Bibliografia sui DSA

Obiettivi comuni a quelli della classe.

Modalità di svolgimento diverse.


Riferimenti Bibliografici 1

Berton, M.A., Lorenzi, E., Lugli, A., Valenti, A., Meloni, M. (2006). Dislessia Lavoro fonologico tra scuola dell’infanzia e scuola primaria. Firenze: Libri Liberi.

Bianchi, M.E., Rossi, V., Ventriglia, L. (2011). Dislessia: la legge 170/2010. Firenze: Libri Liberi.

Blandino, G; Granieri, B. (1995). La disponibilità ad apprendere, Milano: Raffaello Cortina

Bombi, A. S., Pinto, G. (2000). Le relazioni interpersonali del bambino, Roma: Carocci

Boscolo, P. (1998). Continuità, apprendimenti e competenze in un curricolo verticale, in “Gli istituti comprensivi”, Studi e Documenti degli Annali della P.I., n. 83

Canevaro, A. (2013). Scuola inclusiva e mondo più giusto. Trento: Erickson

Capuano, A., Storace, F., Ventriglia, L. (2013). BES e DSA. La scuola di qualità per tutti. Firenze, Libriliberi

Capuano, A., Storace, F., Ventriglia, L. Il referente di istituto per i DSA, Specialmente, Loescher Editore

Cerini, G. (2012). Curricolo verticale: un’idea generativa. Scuola Indicazioni Nazionali

Ciambrone, R., Fusacchia, G. (2014). I BES. Come e cosa fare. Firenze: Giunti Scuola

Contini, M. G. (1992). Per una pedagogia delle emozioni. Milano: La Nuova Italia

Demetrio, D.(1996). Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé. Milano: Raffaello Cortina

Ferreiro, E., Teberosky, A. (1979). La costruzione della lingua scritta nel bambino. Firenze: Giunti

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, 2012

Ghidoni, E., Genovesi, E., Guaraldi, G. (2011). Dislessia e Giovani Adulti, Trento: Erickson

Ghidoni E., Genovesi E., Guaraldi G. (2015). Giovani Adulti con DSA. Trento: Erickson

Liberman, Y., Liberman, A.M. (1990).  Metodo Globale vs Metodo Alfabetico: le assunzioni sottostanti e le loro implicazioni per l’insegnamento della lettura. Annals of Dyslexia, vol.40, pp.51-76

Lumbelli, L. (2005). Pedagogia della comunicazione verbale. Milano: Franco Angeli

Marciano, N. (2003). Pensare e costruire la relazione bambino- insegnante, Milano: Franco Angeli

Mariani, U. (2001). Educazione alla salute nella scuola: costruzione del benessere e prevenzione del disagio. Trento: Erickson

Meloni, M., Sponza, N., Kvlekval, P., Carmela Valente, M., Bellantone, R. (a cura dell’A.I.D) (2003). La dislessia raccontata agli insegnanti 2. Firenze: Edizioni Libri Liberi

Molinari, E., Corsaro, W.A. (2000) Eventi anticipatori: una strategia collettiva per affrontare le transizioni evolutive, Psicologia dell’Educazione e della Formazione n°1, pag. 85-105

Stella, G. (1996) La dislessia. Aspetti clinici, psicologici e riabilitativi. Milano: Franco Angeli

Ventriglia, L. (2003). Il primo giorno di scuola, La vita scolastica, n°2 settembre, pag. 22-30.

Varani, A. (2000). Emozioni, apprendimento e ipermedialità, Psicologia e Scuola O.S. Giunti, anno XX , febbraio- marzo


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 2

Genovese E., Ghidoni E., Guaraldi G., Stella G. (2011),Dislessia nei giovani adulti. Trento, Erickson.

Bianchi M.E., Rossi, V., Ventriglia, L. (2013). Dislessia: la legge 170/2010. Il decreto attuativo e le linee guida. Il piano didattico personalizzato (PDP). Firenze: LibriLiberi.

Capuano A., Storace, F., Ventriglia, L. (2013). BES e DSA. La scuola di qualità per tutti. Firenze, Libriliberi

Lucangeli, D. (2013). Intelligenza numerica. Trento: Erickson

Meloni, M., Sponza, N., Kvlekval, P., Carmela Valente, M. e Bellantone, R. (a cura dell’A.I.D) (2003). La dislessia raccontata agli insegnanti 2. Firenze: Edizioni Libri Liberi

Poliandri, D., Muzzioli, P., Quadrelli, I., Romiti, S. (2012). La scheda di osservazione in classe: uno strumento per esplorare le opportunità di apprendimento, Giornale Italiano della Ricerca Educativa, ottobre, pp.173-187


Riferimenti bibliografici 3

Agenzia  Europea  per  lo  Sviluppo dell’Istruzione  degli  Alunni  Disabili  (2012), Profilo  dei  Docenti  Inclusivi,  Odense, Danimarca: European Agency for Development in Special Needs Education

Ausubel D. P. (2004), Educazione e processi cognitivi. Guida psicologica per gli insegnanti, ed. italiana a cura di Costamagna D., FrancoAngeli, Milano.

Buzan T., (2012), Mappe mentali, Alessio Roberti editore.

Capuano  A., Storace F., Ventriglia L., (2014), Viaggio nel testo … orientarsi con le mappe. Percorsi didattici inclusivi, Libriliberi, Firenze.

