RISORSE ON LINE: Biblioteca Italiana (BibIt)

Biblioteca Italiana (BibIt) è una biblioteca digitale di testi rappresentativi della tradizione culturale e letteraria italiana dal Medioevo al Novecento, promossa dal “Centro interuniversitario Biblioteca italiana telematica” (CiBit), e gestita dalla sua unità attiva presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con il supporto del progetto “Biblioteca Digitale Italiana” (BDI, http://www.iccu.sbn.it/bdi.html) del Ministero per i beni e le attività Culturali.

Nella progettazione e nello sviluppo di BibIt si è tenuto conto degli aspetti critici che caratterizzano la qualità di un servizio di biblioteca digitale: standard di qualità certificati per i documenti archiviati, strategie di preservazione delle risorse digitali, modalità di disseminazione e strumenti di accesso per gli utenti.

L’architettura di BibIt si fonda sul modello logico OAIS Open Archival Information System e prevede un sistema per la gestione e diffusione on-line dei documenti digitali e uno per la gestione dei metadati associati a ciascun documento. Entrambi sono basati su formati standard internazionali per la codifica dei dati e su tecnologie informatiche open source.

Tutti i testi di Biblioteca Italiana sono stati digitalizzati in edizione integrale a partire dalle più autorevoli edizioni a stampa, sia moderne sia antiche, e codificati in formato XML secondo lo schema TEI (http://www.tei-c.org/).

Il sistema di gestione dei metadati si basa sul framework METS (http://www.loc.gov/standards/mets/), integrato da una serie di sottoschemi ausiliari, tra cui lo schema MODS (http://www.loc.gov/standards/mods/) per la descrizione bibliografica dei documenti digitali e delle loro fonti originali. Dai metadati archiviati nei record METS vengono generati mediante procedure automatiche i metadati in formato TEI Header inseriti nei file XML/TEI dei testi e quelli in formato MAG – schema elaborato presso l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) – per l’interoperabilità con gli altri progetti nazionali promossi dalla BDI. Per la descrizione completa delle fonti cartacee dei testi pubblicati, Biblioteca italiana si avvale dell’integrazione con SBN, attraverso un puntatore che rinvia alla corrispondente registrazione bibliografica presente in OPAC SBN.

Il servizio on-line di BibIt mette a disposizione degli utenti una interfaccia di interrogazione e scorrimento del catalogo che per ciascun testo fornisce sia i metadati descrittivi e tecnici rilevanti, sia i puntatori alle diverse modalità di accesso diretto al testo. Tali modalità consistono nella possibilità di scaricare il file XML originale e nella visualizzare on-line di una versione in formato HTML generata dinamicamente (sono in via di sviluppo i servizi di scaricamento in altri formati come PDF, solo testo e Microsoft LIT).

Oltre alle funzioni di accesso ai testi e di lettura Biblioteca Italiana fornisce strumenti di ricerca che consentono di effettuare ricerche contestuali, ricerche di prossimità e full-text e di creare concordanze dinamiche in formato kwic (keywords in context).

L’intera architettura di BibIt è stata implementata mediante tecnologie XML open source tra cui XTF (eXtensible Text Framework) e il database XML nativo Exist (http://exist.sourceforge.net/).

Ad oggi Biblioteca Italiana ha pubblicato oltre 1700 opere, tutte liberamente accessibili e scaricabili.

[Fonte testo presentazione: http://www.bibliotecaitaliana.it/presenta.php]

_____________________________

Consultazione:

accedi alla Biblioteca Italiana

f.s.

Pubblicato da retroguardia

Docente e critico letterario. Dirige la rivista di critica letteraria "RETROGUARDIA". Si è occupato in particolare della narrativa di Guido Morselli e Gesualdo Bufalino. Altri interessi di ricerca riguardano anche la poesia contemporanea, la teoria della letteratura, il romanzo fantastico e comico, la metrica italiana. Suoi interventi critici sono apparsi in rete (Musicaos.it, Retroguardia, La poesia e lo spirito, ecc) e su alcune riviste di letteratura (Tabula rasa, Narrazioni, ecc). Socio fondatore dell’associazione culturale e membro del comitato di lettura di vibrisselibri, redattore de “La poesia e lo spirito” dal 2007.