucrìa La macinatrice La malinconia allo specchio La mamma di Amleto La mano dell’organista La mano dell’organista. Melegnano 1817 La marcatura della regina La maschera trasforma La Mente crea Tutto La messa di quest'anno e altre novelle di Natale La metamorfosi del buio (poesie 2006-2012) La metrica dell'apparenza La metrica italiana. Teoria e storia La mezzanotte di Spoleto La migliore produzione poetica dell’ultimo ventennio (1990-2012) La mistica del granello di sabbia La morte di Ivan Iljic La morte moglie La Mummiona e altre storie. Le avventure della gatta Panino Panino La musica della neve La narrativa italiana degli anni Duemila La neve nera di Oslo LA NOSTALGIA E’ SEMPRE QUELLA DI UN TEMPO La nozione di Parola La nudità La nuova poesia modernista italiana La nuova poesia modernista italiana. Per una critica della costruzione poetica La parola del romanzo La parola e la cura La parola plurale La parola verticale. La parola verticale. Pizzuto Consolo Bufalino La Partita a scacchi con Dio La passeggiata La passion predominante La passion predominante. Perché la letteratura La passione del calcio La passione del presente La pasta con l’anima La paura e l’immaginario sociale nella letteratura. 3. Il romanzo industriale La pazza morale La pena uguale La penombra mentale La pietra focaia La pioggia rara La poesia LA POESIA E L'ALTRO La Pratica Filosofica La Preghiera del Leone la prova scritta La quarta glaciazione La ragazza che non era lei La ragazza sbagliata La realtà come passione La Reggia di Versailles La Repubblica delle Lettere La ricerca La ricezione del testo La rivoluzione estetica di Antonio Gramsci e György Lukács La scelta di Marianne è la rinuncia all'amore La scomparsa di Majorana La scrittura La scrittura alfabetica La scrittura all’opposizione La scuola a prova di privacy La scuola di transizione La scuola scomposta La scuola siciliana La solitudine dei metrò La spiaggia dei cani romantici La sposa vermiglia La strada di levi La struttura del testo poetico La struttura delle rivoluzioni scientifiche La sventura e la grazia La svolta filosofica la sword La Tana degli Alberibelli La teoria del metodo formale La teoria del valore di Marx al tempo della rendita La teoria della letteratura e la sua storia La terra e la morte la tierra y la muerte La tragica morte di Ippolito Nievo. Il naufragio doloso del piroscafo “Ercole” La trapunta di marmo La tregua La tripla vita La truffa La truffa come una delle belle arti La truffa del debito pubblico La truffa della crisi La valle delle visioni La verità e il mito. Trittico muliebre La via di Schenèr La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri La virtù della frivolezza La vita La vita bassa la vita di un reporter non comune La vita e le opere La vita e le opere di Tommaso Labranca La vita italiana nel Trecento La vita non il mondo La vita personale Labont Laborar cansa laboratori Laboratorio Formentini Lacan oggi Ladro di sogni Ladyboy Lager Lao Tzu Lascito latino Latino volgare. Laudato si' Laudes creaturarum Laura Pariani Laura Pugno Laura Santone Laura Stortoni lavarsi le mani Lavorare stanca Lavoro da fare Lazarus Le “mani tese” di Dolores Le 8 competenze chiave di cittadinanza Le affinità elettive Le alternative non esistono Le arti figurative Le asine di Saul Le cicatrici le competenze Le conseguenze del caso Le cose della natura e festa! Le dimore dello spirito assente Le emozioni delle mosche Le forze misteriose Le frontiere dell'ignoto. Vent'anni di fantascienza ita Le guerre degli uomini le inchieste Le lacrime delle cose Le mie prigioni Le nebbie del passato Le nobiltà incontaminate. Foscolo Manzoni Leopardi le origini Le parole nel vento Le pause della serie evolutiva Le perizie Le più strepitose cadute della mia vita Le professoresse meccaniche Le profezie dei Maya Le querce non fanno limoni Le ragioni del Fotantropo Le regole della pietà Le solitudini di Leonardo Sciascia Le streghe di Lenzavacche Le Sultane le tabelle riviste dal Miur Lea Durante Leandro Castellani Leandro Piantini Lechitiel Lectio Magistralis Leggere la cenere Leggere Marx oggi Lelio Basso Lello Voce Lenin Leo Spitzer Leonardo Bonetti Leonardo Sciascia Leonardo Sebastio Leone GINZBURG Leone