Social
email
Categorie
- Post-it (blog) (428)
- Recensioni (francesco sasso) (297)
- Retroguardia (rivista letteraria – Archivio) (1.132)
- Saṃgha (29)
- Scuola (61)
Pagine
Blogroll
Archivi
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (22)
- Gennaio 2021 (21)
- Dicembre 2020 (12)
- Novembre 2020 (14)
- Ottobre 2020 (6)
- Settembre 2020 (9)
- Agosto 2020 (9)
- Luglio 2020 (20)
- Giugno 2020 (13)
- Maggio 2020 (28)
- Aprile 2020 (24)
- Marzo 2020 (7)
- Febbraio 2020 (13)
- Gennaio 2020 (24)
- Dicembre 2019 (4)
- Novembre 2019 (3)
- Ottobre 2019 (9)
- Settembre 2019 (5)
- Agosto 2019 (2)
- Luglio 2019 (9)
- Giugno 2019 (23)
- Maggio 2019 (15)
- Aprile 2019 (14)
- Marzo 2019 (12)
- Febbraio 2019 (17)
- Gennaio 2019 (4)
- Dicembre 2018 (5)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (3)
- Settembre 2018 (4)
- Agosto 2018 (3)
- Luglio 2018 (5)
- Giugno 2018 (5)
- Maggio 2018 (7)
- Aprile 2018 (15)
- Marzo 2018 (6)
- Febbraio 2018 (8)
- Gennaio 2018 (3)
- Dicembre 2017 (5)
- Novembre 2017 (8)
- Ottobre 2017 (10)
- Settembre 2017 (16)
- Agosto 2017 (15)
- Luglio 2017 (7)
- Giugno 2017 (17)
- Maggio 2017 (10)
- Aprile 2017 (7)
- Marzo 2017 (6)
- Febbraio 2017 (14)
- Gennaio 2017 (6)
- Dicembre 2016 (13)
- Novembre 2016 (4)
- Ottobre 2016 (5)
- Settembre 2016 (6)
- Agosto 2016 (9)
- Luglio 2016 (16)
- Giugno 2016 (14)
- Maggio 2016 (23)
- Aprile 2016 (38)
- Marzo 2016 (7)
- Febbraio 2016 (7)
- Gennaio 2016 (3)
- Dicembre 2015 (5)
- Novembre 2015 (6)
- Ottobre 2015 (4)
- Settembre 2015 (4)
- Agosto 2015 (7)
- Luglio 2015 (14)
- Giugno 2015 (17)
- Maggio 2015 (40)
- Aprile 2015 (23)
- Marzo 2015 (7)
- Febbraio 2015 (7)
- Gennaio 2015 (6)
- Dicembre 2014 (3)
- Novembre 2014 (7)
- Ottobre 2014 (7)
- Settembre 2014 (9)
- Agosto 2014 (5)
- Luglio 2014 (12)
- Giugno 2014 (8)
- Maggio 2014 (8)
- Aprile 2014 (8)
- Marzo 2014 (13)
- Febbraio 2014 (12)
- Gennaio 2014 (8)
- Dicembre 2013 (3)
- Novembre 2013 (13)
- Ottobre 2013 (11)
- Settembre 2013 (10)
- Agosto 2013 (9)
- Luglio 2013 (14)
- Giugno 2013 (6)
- Maggio 2013 (5)
- Aprile 2013 (7)
- Marzo 2013 (7)
- Febbraio 2013 (5)
- Gennaio 2013 (11)
- Dicembre 2012 (7)
- Novembre 2012 (10)
- Ottobre 2012 (17)
- Settembre 2012 (11)
- Agosto 2012 (7)
- Luglio 2012 (12)
- Giugno 2012 (8)
- Maggio 2012 (8)
- Aprile 2012 (9)
- Marzo 2012 (15)
- Febbraio 2012 (15)
- Gennaio 2012 (18)
- Dicembre 2011 (12)
- Novembre 2011 (12)
- Ottobre 2011 (12)
- Settembre 2011 (15)
- Agosto 2011 (7)
- Luglio 2011 (14)
- Giugno 2011 (14)
- Maggio 2011 (15)
- Aprile 2011 (14)
- Marzo 2011 (14)
- Febbraio 2011 (14)
- Gennaio 2011 (14)
- Dicembre 2010 (14)
- Novembre 2010 (18)
- Ottobre 2010 (14)
- Settembre 2010 (18)
- Agosto 2010 (7)
- Luglio 2010 (17)
- Giugno 2010 (17)
- Maggio 2010 (16)
- Aprile 2010 (13)
- Marzo 2010 (15)
- Febbraio 2010 (16)
- Gennaio 2010 (17)
- Dicembre 2009 (12)
- Novembre 2009 (17)
- Ottobre 2009 (12)
- Settembre 2009 (15)
- Agosto 2009 (8)
- Luglio 2009 (11)
- Giugno 2009 (12)
- Maggio 2009 (13)
- Aprile 2009 (11)
- Marzo 2009 (10)
- Febbraio 2009 (9)
- Gennaio 2009 (15)
- Dicembre 2008 (7)
- Novembre 2008 (7)
- Ottobre 2008 (10)
- Settembre 2008 (12)
- Agosto 2008 (8)
- Luglio 2008 (10)
- Giugno 2008 (12)
- Maggio 2008 (12)
- Aprile 2008 (10)
- Marzo 2008 (10)
- Febbraio 2008 (10)
- Gennaio 2008 (22)
- Dicembre 2007 (10)
- Novembre 2007 (10)
- Ottobre 2007 (3)
- Settembre 2007 (1)
- Agosto 2007 (1)
- Luglio 2007 (10)
- Giugno 2007 (8)
- Maggio 2007 (1)
- Aprile 2007 (2)
- Febbraio 2007 (4)
- Gennaio 2007 (8)
Meta
RETROGUARDIA 2.0 (rivista letteraria)
- “Shock Economy” e “Dai monti” di Antonino Contiliano
- Ricerca video storici
- RETROTECA: Hubert Selby Jr- It-ll Be Better Tomorrow