Capuano  A., Storace F., Ventriglia L., Mappe concettuali e mappe mentali: modelli teorici e utilizzo didattico, Portale «Didattica inclusiva», Loescher

Cast (2011), Universal Design for Learning (udl): Guidelines Version 2.0.Wakefield (ma), trad. it. a cura di G. Savia, P. Mulè (2015, versione 2.0), in http://www.google. com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CB0QFjAA&url=http %3A%2F%2Fwww.udlcenter.org%2Fsites%2Fudlcenter.org%2Ffiles%2FUDL%252 0Linee%2520guida%2520Versione%25202.0%2520ITA.doc&ei=wFNaVdqyCof1UrL VgOAL&usg=AFQjCNGE5Z-_SD1DQB1DTCCu4vb27axWIA&sig2=gkTPbYqVprKY 99rixoHb8Q&bvm=bv.93564037,d.d24

Chevallard  Y., (1985)  La  transposition  didactique.  Du savoir enseignant au savoir enseigné, Grenoble, La Pensée Sauvage.

Hattie J. (2009), Visible Larning: A Synthesis of over 800 Meta-Analyses relating to Achievement, Routledge, London-New York.

Hattie J.(2012),  Visible  Learning  for  Teachers:  Maximizing  Impact  on  Learning,  Routledge, London-New York.

Martinelli E., (2016) Gruppo NON SOLO DSA., “Tutto chiaro? Percorso 1 per le ultime classi di scuola primaria e le prime classi della scuola secondaria di primo grado”, Lulu.com

Martinelli E., (2016) Gruppo NON SOLO DSA., ““Tutto chiaro? PERCORSO 2  per le ultime classi della scuola secondaria di 1° grado  e per la scuola secondaria di 2° grado ”, Lulu.com.

Medeghini R., (2001), Percorsi didattici per la comprensione del testo. Brescia, Vannini Editrice

MIUR (2010), Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali.

MIUR (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.

MIUR (2014), Guida alla lettura del Rapporto Internazionale OCSE “TALIS 2013 Results: An International Perspective on Teaching and Learning oecd 2014”. Focus sull’Italia, inhttp://www.istruzione.it/allegati/2014/TALIS_Guida_lettura_con_Focus_ITALIA.pdf.

Novak J.D., (2001), L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare ed usare la conoscenza,Trento, Erickson.

Novak J.D. e Gowin D.B. (1989), Imparando ad imparare, Torino, SEI.

Ventriglia L., Storace F., Capuano A.(2015), La didattica inclusiva. Proposte metodologiche e didattiche per l’apprendimento, Quaderni della Ricerca 25, Loescher Editore.


Riferimenti bibliografici 4


Batini F., Insegnare per competenze,02, Loescher Torino,2013

Capuano  A., Storace F., Ventriglia L., Viaggio nel testo …  orientarsi con le mappe. Percorsi didattici inclusivi, Libriliberi, Firenze, 2014.

Castoldi M., Valutare le competenze. Percorsi e strumenti, Carocci, Roma 2009

Castoldi M., Martini M., Verso le competenze: una bussola per la scuola, Franco Angeli Milano 2013

Chiappetta Caiola L. (a cura di) Didattica inclusiva, valutazione e orientamento, Anicia 2015

Da Re F., La didattica per competenze, Milano-Torino, Pearson, 2013

Fiorin I., Scuola accogliente, Scuola competente, Brescia, La Scuola, 2012

MIUR, Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita, di cui alla CM n. 43/09, e Linee guida nazionali per l’orientamento permanente, di cui alla nota 19/2/2014, prot. 4232
MIUR (2010), Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali, in Indicazioni Nuovo Impaginato.

MIUR (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, in Indicazioni nazionali infanzia primo ciclollll.

MIUR (2015), Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione
Napoletano F.,Usare le rubriche per valutare il comportamento, 2014in Rubriche per valutare il comportamento.
Nuzzaci A., Competenze riflessive tra professionalità educative e insegnamento, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia Editore srl. 2012 (“Riflessività e progettazione dell’insegnamento” pp. 99-157).

Pellerey M., Le competenze individuali e il Portfolio, La Nuova Italia, Firenze 2004

Perrenoud P., Costruire competenze a partire dalla scuola, Anicia, Roma 2003

Petracca C., I compiti di realtà, Lisciani, Teramo 2015

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE), “Gazzetta ufficiale dell’Unione europea”, 30-12-2006.

Tessaro F., Lo sviluppo della competenza: Indicatori e processi per un modello di valutazione. Competence development: Indexes and processes for an evaluation model in FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, vol. 1, 2012, pp. 105-119

Tessaro F., Compiti autentici o prove di realtà? Authentic tasks or reality tests? in FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, vol. XII, 2014, pp. 77-88

Trinchero R., Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola, FrancoAngeli, Milano, 2012

Ventriglia L., Storace F., Capuano A.(2015), La didattica inclusiva. Proposte metodologiche e didattiche per l’apprendimento, Quaderni della Ricerca 25, Loescher Editore.

Weeden P., Winter J., BroadfootP., Valutazione per l’apprendimento, Trento, Erickson, 2009.

Pubblicato da retroguardia

Docente e critico letterario. Dirige la rivista di critica letteraria "RETROGUARDIA". Si è occupato in particolare della narrativa di Guido Morselli e Gesualdo Bufalino. Altri interessi di ricerca riguardano anche la poesia contemporanea, la teoria della letteratura, il romanzo fantastico e comico, la metrica italiana. Suoi interventi critici sono apparsi in rete (Musicaos.it, Retroguardia, La poesia e lo spirito, ecc) e su alcune riviste di letteratura (Tabula rasa, Narrazioni, ecc). Socio fondatore dell’associazione culturale e membro del comitato di lettura di vibrisselibri, redattore de “La poesia e lo spirito” dal 2007.