Parasporo Leonora Sartori Leopardi e Pascoli tra memoria e nido Leopoldo Lugones Leptalée Lessico Lessico e dizionario Lessico intellettuale europeo Letizia Cianetti Letizia Dimartino Letizia Lanza lettera letteratura letteratura americana Letteratura del Novecento in Puglia Letteratura e migrazioni in Italia Letteratura e società Letteratura e trauma Letteratura e vita nazionale letteratura fantastica letteratura industriale Letteratura italiana Letteratura italiana. Storia forme testi. Dalle origini al Quattrocento letteratura latina letteratura meridionale Letteratura popolare letteratura portoghese letteratura tardoantica letteratura testo società Lettere Lettere a nessuno Lettere luterane Lettere ritrovate lettore empirico lettore ideale lettore implicito lettore modello lettore reale lettore-collaboratore lettori di un genere tra le “due culture” Lettura creativa e scrittura mimetica per lavorare con lentezza Lettura freudiana del "Misantropo" e due scritti teorici Lettura freudiana della "Phèdre" Lev Nikolaevic Tolstoj Lezioni di Storia Lia Tosi liberi Liberi di dire libertà Libri libri inutili Libri Memorialium Libri scomparsi nel nulla Libro Libro grosso libroaudio.it Lietta Manganelli Liliana Ugolini Linda Terziroli Linda Torresin Linee d’ombra Linee di fuga. Nietzsche Foucault Deleuze Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità Lingua meticcia e cristallina lingua spagnola lingua tedesca LINGUAVIRUS Linkin Park Lino Aldani Lino Angiuli LIRICA & SOCIETÀ Litterateur Redefining rw Litterateur Redefining world Livia Manera Sambuy Livido Lo sbrego LO SCRITTORE NEL TEMPO. Friedrich Dürrenmatt e la poetica della responsabilità umana Lo scrittore nella città Lo Scuru Lo sguardo e la prospettiva Lo spazio sfinito Lo spregio Lo stato delle cose Lo stesso vento Lo straniero Lo strutturalismo francese lockdown Lodovico Pizzo Loie Fuller Lombardia Lorenza Rocco Carbone Lorenzo de' Medici Lorenzo Mattotti Lorenzo Muratore Lorenzo Sani Los Angeles. Dept. of Italian Los veintitrés días de la ciudad de Alba Lost In Time Lost World Lotario di Segni Louis Vax Louis-Ferdinand Céline Louis-Ferdinand Céline gatto randagio Love Out Luca Buonaguidi Luca Martinelli Luca Moretti Luca Rastello Luca Rullo Luca Telese Luca Venitucci Luce LUCERNE FESTIVAL Lucetta Frisa Lucette Destouches Lucia Bruni Lucia Marchitto Lucianna Argentino Luciano Canfora Luciano Curreri Luciano Fintoni Luciano Ragozzino Luciano Ricci Lucien Goldmann Lucrezio Ludi ghiribizzi e varie golosi Ludovico Ariosto Ludovico da Varthema Ludwig Hohl Ludwig Wittgenstein Luigi Ambrosini Luigi Bernardi Luigi Capuana Luigi Cazzato Luigi Di Ruscio Luigi Fallacara Luigi Fontanella Luigi Malerba Luigi Martellini Luigi Mascheroni Luigi Metropoli Luigi Metropoli. Francesco Marotta Luigi Milani Luigi Pirandello Luigi Romolo Carrino Luigi Settembrini Luigia Marino Luis Sepúlveda Luisa Brancaccio Lunario dei desideri Lune di miele. Precauzioni per l’uso Luoghi del mito lupi gordiano Lupo Alpha Ma da un presagio d'ali Ma dove sono le parole? Ma noi facciamone un'altra Macedonio Fernández Macello Madame Bovary Maestri involontari del Novecento maestro unico mafia Mag-Giu 2016 n. 45 Magellano Magia della Luce Mai più Malaparte Maledetto Céline. Un manuale del caos manifestazioni università Manlio Cancogni Manu Chao Manuale di metrica italiana Manuale di storia Manuela Mancini mappa dell'editoria Mappa Mundi Marc Augé Marc Falkoff Marcel Duchamp Marcel Proust Marcello Ganassini Marcello Pagnini Marcelo Damiani Marcha Hacker Marcha Hacker. Risata cyberfreak Marco Ariano Marco Baliani Marco Balzano Marco Baravalle Marco Belpoliti Marco D’Aponte. Marco Della Luna Marco Drago Marco Fagioli Marco Fulvi Marco Giovenale Marco Lodoli Marco Missiroli Marco Mondini Marco Nicastro Marco Paladini Marco Palladini Marco Piermattei Marco Polillo Marco Polo Marco Rovelli Marco Scalabrino Marco Signorini Marco Travaglio Marco Tullio Cicerone Marè Marginalia intorno a Louis-Ferdinand Céline Margini MARGINIDUE Marguerite Yourcenar Maria Antonietta e lo scandalo della collana Maria Attanasio Maria Beatrice Pagliara Maria Benedetta Cerro Maria Corti Maria De Lorenzo Maria Elena Palmisano Maria Franca Martino Maria Ginevra Barone