- “Rumore di fondo. Mi cercarono l’anima a forza di botte” di Ascanio Celestini
- A bordo con “Litterateur Redefining world”… Shajil Anthru
- Metrica e retorica
- Mauro Germani, “La parola e l’abbandono” e “Voce interrotta”
- Tiziano Scarpa. Il coraggio dell’invenzione
- Memorial-Italia
- Per uno studio della prosa e del lessico degli Illuministi meridionali
- “Tre note dantesche” di Alberto Casadei
- Teoria letteraria, storia della lingua italiana, filologia italiana
- Remainders: Almo Fanciullini, “Diario di un ragazzino aretino”
- GLOSSA n.4: La biblioteca di Petrarca
- Remainders: Leonard Clark, “I fiumi scendevano a Oriente”
- La gioia di conoscere. I pareri editoriali di Franco Fortini per Mondadori
- L’infinita solitudine, Leopardi inconsapevole funambolo dell’infinito
- Stendhal in Sicilia. Per amore di Stendhal, Sciascia diventa napoleonico
-
SeguiDispacci (letteratura e didattica)
Marzo: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Archivi tag: storia contemporanea
I LIBRI DEGLI ALTRI n.5: Vitam impendere amori. Renzo Paris, “La banda Apollinaire”
Vitam impendere amori. Renzo Paris, La banda Apollinaire, Matelica (MC), Hacca Edizioni, 2011 ______________________________ di Giuseppe Panella* Guillaume Apollinaire (al secolo Guglielmo Vladimiro Alessandro Apollinaire de Kostrowitzky – come annota … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.100: L’amore ai tempi della Resistenza. Bert d’Arragon, “La Libellula. Una storia di persone nella Resistenza”
L’amore ai tempi della Resistenza. Bert d’Arragon, La Libellula. Una storia di persone nella Resistenza, Pistoia, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Pistoia, 2009 ______________________________ … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.99: La Sicilia, il mio sangue. Salvo Toscano, “Sangue del mio sangue”
La Sicilia, il mio sangue. Salvo Toscano, Sangue del mio sangue, Palermo, Dario Flaccovio, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* . Sangue del mio sangue, terzo episodio della saga dei fratelli … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.98: Almeja che visse due volte. Marino Magliani, “La spiaggia dei cani romantici”
Almeja che visse due volte. Marino Magliani, La spiaggia dei cani romantici, Milano, Instar Libri, 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* «Life is as tedious as a twice-told tale, / Vexing … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.97: Michelangelo, Leonardo, Machiavelli e Fracastoro contro il Male. Bruno Vitiello, “I delitti dell’anatomista”
Michelangelo, Leonardo, Machiavelli e Fracastoro contro il Male. Bruno Vitiello, I delitti dell’anatomista, Milano, Edizioni Della Vigna, 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* . Che la Firenze rinascimentale del 1504 vedesse … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.96: Fiori mortali. Andrea Gamannossi, “Sangue di rose. 3 noir e 13 ricette a base di fiori”
Fiori mortali. Andrea Gamannossi, Sangue di rose. 3 noir e 13 ricette a base di fiori, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2011 ______________________________ di Giuseppe Panella* «I fiori, nell’immaginario collettivo, sono … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.93: “E non c’è nulla da capire…” (Francesco De Gregori). Luigi Bernardi, “Niente da capire. Tredici storie senza mistero”
“E non c’è nulla da capire…” (Francesco De Gregori). Luigi Bernardi, Niente da capire. Tredici storie senza mistero, Bologna, PerdisaPop, 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* . Nel 1929, per dimostrare … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.92: Risate a denti stretti. Aa.Vv. “Riso nero”, a cura di Graziano Braschi e Mauro Smocovich
