Edoardo Gerlini (a cura), “Antologia della poesia giapponese Vol. I”

Edoardo Gerlini (a cura), Antologia della poesia giapponese Vol. I, Marsilio Editori, 2021, pp.459, € 20,00

Il Giappone fu fortemente influenzato dalla Cina alla quale si riconosce la medesima funzione esercitata dalla Grecia e da Roma per l’Europa: da essa ricevette innanzi tutto la scrittura, il calendario e il Buddhismo nel corso dei secoli V-VII e gli incitamenti necessari per la formazione di una letteratura. Tuttavia la cultura giapponese seppe poi modificare ed adattare quello che aveva dal continente, imprimendogli i segni della propria originalità. I due popoli, d’altronde, sono assai diversi tra loro e diversa è la lingua: la cinese monosillabica, la giapponese polisillabica e agglutinante, atta ad essere trascritta con l’alfabeto europeo.

Gli inizi della letteratura giapponese si pongono al principio dell’VIII secolo; comunque durante il cosiddetto periodo arcaico si verificano due avvenimenti fondamentali: l’introduzione della scrittura e l’avvento del Buddhismo.

Chiunque si occupi di ricerche nel campo della letteratura giapponese ha ora a disposizione l’Antologia della poesia giapponese vol. I, a cura di Edoardo Gerlini. Il lavoro compiuto dai studiosi della raccolta è imponente per mole, per importanza e non può oggi non costituire il punto di partenza per qualunque lavoro serio.

Con questa antologia si sono rivedute molte posizioni, si è dato nuovo volto o un nuovo significato ad aspetti prima trascurati, si sono rivalutati o ridimensionati giudizi che erano stati accettati e tramandati di saggio in saggio: insomma, ci si avvicina ad una visione più obiettiva e moderna, nel giudizio e nella valutazione, dei periodi e problemi della letteratura giapponese.

Questa che qui presento è un’antologia poetica in tre volumi, cioè dalle origini ad oggi. Il primo volume è stato pubblicato 2021 da Marsilio Editori.

Per un europeo, comprendere la letteratura giapponese del passato (quella moderna, ispirata com’è all’occidente è ovviamente, molto accessibile) offre difficoltà enormi per gli iniziati. La letteratura giapponese, come per tutti gli altri popoli, riflette il gusto e la mentalità dell’ambiente che l’ha prodotta. C’è qualcosa di peculiare in questa letteratura che le altre non hanno: i giapponesi hanno un loro mondo. E noi europei faremmo bene ad usare molta cautela quando vogliamo misurare con le unità a noi familiari un campo così estraneo a noi.

Che cosa possiamo noi sapere, degli echi, delle emozioni che suscita nell’animo di un giapponese una poesia che a noi appare sbiadita? La poesia giapponese ha un gusto tutto particolare per la forma e il colore, per la delicatezza del sentimento, per il garbo dello stile. Inoltre, i poeti giapponesi cercano sempre l’unione fra l’uomo e la natura. Mi colpiscono come le poesie di un periodo riflettono pensieri e atteggiamenti del popolo giapponese in modo molto più esplicito di quanto faccia un testo filosofico o un’opera buddhistica del medesimo periodo. La poesia giapponese è concreta, non sistematica, istintiva.

Per concludere, i curatori dell’Antologia della poesia giapponese sono riusciti a introdurre il lettore italiano alla conoscenza di un mondo pieno di fascino arcano.

f.s.

______________________________

[Leggi tutti gli articoli di Francesco Sasso pubblicati su RETROGUARDIA 3.0]

______________________________

Pubblicato da retroguardia

Docente e critico letterario. Dirige la rivista di critica letteraria "RETROGUARDIA". Si è occupato in particolare della narrativa di Guido Morselli e Gesualdo Bufalino. Altri interessi di ricerca riguardano anche la poesia contemporanea, la teoria della letteratura, il romanzo fantastico e comico, la metrica italiana. Suoi interventi critici sono apparsi in rete (Musicaos.it, Retroguardia, La poesia e lo spirito, ecc) e su alcune riviste di letteratura (Tabula rasa, Narrazioni, ecc). Socio fondatore dell’associazione culturale e membro del comitato di lettura di vibrisselibri, redattore de “La poesia e lo spirito” dal 2007.