Maria Grazia Ciani Maria Grazia Maramotti Maria Letizia Grossi Maria Paola Guarino Maria Rita Bozzetti Maria Roccasalva Maria Viteritti Mariagrazia Carraroli Mariangela De Togni Marilù Oliva Marina Alberghini Marina Cvetaeva Marina Ivanovna Cvetaeva Marina Pizzi Marinella Galletti Marino Biondi Marino Magliani Mario Benedetti Mario Costanzi Mario Lavagetto Mario Lena Mario Lunetta Mario Luzi mario martelli Mario Monti Mario Pazzaglia Mario Pezzella Mario Praz Mario Quattrucci Mario Rigoni Stern Mario Rodinò Di Miglione Mario Sodi Mario Specchio Mario Tronti Mario Vargas Llosa Mark Fisher . depressione Marlene Dumas Marta Barbaro Martin Buber Martin Guinard-Terrin Martin Luther King Marx Marx e Engels Maryanne Amacher Massimiliano Manganelli Massimiliano Parente Massimiliano Tromba Massimo Bontempelli Massimo Carlotto Massimo Mori Massimo ONOFRI Massimo Ortalli Massimo Pastore Massimo Recalcati Massimo Rizzante Massimo Sestili Massimo Tallone Mateo Gil Mater certa materriali Matteo Bruni Matteo Melchiorre Matteo Meschiari Matteo Messina Denaro Matteo Renzi Matteo Ricci Matteo Ricci. La strada dei sogni Matteo Ricco Matteo Salvini Matthew E. White 'Big Inner' Album Stream Maura Del Serra Maurice Leroy Maurizio Bettini Maurizio Chierici Maurizio Ferraris Maurizio Serra Maurizio Torchio Mauro Baldrati mauro carlangelo Mauro Corona Mauro Francesco Minervino Mauro Pesce Mauro Raddi Mauro Smocovich Max Weber Medioevo medioevo latino Mediterraneo e Identità plurale Medium Melchiorre Cesarott Menotti Galeotti Meravigliosamente metafora Metalli Commedia Metamorfosi delle storie lacrimevoli" Metello metrica Mi sta a cuore la trasparenza dell’aria Michael Hardt Michael Walzer Michail Michailovič Bachtin Michel de Certeau Michel Foucault Michel Houellebecq Michela Murgia Michele Brancale Michele Cecchini Michele Dalai Michele Prisco Michele Sparacino Michele Zaffarano Microscopia della voce nel monologo interiore migrazioni Miguel de Cervantes Saavedra Mihaela Cernitu Mihai Eminescu Mikel R. Nieto Milan Kundera Milano Milano città di libri Milano è una selva oscura Milena Debenedetti Miles gloriosus millelire Mimmo Cangiano Mimmo Tardio Mindfield MINIDISCS ministro Profumo Mio carissimo Mio carissimo. Un carteggio con Luigi Ambrosini (1904-1915) Mirabile bruttezza Mirko Catalano Mirko Grasso Missione speciale missioni spaziali Mistero Majorana. L’ultima verità Misurare l’amore Mitografie e altro mobilità 2017 Mobilità volontaria modellizzazione Moiras Moltitudine Mondadori Education Monika Antes Monologhi di coppia Monologo del dittatore Monte Andrea da Firenze Morselliana Morte Morte come me MORTE DELL’ AUTORE MOSCA-PETUŠKI Movimento di Liberazione Mozart Multicast Dynamics multinazionali Murcof Muro di casse Musei gratis Museo Fotografia Contemporanea musica musica come processo graduale Musicians Muss: ritratto di un dittatore Mute parole e ingannevoli delizie mutismo e rassegnazione N.O.F. 4. Centottandue metri di follia Nadia Cavalera Nando Vitali Nanni Balestrini Narrazioni Narrazioni autobiografiche educative NASA Nascita della biopolitica nascita di nuovi generi Natalia Ginzburg Natalia Paci Nauseati Nave Diciotti Nei sentieri della linguavirus Nel cerchio della rete Nel fuoco della scrittura Nel vento Nella palpebra interna Nella prigione azzurra del sonetto Nelo Risi Neorealismo Nero su nero neuroeconomia Neuropa New Rituals New Thing Niccolò Ammaniti Niccolò Castiglioni Niccolò Machiavelli Nick Cave Nick Vujicic - Il coraggio di vivere Nickolas Butler Nicola Baronti Nicola Lagioia Nicola Prebenna Nicolas Montgermont – Axis Mvndi Nicoletta Santini Nicolò Machiavelli Niente da capire Niente da nascondere Nikolaj Vasil'evič Gogol' Nina dei lupi Ninnj Di Stefano Busà Nirvana Nisargadatta Maharaj No al lockdown pastorale No alla scuola dei nonni Nodi e vertigini Noe Itō Nóema Noemi Paolini Giachery Noi Rebedlìa 2010 Noi Rebeldìa 2010 Noi Rebeldìa 2010. we are winning wing Noi Rebeldía 2014 Noi-rebeldìa Noleggio arche caravelle e scialuppe di salvataggio Non dire che col tempo si dimentica Non fare la cosa giusta non importa Non incoraggiate il romanzo Non incoraggiate il romanzo. Sulla narrativa italiana Non incoraggiate la pedagogia Non mi uccise la morte