Risate a denti stretti…Aa.Vv. Riso nero, a cura di Graziano Braschi e Mauro Smocovich, Milano, DelosBooks, 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* Il sottotitolo dell’antologia di Braschi e Smocovich recita: “Gialli … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.91: Quel pasticciaccio brutto avvenuto a Lucca… Michele Cecchini, “Dall’ aprile a shantih”
Quel pasticciaccio brutto avvenuto a Lucca… Michele Cecchini, Dall’ aprile a shantih, Livorno, Erasmo Edizioni, 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* Datta. Dayadhvam. Damyata. / Shantih shantih shantih – sono i versi … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.90: Rinascita e morte di un mito. Alberto Cola, “Lazarus”
Rinascita e morte di un mito. Alberto Cola, Lazarus, Milano, Mondadori (Urania 1565), 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* Con questo romanzo Alberto Cola ha vinto il Premio Urania per il … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.89: Un mese in Questura. Alessandro Bonanni, “Zerosedici. Vie di fuga”
Un mese in Questura. Alessandro Bonanni, Zerosedici. Vie di fuga, Milano, Eclissi Editrice, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* . A che cosa pensano veramente i poliziotti quando lavorano, compiono le … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA 88: Un “descamisado”? Alberto Prunetti, “Il fioraio di Perón”
Un descamisado? Alberto Prunetti, Il fioraio di Perón, Viterbo, Stampa Alternativa, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* Alberto Prunetti racconta, sia pure con tecniche narrative di fiction (il montaggio alternato anche … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.87: Romanzo di ordinaria follia. Massimo Tallone, “Doppio inganno al Valentino. Un intrigo tra Venezia e Torino”
Romanzo di ordinaria follia. Massimo Tallone, Doppio inganno al Valentino. Un intrigo tra Venezia e Torino, Genova, Fratelli Frilli Editori, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* E’ possibile che dei quadri … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.86: Storia di morte e d’amore. Brunella Schisa, “Dopo ogni abbandono”
Storia di morte e d’amore. Brunella Schisa, Dopo ogni abbandono, Milano, Garzanti, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* Evelina Cattermole è stata assai più nota con il nome di Contessa Lara, … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.85: Romanzo di formazione. Franco Giarda, “Il ragazzo che amava Jack London”
Romanzo di formazione. Franco Giarda, Il ragazzo che amava Jack London, Faenza (Ravenna), Mobydick, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* Leggere Jack London è stata esperienza comune a tantissimi intellettuali italiani … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.84: Notte italiana. Sergio Paoli, “Ladro di sogni. Storia noir di una Milano marginale”
Notte italiana. Sergio Paoli, Ladro di sogni. Storia noir di una Milano marginale, Genova, Fratelli Frilli Editori, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* Anche con questo noir di Sergio Paoli siamo … Continua a leggere
QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.80: “De profundis”, all’emergere della luce. Eugenio De Signoribus, “Trinità dell’esodo”
De profundis, all’emergere della luce. Eugenio De Signoribus, Trinità dell’esodo, Milano, Garzanti, 2011 _____________________________ di Giuseppe Panella* “Ci piaccia o no, noi siamo qui per imparare non tanto ciò che … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.83: Storiella omosessuale. Franco Buffoni, “Zamel”