Non Omnis Moriar Non rimpiango non lacrimo non chiamo Non sempre ricordano Non suoni ma rumori Non te ne sei mai andato (Nada se ha ido) Non ti voglio vicino Non tutti i bastardi sono di Vienna Nonluoghi Normal Mailer normative norme editoriali Northrop Frye nostalgia Note del guanciale Nothingness Notizie dalla post-realtà. Notizie dalla post-realtà. Caratteri e figure della narrativa italiana degli anni Zero Notizie sui testi: Tecnica del colpo di Stato Notturni novecento Novella Bellucci Novembre Nude Review Nueve Poesías de "Humana Gloria" ( Nulla è importante se non la vita numeri e indirizzi dei giornalisti Nunzio Festa Nuova letteratura fantasy nuova traduzione del J'accuse Nuove mappe dell'inferno Nuovi accordi Nuovi poeti contemporanei Nuovi riti nuovi miti Nuovo Realismo NutriAid Obiettivi di apprendimento Occhi di cane azzurro Occidente per principianti Octavia Octavio Paz Odiata Claudia ti amo… Odissea Odoardo Beccari OGGETTI LETTERARI NON IDENTIFICATI Oggettività e realismo Ogni giorno è quel giorno Ogni poesia è un mistero Oilproject.org Oksastus Olivia Louvel Om Kult: Ritual Practice of Conscious Dying Omaggio a Josè Saramago Omar Khayyàm Ombre disegnate Omero omosessualità Ontalgie OOIOO Op. 26 Opacità critica Open Archive open source opera aperta opera chiusa Opere Opere e autori liberi Ora-mai orale Orazio Orazio Labbate orgasmo Orientale orientamento formativo Origini della lingua italiana Orlando furioso Ortega y Gasset Osip Ėmil'evič Mandel'štam Osip Mandel’stam ossa osservazioni astronomiche ossi di seppia Ossian Ovidio ovvero l’arte della falconeria P. Levi P. Nora Pablo Besarón Pablo Neruda Paesaggio condominiale Pagelle Pagine scelte di Luigi Pirandello Pagine stravaganti di un filologo Paginette Palamede Palmiro Togliatti Pan Sonic panella giuseppe Paola Ronco Paola Rondini Paola Ruggiero Paola Sorge Paolo Bagni Paolo Carlucci Paolo Ciampi Paolo Codazzi Paolo Colagrande Paolo Dapporto Paolo De Luca Paolo Di Paolo Paolo Fabbri Paolo Ferrero Paolo Ghezzi Paolo Leoncini Paolo Maccari Paolo Mantegazza Paolo Mantegazza scienziato del sesso Paolo Marati Paolo Marini Paolo Ruffilli Paolo Saggese Paolo Valesio Paolo Virno Paolo Zublena Papa Francesco Paragrafi sulla scrittura concettuale paraletteratura Parodia e mito nella poesia di Ezra Pound Parola Plurale Parole d’ombraluce parole rubate Parole senza posa partigiani Partita Partita di anime Partoriranno le montagne (e nascerà un topolino). Riflessioni e letture Pasko Simone Pasolini contro Calvino Pasqua Gasparro Pasquale Vitagliano Pasquale Voza Passaggi Passatopresente Passi sui sassi Patricia Taxxon Patrizia Fazzi Patrizia Vicinelli Patrizio Fiore Paul Auster Paul Celan Paul Klee Paul Prudence Paul Valéry Paul Valéry e la forma della poesia Paul Verlaine Paulo Coelho Paulu Piulu PAURA DELLA NOTTE pedagogia Pensieri pensiero critico e scritture Pensiero debole pensiero meridiano Per cosa si uccide Per dimenticare Alessia Per EMILIO VILLA Per la giustizia in terra per la resistenza della memoria repubblicana Per legge superiore Per misura d’igiene Per soglie d’increato Per una critica dell’economia poetica dell’Io Per una letteratura impura Per una metafisica dell’opera di Gesualdo Bufalino Per una sociologia del romanzo Per una teoria freudiana della letteratura Perch’i’ no spero di tornar giammai Percivalle Doria Percorsi di analisi testuale Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione perdono Peregrinazioni e avventure di Nikodim il Vecchio Perle di Saggezza Personaggi precari personaggio romanzesco Pessimismo Peter Gomez Peter Handke Peter Orins Petra Petrels Petrolio Philip K. Dick Philip Kindred Dick Philip Samartzis Piano americano Piano Concerto No. 3 in C major Piave Piazze d’Italia in Mondotondo Piccola enciclopedia delle ossessioni Piccole variazioni sulla materia bianca Piccoli animali Pier della Vigna Pier Paolo Pasolini Pier Vincenzo Mengaldo Pier Vittorio Tondelli Pierfrancesco Prosperi Pierluigi Pellini Piero Bigongiari Piero Calamandrei Piero Cavallotti Pietro A. Zveteremich Pietro Aretino Pietro Chiara Pietro Citati Pietro Civitareale Pietro Ferrante Pigs Pino Caminiti Pino Corrias Piove all’insù Pirandello o il dramma di vedersi vivere Pirrone di Elide Pita pittura Piture parolà Più del tuo mancarmi Più sangue Larry Placito capuano platone plauto Playlist plenaria Pluridiscorsività poema epico Poemetto gastronomico e altri nutrimenti poesia POESIA & POLITICA Poesia azione diretta poesia contemporanea Poesia del Novecento in Toscana poesia dialettale contemporanea poesia e politica Poesia e prose Poesia in forma di rosa poesia italiana poesia italiana contemporanea Poesia lirica Poesia meridiana speciale Portogallo poesia polacca Poesia realistica e sensuale Poesías poesie Poesie (1980-1992) e altre poesie Poesie (1984-2010) Poesie a Casarsa Poesie da Guantánamo Poesie diverse Poesie estreme Poesie inutili Poesie irpine e altri versi Poesie scelte (1946-1973) Poesie scelte 1983 -1989 Poeta Poetas Italianos traducidos al Español poeti poeti italiani poeti latini Poeti latini tradotti da scrittori italiani contemporanei Poeti per l’infinito Poetry Music Machine polibio Politica politica italiana Polvere del bene Pontormo e l’acqua udorosa popolazione popolo curdo populismo Porci di fronte ai maiali. Porci di fronte ai maiali. Storie per uomini che parlano poco PORTALE DELLE COMPETENZE LOESCHER Post 11 settembre Postmoderno POTERE EDITORIALE povertà Pragmatica della letteratura precario Prefazione di Yves Bonnefoy PREFERENZA ANALITICA PREFERENZA SINTETICA Premio letterario Premio Letterario Chianti 1987-2007 Presentazione Presentazione del libro Prêt(re) à porter. La vita in cinque righe prevenzione PREVIOUSLY UNCIRCULATED Prima che te lo dicano altri Primo De Vecchis Primo Levi Principi della comunicazione letteraria pro problemi e processi sociali processi Procopio di Cesarea Professional Killer Profilo storico della linguistica moderna Profondo λογός Prokofiev Pronta in bilico Proposte proprietà privata Prosa in prosa prosa spontanea Prospettiva Proust o del sentimento prova scritta Prove Invalsi pseudo Dionigi Pseudo-Longino Pseudobaudelaire psicologia Psicologia e scuola Punctum… ozio magi-stralis su “Il femminile e l’immaginario” punk puNk4free punto critico Quaderni del carcere Quaderno della Ricerca Quaderno in folio di Homburg Quale dignità. Il lungo viaggio di un'idea Quando internet non c’era Quando le radici Quando verrai Quartiere non è un quartiere Quattro forme di lezione Quattro giorni per non morire Quattro quaderni Quattro stracci una rupia e una bambola di cartapesta QUEL CHE RESTA DEL VERSO Quella notte a Dolcedo Quello che resta questione meridionale Questo è il giardino Questo è un uomo r Rabbia e Paura Racconti fantastici Racconti Fatali RAcconti notturni Racconto con foto quasi immaginarie Racconto d’inverno Racconto sull’Opojaz Radiohead RadioShack Raffaele Nogro Raffaella Scarpa Ragazzi di vita RAI 1988 Raimon Panikka Raimon Panikkar Raimondo Venturiello Rainer-Maria Rilke RaiScuola Raoul Bruni Raoul Vaneigem Rapin e Rapier Rapporto segreto Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia 2011 Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2012 Rapsodia su un solo tema. Colloqui con Rafail Dvoinikov Raul Montanari Raul Schenardi Ravenna Raymond B. Waddington Raymond Carter Raymond Radiguet realismo Realismo e fantasia realtà recensione Recensione in due battute Recensione in kit fai da te recensioni rechtfertigung Recursive Iterations Redux referente Regalità della luce Regina Célia Pereira da Silva REGOLE PER SOPRAVVIVERE. Modelli di analisi per una sto Relax spa music Remo Bassini. Remo Ceserani Renato Pestriniero Renato Serra René Char René Wellek Renzo Favaron Renzo Paris Renzo Ricchi Repetita Reset Modernity! resistenza Respire Respite Responsabilità in Giorgio Gaber Reti Medievali Retorica delle puttane retroguardia RETROTECA RETROTECA: Tiziano Scarpa al tempo del Covid-19 Rian T. Segers RICARDO FEIERSTEIN Riccardo Bacchelli Riccardo Donati Riccardo Ferrazzi Riccardo Gramantieri Ricciarda Ricorda Ricerca Ricordami per sempre Ricordo Ricordo della Basca Rifare un mondo Riferimenti bibliografici rifiuti riflessioni Riforma scuola Rilke Rinascimento rinascita Rino Garro Rino Marino Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca riordino Riso nero Risorgere risorse risorse per la didattica Rita Monaldi Ritorno sul Don Ritratti italiani Ritratto