Storiella omosessuale. Franco Buffoni, Zamel, Milano, Marcos y Marcos, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* Zamel è un insulto. Vuol dire omosessuale solo passivo (per usare una terminologia neutra e gentile … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.82: “The Stalking Place”. Leonardo Bonetti, “Racconto d’inverno”
The Stalking Place. Leonardo Bonetti, Racconto d’inverno, Genova-Milano, Marietti 1820, 20092 ______________________________ di Giuseppe Panella* Primo di una tetralogia già in corso (nel 2010 è, infatti, uscito il Racconto di … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.81: “Steampunk”. Tommaso Pincio, “Lo spazio sfinito”
Steampunk. Tommaso Pincio, Lo spazio sfinito, Roma, Minimum Fax, 20102 ______________________________ di Giuseppe Panella* Anche se Il tempo sfinito (già uscito per i tipi della Fanucci di Roma nel 2000 … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.80: Romanzo di formazione. Paola Ronco, “Corpi estranei”
Romanzo di formazione. Paola Ronco, Corpi estranei, Bologna, PerdisaPop, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* Corpi estranei di Paola Ronco è un romanzo di formazione – certo molto diverso da quelli … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.79: Il mistero dell’organo di Melegnano. Gabriele Prinelli, “La mano dell’organista. Melegnano 1817”
Il mistero dell’organo di Melegnano. Gabriele Prinelli, La mano dell’organista. Melegnano 1817, Genova, Fratelli Frilli Editori, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* La scena è a Melegnano, in provincia di … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.78: Morti senza motivo. Alessandro Zannoni, “Imperfetto”
Morti senza motivo. Alessandro Zannoni, Imperfetto, Bologna, PerdisaPop, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* Un serial killer che si aggira tra Liguria (La Spezia, Portovenere, Lerici), Toscana (Viareggio) ed Emilia (Parma) … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.77: De profundis… Davide Camarrone, “Questo è un uomo”
De profundis… Davide Camarrone, Questo è un uomo, Palermo, Sellerio, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* Boucouba Osea è il nome di un uomo che non è mai esistito, eppure il … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.75: Cannibale ai Tropici. Gordiano Lupi, “Una terribile eredità”
Cannibale ai Tropici. Gordiano Lupi, Una terribile eredità, Bologna, PerdisaPop, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* «Namibe era una città moderna costruita nel deserto. Sabbia e caldo, un caldo secco, asfissiante, … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.74: Ansia esistenza sovrana. Giorgio Todde, “Dieci gocce”
Ansia esistenza sovrana. Giorgio Todde, Dieci gocce, Milano, Frassinelli, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* Giorgio Todde è un medico (per la precisione un oculista) ma il suo non è un … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.73: “Mimicry” e letteratura. Francesco Recami, “Il ragazzo che leggeva Maigret”
Mimicry e letteratura. Francesco Recami, Il ragazzo che leggeva Maigret, Palermo, Sellerio, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* Il ragazzo Giulio ha solo tredici anni ma ha già un fisico ben … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.72: Genesi del serial killer. Marilù Oliva, “Repetita”
Genesi del serial killer. Marilù Oliva, Repetita, Bologna, PerdisaPop, 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* Lorenzo Cerè è un serial killer ma non lo saprebbe mai nessuno se non si rivolgesse … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.71: Un maestro che ha letto don Milani. Emanuele Marfisi, “Diario di classe”