Ritratto di signora rivista Rivista di Studi Italiani rivista El-Ghibli rivista letteraria Riviste di poesia del secondo Novecento a Firenze riviste fiorentine Riviste specializzate della Scuola Rivoluzione Rivoluzione e lotta quotidiana Robert Escarpit Robert Frost Robert Klein Robert Smithson Robert Walser Robert Wiene. Roberta Degl’ Innocenti Roberta Degl’Innocenti Roberto Arlt Roberto Bertoldo Roberto Bolaño Roberto Cecchetti Roberto Francavilla Roberto Galaverni Roberto Gandus Roberto Lasco Roberto Longhi Roberto Maggiani Roberto Mosi Roberto Naccari Roberto Parente Roberto Pellico Roberto R. Corsi Roberto Rossi Testa Roberto Saviano Roberto Scarpinato Roberto Sturm Roland Barthes ROLLS ROYCE Roman Jakobson Romano Augusto Fiocchi Romano Luperini Romanticismo Romanzo romanzo d’appendice Romanzo di formazione. Angelo Australi Romanzo e romance Romanzo irresistibile della mia vita vera raccontata fin quasi negli ultimi e più straordinari sviluppi Romanzo mondo Romanzo mondo: la letteratura nel villaggio globale Romolo Runcini Rompere la forma del tempo Ronald Tolkien Rosa dei Tempi Rosa Salvia Rosalba De Filippis Rosario Castelli Rossana Cavaliere Rossano Astremo. Rossini Rosso a sera (versi contro-versi) Rossocorpolingua Rovesciamento della storia Rudolf Arnheim Rudolf Eb.er Rudy M. Leonelli Rudyard Kipling Russia Ryan Teague S. Francesco d'Assisi S. Giovanni della Croce Sabbie Sabina Guzzanti saggi Saggi leopardiani saggi letterari Saggi su letteratura e censura Saggi su poeti contemporanei Saggi sul fantastico saggio saggio letterario Saggio sull’opera di Paolo Ruffilli Saggismo e invenzione da Manzoni a Pasolini Salvador Dalì Salvator Allende Salvatore Costantino Salvatore Di Giacomo Salvatore Giampino Salvatore Martino Salvatore Quasimodo Salvatore Salvatore Salvatore Silvano Nigro Salvatore Toma Salvo Toscano Samgha Samuel Beckett Samuele Liscio San Bernardo San Francesco d’Assisi San Vitale Sandra Vergamini Sandro Barlettai Sandro Gros-Pietro Sandro Montalto sandro orlando Sandro Penna Sandro Sinigaglia Sangue del mio sangue Sangue del suo sangue Sangue di rose Sapienziali Saskia Sassen Sauro Albisani Saverio Saverio Strati Scarti di Magazzino schiavitù Sciascia Sciascia e Parigi science-fiction scienza Sciopero della scuola sciopero scuola scontri piazza Navona Scrit­tori pole­mi­sti Scritti corsari Scritti di combattimento Scritti di Rodez Scritti di sogno Scritti di viaggio Scritti di viaggio di combattimento e di sogno Scritto sulle porte Scrittore contro scrittori Scrittura scrittura creativa scritture collettive SculptOr scuola Scuole segrete Se fossi fuoco arderei Firenze Se questo è un uomo Se una notte d’inverno un viaggiatore Sebastiano Aglieco Sebastiano Vassalli Secondo manifesto per la filosofia Secretum Seeds Segno Sei Shonagon Seis poesías de "Huellas sobre el agua" Selva domestica Sembiante semiologia Semplici questioni d'onore Sempre più vicino seneca Sentieri di gloria Sentieri di notte Sentiero notturno Sento le rane Senza via d’uscita Senzio Mazza Serena Penni Serena Vitale Sergente nella neve Sergio Benvenuto Sergio Campailla Sergio D’Amaro Sergio Garufi Sergio Moravia Sergio Paoli Sergio Pattavina Sergio Solmi Serpentine Dance Servitù volontaria e società depressa Sessanta racconti sessantotto Sesso Sessualità satira e proiezione di sé nell’arte e nella letteratura del XVI secolo Sesto Fiorentino settantasette Sette storie al femminile Shakespeare fra teatro e cinema Shoah Shotgun Lovesongs Sì come i marinar' guida la stella Si riparano bambole Siberia Sicurezza Sigeco Sigmund Freud significante significato Signorina Rosina Sigrid Undset silenzio Silvana Turzio Silverio Zanobetti Silvia Ciancimino Silvio Berlusconi Silvio Pellico Silvio Tempesti simbolismo Simbolismo russo Simona Bogani Simona Lo Iacono Simone Berni Simone D’Alterio Simone Ghelli Simone Perotti Simone Weil. Sindbad Sinfonia Sinfonia (1927) singing architecture Sinistre presenze Sinopie segrete sintomi Sirens siti Slavoj Žižek Sleeplaboratory2​.​0 SNAKE snow So contare i giorni Soaltà Social Media società società e cultura società nell'Italia contemporanea sociologia sofferenze Soffio interrotto Soggiorno a Zeewijk Sognagione Sole Soliloqui di Betlemme Solitudine delle parole Somnium Hannibalis Sonetti dolenti e balordi e altre poesie Sono come il fiume che scorre sorcery Sostanze in fiera Sostiene Pereira Sotto cieli noncuranti Sotto un altro cielo spagnolo SPAZIENNE Specchi neri Speciale Guido Morselli SPECTRE Speranza Spiaggia di Shelley e altri inediti Spiral Jetty SPIRALALALA Spirals Heaven Wide Spoesie spoglie Stampa Alternativa Stanno tutti bene tranne me Stati della Poesia Stati generali della F.U.I.S Stecca Stefania Nardini Stefano Agosti Stefano Berni Stefano Bisulli Stefano Bottini Stefano Costa Stefano Cucchi Stefano D’Arrigo Stefano Gensini Stefano Lanuzza Stefano Lazzarin Stefano Mazzei Stefano Petruccioli Stefano Ridolfi Stefano Socci Stefano Vincieri Stelvio Di Spigno Stéphane Mallarmé Stephen Hawking Steve Cutts Steve Reich stilistica Storia storia antica Storia cont storia contemporanea Storia degli anarchici Italiani Storia dei minuti Storia dei minuti (casa. clinica) Storia del regista Antonio Marchi Storia del sublime Storia della letteratura italiana Storia della poesia irpina Storia di un romanzo italiano bestseller internazionale bandito in Italia storia ed eventi storici Storia noir di una Milano marginale storia romana Storie dal Mario & Gianni's Restaurant Storie ed eventi storici Storytelling Stradario di uno spaesato Strade di versi Stranstvija i priključenija Nikodima Staršego strumenti Strumenti critici struttura aperta struttura chiusa strutture studio Studio sull’opera di Guido Morselli Su Leopardi sublime Sui "Colloqui" di Quasimodo Sul filo del rasoio Sul ponte di Avignone SUL TAMBURO SUL TAMBURO n.6: Nicola Pugliese Sull'educazione del carattere Sulla giustificazione Sulla narrativa italiana Sulla poesia Sulla soglia Sulla tolleranza suo Il Superuomo di massa supplenze Support T Mega Susanne Skog Swami Kriyananda Sylvia Zanotto Synthesis Tadeusz Kantor Talis Pater Tam Lin e altre poesie Tam Tam Bum Bum TAO Tao Te Ching Tappeto Tea Ranno teatro Teatro anatomico teatro antico teatro comico Teatro della Gioventù Teatro Impero Tecnica del colpo di Stato Tecnologie digitali Tema del doppio Tempi Tempo Molteplicità Identità Tempo spaginato. Chi-asmo Tentativi di certezza. Poesie 1999-2009 Tentazione (Lussuria) Teodora Teomachia Teoria del pessimismo Teoria del romanzo Teoria della letteratura Teoria della letteratura e metodo critico Teoria e analisi metrica Teoria e prassi della versificazione Teoria estetica Teresa D’Avila Teresa dei ricordi Teresa Valentina Caiati Terminali e Muquenti. Paradossi Terra nera terremoto Aquila territorio terrorismo terrorismo islamico terzo mondo Testamento Testimonianza a Chicago testo testo decreto 133 testo decreto gelmini Testo letterario testo non letterario TESTO SENZA NOTE Tetralogia del dissenno Tfa TFA bandi di concorso TFA sostegno 2019 The Black Moon The Chemical Brothers The Cray Twins The Dusk Loom The Evaluation of literary texts The Hand As Dealt The Paris Review. Interviste vol.1 The Sense of an Ending The Topologies of Blue The Turning Point The Vegetable Orchestra The visit Theodor W. Adorno Theodor Wiesengrund Adorno Thomas Kuhn Thomas Piketty Thomas Pynchon Ti prendo e ti porto via Tibet Time Is Local timpanaro sebastiano Tina Achilli TIRATURE ’15 Tito Maccio Plauto Tiziana Curti Tiziano Scarpa Tiziano Terzani Tkc Tolkien e Bach. Dalla Terra di Mezzo all’energia dei fiori Tom Arthurs Tomás Maldonado Tomaso Kémeny Tombe di poeti e pensatori Tommaso Campanella Tommaso Cavallo Tommaso d'Aquino Tommaso di Ciaula Tommaso Labranca Tommaso Landolfi Tommaso Ottonieri Tommaso Pincio Toni Bruno Toni Negri Torme di tutto Tornare a Marx per affermare il comune tortura Toscani maledetti Toti Scialoja Totò Riina Tra la sella e l’infinito Tra parentesi Tra sogno e realtà Tra splendore e incandescenza Tracce Tradurre la poesia del Novecento Traduzione Traduzione e poesia tragedia latina TRAGEDIE IN DUE BATTUTE Training Humans Tranquillo trasferimento 2019/20 trasgressione Trasparenze Trasporto TRATTATO DI ESTETICA IN FORMA DI PROLOGO Tre letture di Baudelaire Tre montagne Tredici storie senza mistero Trenincorsa. 