Un maestro che ha letto don Milani. Emanuele Marfisi, Diario di classe, Bagnacavallo (RA), Discanti, 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* . «Nessuno può sapere cosa ti riserva il destino: puoi … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.70: Sociologia della giovinezza. “Amori stretti. 18 storie under 20”, a cura di Gianni Conti
Sociologia della giovinezza. Amori stretti. 18 storie under 20, a cura di Gianni Conti, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* «Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.69: L’epopea del Tartarini a Berlino. Beniamino Tartarini, “Porci di fronte ai maiali. Storie per uomini che parlano poco”
L’epopea del Tartarini a Berlino. Beniamino Tartarini, Porci di fronte ai maiali. Storie per uomini che parlano poco, Firenze, Clinamen, 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* Non si tratta di pórci … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.68: “Ingannevole è il cuore più di ogni cosa…”– come nasce un assassino. Alessandro Berselli, “Non fare la cosa giusta”
“Ingannevole è il cuore più di ogni cosa…”– come nasce un assassino. Alessandro Berselli, Non fare la cosa giusta, Bologna, PerdisaPop, 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* Nel 1989, Spike Lee, … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.67: Grazia Verasani, “Vuoto d’aria”
Musica per aeroporti. Grazia Verasani, Vuoto d’aria, Massa, Transeuropa Edizioni, 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* Che cos’è un vuoto d’aria durante una navigazione aerea? Lo spiega Alfredo Roilo alias Alfred … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.66: “Piccola città., bastardo posto”… Remo Bassini, “Bastardo posto”
“Piccola città., bastardo posto”… Remo Bassini, Bastardo posto, Bologna, PerdisaPop, 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* «Piccola città, bastardo posto / appena nato ti compresi / o fu il fato che … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.65: Strani echi dal futuro. Vittorio Catani, “Il Quinto Principio”
Strani echi dal futuro. Vittorio Catani, Il Quinto Principio, Milano, Mondadori (Supplemento a Urania 39), 2009 ______________________________ di Giuseppe Panella* Qual è il misterioso Quinto Principio della termodinamica e che … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.64: Ma che importa chi è l’autore… quello che conta è il corpo del reato. Aa. Vv. “Il magazzino delle alghe”
Ma che importa chi è l’autore… quello che conta è il corpo del reato. Aa. Vv. Il magazzino delle alghe, a cura di Marino Magliani, Broni (PV), Eumeswil, 2010 ______________________________ … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.63: Storia di Giorgio Manganelli e dei suoi sodali. “Album fotografico di Giorgio Manganelli”. Racconto biografico di Lietta Manganelli; “I borborigmi di un’anima. Carteggio Manganelli-Anceschi”, a cura di Lietta Manganelli
Storia di Giorgio Manganelli e dei suoi sodali. Album fotografico di Giorgio Manganelli. Racconto biografico di Lietta Manganelli, a cura di Ermanno Cavazzoni, Macerata, Quodlibet, 2010; I borborigmi di un’anima. … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.62: Il filo rosso della Storia. Alessandro Bertante, “Al Diavul”
Il filo rosso della Storia. Alessandro Bertante, Al Diavul, Venezia, Marsilio, 2008 ______________________________ di Giuseppe Panella* Un padre anarchico e battagliero e suo figlio che porta il nome di un … Continua a leggere
STORIA CONTEMPORANEA n.61: Un eroe del nostro tempo. Baldrus (Mauro Baldrati), “Missione speciale”
Un eroe del nostro tempo. Baldrus (Mauro Baldrati), Missione speciale, Ascoli Piceno, Senzapatria Edizioni, 2010 ______________________________ di Giuseppe Panella* Non c’è dubbio: è il migliore dei migliori anche se costa … Continua a leggere