30 interviste sui tempi che corrono Trilogia dell’infanzia Trinità dell’esodo Troppo cuore Troppo tardi Tullio De Mauro Tumbas Turchia Tutte le novelle Tutte le poesie (1956-1989) Tutto deve crollare Twin Towers Tzvetan Todorov Ubaldo Fadini Uccidendo nani a bastonate uccisore di re Ufficio stampa Ugo Biggeri Ugo Cornia Ugo Foscolo Ugo Fracassa Ugo Maria Ulivieri Ugo Ojetti Ulisse Ultima onda anomala Ultima stagione Ultime e penultime Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana UMAFEMINITÀ Umana gloria Umanesimo umanità! Umberto Eco Umberto Eco. L’uomo che sapeva troppo Umberto Rossi Umberto Saba Un altro futuro Un biancore lontano Un cerino nel buio Un gerundio di venia Un giorno... Un hacker per compagno nell’e-silio Un lento apprendistato Un lungo desiderio Un paradiso triste Un rendiconto semiserio Un secolo di scrittori UN UOMO FELICE Un vestito di niente Un viaggio terribile Un’altra vita Un’educazione milanese Una città di pianura Una Cuestión privada Una missione fortunata e altri racconti Una questione privata Una storia semplice Una storia vera Una terribile eredità Una visita serale e altri racconti Une autre poésie italienne università universitas University of California Uno sguardo adulto sul mondo Uno sguardo sulla poesia a Sud e l’Antigruppo Uomini e amori gioie e dolori Uomo o Farfalla uomo primitivo Uomo-Natura urla in favore di sade Usi perversi della matematica dalle numerologie folli a usr utopia utopie Utopie vocali V.S. Gaudio Vademecum sciopero scuola Vado a caccia di sguardi Vado a vedere se di là è meglio Vado a vedere se di là è meglio. Quasi un breviario mitteleuropeo Valentina Fortichiari Valeria Serofilli Valerio Aiolli Valerio Cuccaroni Valerio Evangelisti Valerio Magrelli Valigie VALORE D’USO DI FRANCESCO RECAMI. Dall’oggettività del disegno alla trama confusa del reale Valutare Vanna Zaccaro Vanni Santoni Variazioni omeriche (e anguillesche) Varlam Salamov Vasco Pratolini vecchiaia Vecchio Angelo Mezzanotte Vendrá la muerte y tendrá tus ojos Venedikt Vasil’evič Erofeev Venti anni di libri e autori Vento di fronda Vento di meriggio. Insorgenze urbane e postmodernità nel Mezzogiorno Verifica dei poteri Véronique Robert Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Versi col vento. Anni solari VI Versi e racconti Versi inediti veri o presunti di Giacomo Leopardi versificazione Versificazione italiana dalle origini ai nostri giorni Verso la cruna Vertigini. Scritture della rivoluzione Viaggi di versi viaggio Viaggio al centro della provincia Viaggio al termine della notte Viaggio d’inverno Viaggio di un piccolo principe Viaggio nell’aldiquà Vibrisse 2 Vicolo del Precipizio Victor Egger Vida de Victorio Alfieri Vida Nueva video Video Library VIDEORECENSIONE VII edizione Viktor ŠKlovskij Vilipendio Vincenzo Consolo Vincenzo Frungillo Vincenzo Guarracino Vincenzo Latronico Vincenzo Pardini Vinci vincolo triennale Vino e libri violenza Virgilio Virgilio Moretti virus Vita Vita di Sant’Halvard vita di Vittorio Alfieri Vita e morte di un’anarchica giapponese Vita Nuova Vita segreta di Ignazio Silone Vita umbratilis Vitaliano Brancati Vito Catalano Vito Santoro Vitor Joaquim Vittore Tappari Vittorio Alfieri Vittorio Catani Vittorio Coletti Vittorio Curtoni Vittorio Sereni Vittorio Spinazzola Vittorio Vettori Viva Babylonia Vivi la Vita Vivian Maier Vladimir Di Prima Vladimir Vladimirovič Majakovskij Vladimir Vysotsky Vladimiro Giacché Voci del tempo ritrovato Voi due senza di me Voi non sapete. Gli amici i nemici la mafia Volker Kuchelmeister Voltaire Voltarire Vorbe fără astâmpăr Vulmaro Doronzo Vuoto d’aria WA Wabi Walden o vita nei boschi Walden or life in the woods Walter Benjamin Walter Bernardi Walter Catalano Walter Nesti We are winning wing We Like We WEB Welfare all’italiana Whitelabrecs Wikicodex Wilhelm Theodor Elwert William Blake William Burroughs William Gaddis William Marino William Shakespeare Wislawa Szymborska Wolf Vostell Wu Ming 1 Xabier Erkizia Xavier Charles Yamaneko Yannick Dauby Yuja Wang Yves Bonnefoy Zadie Smith Zamel Zena Roncada Zerosedici. Vie di fuga Zibaldone Zibaldone incerto di inizio millennio 2000-2010 Zibaldoni e altre meraviglie Zygmunt Barman
Copyright © 2021 Orizzonte degli eventi.
Proudly powered by WordPress. | Theme: Awaken by ThemezHut.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario